• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Roma – 8 Marzo, celebra la Giornata internazionale della donna con il programma “Donne Culture Roma”

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Associazione NCC protesta: “Parlamento modifica decreto degli autoservizi pubblici non di linea”

L' associazione NCC, leader su tutto il territorio nazionale, desidera portare a conoscenza dell’opinione pubblica un fatto grave, di violenza alle istituzioni e di privazione della libertà di impresa e della concorrenza a favore dei cittadini

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
22 Gennaio 2019
in Cronaca
0
Libia, Foad Aodi(Amsi): “Basta morti nel mare”, impegno fondamentale per combattere il mercato nero degli esseri umani

foto Fabrizio Carradetti/LaPresse

477
SHARES
838
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 28/12, alle quattro di mattina, un consiglio dei ministri partorisce con modalità al vaglio della procura della repubblica, un decreto legge che come conseguenza rende illegittima l’attività di Noleggio con Conducente. Un settore che impiega circa 200.000 persone se si considera l’indotto. Un decreto che modifica la Legge 21/92, la legge che regola Taxi ed NCC, ma che si occupa unicamente di ncc a riprova di chi lo abbia ispirato, come se la collettività fosse entusiasta del servizio taxi e gravemente danneggiata dagli ncc. Una barzelletta che però non fa ridere. Di seguito i principali aspetti mortiferi di un provvedimento approvato senza alcuna discussione nelle sedi competenti e senza che mai, ripetiamo mai, il Ministro Toninelli si sia reso disponibile ad un confronto con la categoria.

1. Territorialità troppo rigida su base provinciale.

E’ fin troppo semplice spiegare che vi sono territori di confine dove gli operatori lavorano a cavallo tra due province e spesso tra due regioni. Del resto come è possibile avere un servizio taxi in Lombardia che si interscambia su 44 comuni e 3 province e pretendere che gli ncc siano imprigionati in una sola?

2. Foglio di servizio immodificabile.

Ci viene imposto l’obbligo di autocertificare il comportamento futuro di terzi precompilando un foglio di servizio senza possibilità di modifiche. Significa che basterà un ritardo di un aereo o di un treno, o un cambio piano del passeggero per trovarci tecnicamente fuori legge con rischi anche in ambito penale. Inoltre la modalità cartacea è in violazione della recente direttiva europea GDPR. E’ senz’altro inattuabile e il foglio di servizio andrebbe quantomeno sostituito con l’esibizione dei contratti/prenotazioni ai sensi del codice civile.

Peraltro il combinato disposto tra la definizione di una territorialità all’interno di un ambito regionale e il foglio di servizio, costituiscono pregiudiziali di incostituzionalità. E’ noto infatti come il il TitoloV della Costituzione nonché diverse sentenze dell’alta Corte, abbiano circoscritto le competenze statali nell’esclusivo ambito della salvaguardia della concorrenza. Con il Dl 143 lo Stato impone modalità organizzative ai vettori che sono di competenza regionale e non si capisce quale sarebbe l’utilità per la collettività. A proposito della concorrenza l’effetto di queste misure è anch’esso incostituzionale in quanto spingerebbe forzosamente gran parte della domanda NCC, in un rafforzamento dell’offerta semimonopolista operata dalle organizzazioni economiche tassiste, libere da qualsiasi vincolo operativo, unici a poter garantire l’anonimato dei passeggeri, unici a poter prestare un servizio veloce e privo di burocrazia,  perfino esente dalla emissione di un semplice scontrino fiscale.

3. Art. 5 bis che deriva dalla vecchia norma che si è rinviata per 10 anni.

E’ opportuno ricordare che il DL 143 non si è sostituito al cd 29/1 quater ma si è aggiunto ad esso. Tra le principali criticità è rimasto l’art. 5 bis che è quello che consente ad ogni Comune di escludere dal proprio territorio ogni NCC che non abbia l’autorizzazione da esso emessa. Tale disposizione è certamente criminogena nonché schizofrenica giacché da un lato espone ogni candidato alla pressione di gruppi di interesse che potrebbero indirizzare il loro voto a chi promettesse l’esclusione degli ncc, dall’altro dà al comune una competenza sulla concorrenza che è esclusiva statale.

Una norma che nulla ha a che vedere con le problematiche del settore ma consegna gli italiani e i visitatori al monopolio dei taxi con gravi ripercussioni sull’occupazione, sul gettito delle imprese coinvolte e sulla mobilità degli italiani e dei visitatori. Spesso l’NCC è l’unico servizio pubblico per aree non collegate in altro modo o è un una eccellenza che si rivolge ad utenza che non si accontenterebbe mai di un taxi per le sue esigenze.

Anna Rita Santoro

Tags: RomaTrasporti Roma
Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia". Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione". Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer. 

Next Post
Affreschi e stucchi della Villa dell’Imperatore: il tesoro di Arcinazzo

Affreschi e stucchi della Villa dell'Imperatore: il tesoro di Arcinazzo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “E’ il momento della prudenza per il bene di tutti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.