• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Amsi e Co-mai, mai piu’ “Sea Watch” e “Diciotti” Navi delle strumentalizzazioni politiche

Foad Aodi: soddisfatti per la fine della sofferenza dei migranti, lanciamo AiutiamoliaCasaNostraeLoro

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
2 Febbraio 2019
in Cronaca
0
Importante accordo di cooperazione tra “l’Unicamillus” e l’ Università “Ahlya” di Betlermme
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’ Associazione Medici di origine Straniera in Italia ( Amsi), le Comunità del Mondo Arabo in Italia ( Co-mai), il movimento Uniti per Unire, le associazioni e le comunità aderenti commentano con soddisfazione la fine dell’odissea dei migranti e dei bambini, e ringraziano tutti i Paesi che hanno dato la loro disponibilità per accogliere i migranti della ” Sea Watch”.

Ma non nascondono la delusione per aver assistito ad uno “spettacolo di strumentalizzazioni” sulla nave, dove “parecchi politici dei vari schieramenti hanno cercato visibilità”, commenta il Prof Foad Aodi, fondatore Amsi e Co-mai e Consigliere dell’ Ordine dei Medici di Roma; “lo diciamo senza mezzi termini, per questo siamo stanchi, e indignati per questi atteggiamenti che vogliono far credere che i principali problemi dell’Italia siano i migranti e i rifugiati. Per questo noi abbiamo scelto di sperare e pregare per i migranti, in silenzio, senza emanare nessun comunicato stampa in quei giorni, e cercando di proporre soluzioni senza attaccare né offendere nessuno.

Noi – continua Aodi – proseguiamo il nostro impegno costante, secondo i nostri progetti “Buona Immigrazione” e “Buona sanità internazionale”; e la politica dei due binari, sicurezza e integrazione. Per avviare una vera cooperazione internazionale, basata su gemellaggi ,patti d’amicizia, la creazione di ponti di conoscenza e occupazione”.

Inoltre, Aodi lancia l’ appello, a tutto il mondo politico e istituzionale italiano, AiutiamoliaCasaNostraeLoro: tramite politiche di cooperazione internazionale, scambi in campo sociosanitario, solidarietà per insegnare a loro nuovi mestieri, organizzazione di stage nelle alte specializzazioni, con l’affiancamento di medici e specialisti italiani e di origine straniera laureati in Italia. Questo per creare centri di occupazione e centri per l’assistenza sanitaria, e piccoli ospedali per operare in loco i numerosi pazienti, anzitutto bambini e donne in fase acuta e grave o affetti da patologie croniche: come ci chiedono tutti i giorni da Yemen, Siria, Libia, Gaza, Somalia, Eritrea, Etiopia, Sudan e altri Paesi dell’ Africa.

Anna Rita Santoro

Tags: Roma
Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia". Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione". Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer. 

Next Post
Amsi e Co-mai, mai piu’ “Sea Watch” e “Diciotti” Navi delle strumentalizzazioni politiche

Diverte il pubblico - all' Accento Teatro di Roma, il surreale "Quattro uomini e un bidè"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.