• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

E’ uscito “Mistral” di Laura Clerici

Una storia di speranza e di «misteriosa magia»

Redazione by Redazione
29 Gennaio 2019
in Libri
0
Musei gratis con i biglietti del 6 Nazioni di Rugby
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Il soffio del vento può addirittura diventare fuoco sulla pelle e segnarti per tutta la vita. Il Mistral porta con sé i profumi del nord e soffia freddo e impietoso.”

Laura Clerici ritorna in scena con Mistral, brillante opera auto-pubblicata ambientata tra le campagne del sud della Francia sulle quali soffia forte il Maestrale. Tra questi verdi e pacifici campi vediamo muoversi Celeste, che dopo una serie di difficoltà decide di tornare nella tenuta di famiglia per ricominciare daccapo. La giovane, con il passare del tempo, affronterà eventi al limite del reale che metteranno in discussione tutto ciò che credeva di sapere su sua nonna Alycia, alla quale era legatissima. Nella sua costante ricerca della verità tra gioie e sofferenze, Celeste scoprirà segreti inimmaginabili su sua nonna e le sue origini, arrivando quindi a riscoprire tutto l’amore per i suoi cari, nutrito in passato e rimasto sepolto a causa delle avversità.

Mistral è un’opera che ti conquista dall’inizio alla fine; proprio come il vento di cui porta il titolo, riesce a spingerti in avanti lento ma con costanza, portandoti insieme a Celeste tra le terre della Camargue alla scoperta dei segreti sulla sua famiglia. Ci ricorda, attraverso le sagge parole di nonna Alycia, ad assaporare il dono prezioso della vita, in quanto a volte si dimostra “breve, appesa a un maledetto filo invisibile e fragile”. Una storia profonda e commovente, che insegna a ricordarci quello che abbiamo e a non lasciarlo da parte come qualcosa di scontato.

Come nasce quest’opera letteraria?

Nasce da un viaggio nel bellissimo sud della Francia. Panorami fatti di acqua e aria, stagni e campagne, graziosi paesi fatti di case bianche e cortili assolati, ovunque il profumo e il vento che arrivano del mare. Era un viaggio in moto, e i miei sensi erano ancora più amplificati.

Trovo sia impossibile per chi coltiva dentro una vena artistica non esprimersi sulla  Camargue, una terra ricca di colori, profumi, tradizioni e misteri.

Inoltre era finito da poco un periodo per me piuttosto doloroso, fisicamente ed emotivamente. E descrivere le mie sensazioni e le mie paure mi è stato molto d’aiuto.

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

E’ una storia di speranza e di misteriosa magia. È il racconto di un miracolo, perché nulla è mai davvero impossibile.

Leggi il mio libro perché…

ci troverai splendidi paesaggi e ti verrà voglia di partire per la Camargue. Sentirai profumi, immaginerai colori e suoni e proverai un brivido … di mistero e di amore. E ti innamorerai dei personaggi, delle loro emozioni e dei loro sogni.

Progetti futuri?

Ho pubblicato nello scorso anno la mia terza opera, “La memoria del fuoco”. Come dicevo in quell’occasione, ora vorrei riprendere in mano la mia opera prima “Acque” e riscriverla dandole un’aria rinnovata.

E poi, vorrei raccontare una storia che parla di “terra”… completerei così tutti gli elementi, dopo l’acqua, il vento e il fuoco.

So già che ci vorrà del tempo perché la vita è piena di impegni e di lavoro ma sono speranzosa e so che prima o poi questi miei sogni verranno impressi nel profumo della carta stampata.

Mistral di Laura Clerici merita  5 stelle su 5.

ACQUISTALO ONLINE

Leggi la recensione di “La Memoria del fuoco” di Laura Clerici

Tags: Roma
Redazione

Redazione

Next Post

Amsi e Co-mai, “Buon lavoro a Landini e alla Cgil per una nuova stagione in favore dell'unità sindacale, della piena occupazione e dei diritti umani”

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.