• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Intervista al Dr. Daniele Di Clemente, specialista socio dell’ European Society of Ophtalmology

In Europa imperversa il glaucoma, “ladro silenzioso della vista”: come combatterlo? intervista al Dr. Daniele Di Clemente, specialista socio dell' European Society of Ophtalmology

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
14 Gennaio 2019
in Salute
0
Venezia tra “sogno e realtà”
0
SHARES
88
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il glaucoma è una malattia oculistica che in Italia riguarda, oggi, il 3% della popolazione con più di 40 anni di età, e in tutta Europa è da tempo una vera patologia sociale: con pesanti ricadute non solo sulla salute della popolazione, ma anche sui costi sanitari, sulle capacità lavorative di tante persone, persino sulla sicurezza stradale (i pazienti colpiti da glaucoma, infatti, spesso associato, nei piu’ anziani, alla cataratta, non riuscendo a guidare bene vanno incontro al rischio di gravi incidenti stradali). Senza contare l’ altro rischio, per i pazienti, delle cadute, anche in casa: rischio elevato a causa appunto delle diminuite capacità visive. Come si può prevenire efficacemente questa patologia, chiamata “il ladro silenzioso della vista” perchè spesso non dà sintomi e può portare, se non scoperto e curato, a gravi disturbi come l’ ipovisione, sino alla stessa cecità? E quali sono le terapie piu’ moderne per combatterlo? Ne parliamo col Dr. Daniele Di Clemente, medico oftalmologo a Roma, consulente oculistico del Tribunale di Roma e socio della Società Oftalmologica Italiana, dell’ American Academy of Ophtalmology, dell’ European Society of Ophtalmology e dell’ Associazione Italiana Medici Oculisti.

Dr. Di Clemente, oggi cosa puo’ dirci di nuovo la scienza, sulle cause di questa grave patologia oculare?

R. Oggi, nel mondo il 5% della popolazione anziana è a rischio di glaucoma La causa di questa patologia è legata principalmente all’aumento della pressione intraoculare, che danneggia gradualmente il nervo ottico e il campo visivo. Nella sua genesi, tuttavia, giocano un ruolo anche altri fattori: come età (dopo i 40 anni c’è un consistente rischio di sviluppare la malattia, senza particolari differenze tra i due sessi), familiarità (chi ha un parente di primo grado col glaucoma corre un rischio da 4 a 10 volte maggiore di ammalarsi, e sono stati già individuati alcuni geni sicuramente legati alla comparsa del glaucoma), fattori sistemici (chi è affetto da malattie croniche come diabete o ipertensione sistemica ha più possibilità di ammalarsi), neurodegenerativi e vascolari. Recentemente, infine, si è scoperto che la popolazione di colore è piu’ portata al glaucoma dei bianchi, causa una maggior pigmentazione degli occhi (specie nei giovani). Questo suggerisce l’opportunità, nei Paesi di immigrazione come il nostro, di effettuare periodici screening tra gli immigrati di colore, per capire meglio l’incidenza della malattia, in correlazione anche ad altre eventuali situazioni dannose per la salute. E’ un suggerimento, questo, che do’ a quelle associazioni che si occupano seriamente dei problemi degli immigrati, come AMSI (Associazione Medici d’ origine Straniera in Italia, coi suoi sportelli e centri d’ ascolto in tutto il Paese) e Co-mai, Comunità del Mondo Arabo in Italia.

D. Quindi, per il glaucoma la prima terapia è la prevenzione assoluta?

R. Assolutamente sì, a maggior ragione considerando appunto che questa malattia, spesso, allo stadio iniziale non produce sintomi, anche per lungo tempo. La prevenzione va fatta sottoponendosi tutti, dopo i 40 anni, a periodici controlli della pressione intraoculare, delle fibre del nervo ottico e dei difetti del campo visivo. L’esame del campo visivo è fondamentale per evidenziare le prime possibili avvisaglie del glaucoma; mentre alcuni computer piu’ sofisticati, operanti già all’estero, riescono a mettere in correlazione i dati della pressione e della pachimetria (esame, questo, che consente di misurare lo spessore della cornea, e quindi definire l’ affidabilità del controllo della pressione oculare). Esiste anche la forma di glaucoma senza ipertensione, che è piu’ difficilmente individuabile, se non con esami particolari: come l ‘OCT del nervo ottico (che dà informazioni soprattutto sulla morfologia della papilla ottica, facendo da stratigrafia sia della retina che del nervo), mentre l’esame GDX mostra la funzionalità delle fibre nervose.

D. E quando il glaucoma sia insorto, come si può combatterlo?

R. La terapia farmacologica oggi dispone di vari colliri efficaci, regolarmente coperti dal SSN quando accertata la malattia: che, però,.molti pazienti dopo un po’ si stancano di mettere regolarmente, piu’ volte al giorno, finendo così con l’abbandonare la terapia. Poi c’è la terapia chirurgica: che oggi, nei suoi protocolli piu’ avanzati, permette di ridurre o abolire proprio l’uso delle gocce (le quali, non dimentichiamo, hanno anche effetti collaterali spiacevoli, come , a volte, gli occhi cerchiati).

D. Come funziona questa terapia chirurgica? E’ coperta dal Servizio Sanitario Nazionale?

R. Vengono inserite negli occhi delle piccolissime valvole,che permettono appunto di ridurre o eliminare l’ impiego di gocce. E’ un tipo d’ intervento, questo, coperto solo in parte dal SSN, perchè il costo delle valvole è alto; chi non puo’ praticarlo puo’ comunque ricorrere all’ intervento di tipo classico.

D. L’ età avanzata senz’altro predispone alla malattia, Ma esistono anche forme di glaucoma “giovanile”?

R. Purtroppo sì .Il glaucoma congenito si può presentare già alla nascita, con una percentuale, in Europa, di 1 su 27.000 nati. Colpisce il bambino ad ambedue gli occhi nel 70% dei casi. Salendo nella scala dell’ età, il tipo “giovanile” può manifestarsi tra i 10 e i 35 anni, inizialmente proprio senza sintomi; la diagnosi può essere fatta solo incidentalmente, durante esami oftalmologici di routine. Una corretta prevenzione del glaucoma, quindi, andrebbe fatta sin dai 10 anni del bambino: con una semplice misurazione della pressione intraoculare e un esame del fondo oculare, con speciale attenzione all’analisi del nervo ottico. Salendo ancora nell’età, anche l’ iperconsumo di farmaci per il rinvigorimento sessuale può produrre casi, se non di glaucoma, di gravi emorragie oculari. I farmaci specifici contro il glaucoma e altre patologie oculari, invece, non producono mai fenomeni di questo tipo, a meno che non si tratti di soggetti in qualche modo predisposti.

D. Una possibile osservazione finale, Dr. Di Clemente?

R. Voglio far presente all’opinione pubblica, ma soprattutto alle classi politiche europee, la gravità di questa patologia: che oggi colpisce un numero sempre maggiore di europei anche solo per l’allungarsi, un po’ in tutti i Paesi della UE, della vita media. Direi che è una patologia piu’ che degna dell ‘attenzione d’ un prossimo Consiglio dei ministri della Salute dell ‘Unione Europea.

Anna Rita Santoro

 

Tags: Roma
Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia". Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione". Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer. 

Next Post
Intervista al Dr. Daniele Di Clemente, specialista socio dell’ European Society of Ophtalmology

Serie A: Roma-Torino, le probabili formazioni


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.