• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Quali speranze per il futuro della Libia? Convegno all’ Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia

Primavere Arabe son state organizzate in realtà per destabilizzare il mondo arabo

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
18 Gennaio 2019
in Cronaca
0
Favolosi anni ’80, siamo in pieno revival
15
SHARES
30
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Libia: un mosaico sempre piu’ difficile da ricomporre, e un quadro geopolitico aggrovigliato,  per l’intrecciarsi di forti interessi internazionali. Che speranze ci sono per il futuro di questo Paese? Questo il tema del convegno  “Libia, ieri, oggi domani”, in cui erano previsti crediti formativi per 100 giornalisti: organizzato – con forte partecipazione della stampa e  del pubblico – dall’ Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia (OMEGA), ” think- thank” da anni attivo nell’ approfondire la conoscenza dello scacchiere Mediterraneo, favorendo l’ incontro tra gli operatori  economici, informativi, sociali che si occupano del “Mare Nostrum”.

L’incontro, pianificato con la collaborazione dell’ Ordine dei Giornalisti di Roma e patrocinato dalla Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai), dal Movimento Internazionale “Uniti per Unire” e dall’ Associazione Medici di origine Straniera  in Italia (AMSI), tenutosi al Circolo Ufficiali della Marina di Roma, è stato moderato dall’ Ambasciatore Mario Boffo. I lavori sono stati aperti dall’ Ammiraglio Enrico La Rosa , che  ha sottolineato  l’importanza di parlare della Libia in un momento delicato come questo che stiamo vivendo. Sono seguite le relazioni dei giornalisti Alberto Negri e Ugo Tramballi, esperti di politica internazionale,  centrate sulle   dinamiche geopolitiche della situazione libica.

E’ intervenuto  poi Foad Aodi, medico fisiatra, fondatore di AMSI e Co-Mai e consigliere all’ Ordine dei Medici di Roma:  che ha sottolineato “ Le criticità a cui ora sta andando incontro la Libia, soprattutto dopo la speranza iniziale e la delusione e il fallimento della Primavera Araba”. Aodi ha anche ricordato che “ è importante continuare sulla via del dialogo tra le varie religioni e culture, favorendo la cooperazione internazionale tramite la  “ politica dei due binari” : integrazione coniugata alla sicurezza”. “Bisogna intervenire in Libia a favore di un processo di stabilizzazione tramite elezioni popolari e democratiche, combattendo ogni forma di terrorismo e di ingerenze esterne.. Si vuole impedire all’ Italia di avere un ruolo principale in Libia e nella geopolitica euro-mediterranea”  La  “Primavera araba”, in realtà,. in Libia ha creato ”Più delusioni ,distruzioni, rifugiati, destabilizzazioni, immigrati irregolari ,morti in mare, violenze contro le donne, mercato nero dei minorenni e dei trapianti di organi. ” Il tutto – ha concluso Aodi –  ha contribuito a creare più paura e pregiudizi nelle società occidentali nei confronti dei migranti; insieme al  fallimento dell’integrazione “fai da te”.

E ‘ intervenuto,  di seguito,  Nicola Lofoco, portavoce del Movimento Internazionale Uniti per Unire, che ha ribadito l’importanza di inquadrare la crisi libica come conseguenza delle “ illusioni di democrazia tradite dalla Primavera Araba”, dal 2011 in poi. E’ seguito, in chiusura,  Germano Dottori, docente  LUISS di Roma, sui tanti retroscena internazionali della crisi libica. Il prossimo evento organizzato dall’ osservatorio Omega, centrato molto probabilmente sulla crisi , invece, del Medio Oriente, si terrà a maggio prossimo.

Ubaldo Marangio

Tags: Roma
Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Next Post
Quali speranze per il futuro della Libia? Convegno all’ Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia

Pari per il Borgo San Martino, contro l'Aureliana passa prima in vantaggio, poi raggiunto nella ripresa


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.