• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 27 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Quasi tutti i figli degli immigrati si sentono al cento per cento italiani

Ricerca di Amsi e Co-mai su integrazione in Italia, indagato un campione di circa 1000 famiglie e coppie miste. Foad Aodi: «Solo il 10 per cento dei figli della seconda generazione di immigrati soffre di crisi d'identità»

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
17 Febbraio 2019
in Cronaca
0
Monza – Run for Life “la Corsa Benefica”
0
SHARES
42
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’Associazione Medici di origine Straniera in Italia (AMSI), le Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai), insieme al Movimento internazionale e interprofessionale “Uniti per Unire“, hanno reso noti i risultati d’ un proprio studio su un campione di circa 1000 famiglie composte da coppie miste . La materia è sempre in continua evoluzione, soprattutto per quanto riguarda matrimoni e divorzi.

Le coppie che reggono di piu’, sono quelle formate tra italiani ed arabi (palestinesi, giordani, siriani, libanesi, egiziani, tunisini, algerini, marocchini), iraniani e africani (provenienti da Congo, Camerun, Nigeria). Nella maggior parte dei casi ne fan parte studenti stranieri arrivati in Italia negli anni ’60, ’70 e ’80 , sino al periodo della caduta del Muro di Berlino. Si tratta di persone che si sono laureate in Italia, dove sono poi rimaste, e che hanno conosciuto l’integrazione all’età di 18-19 anni.

Le coppie miste possono essere suddivise in 3 categorie: italiani-extracomunitari, italiani-europei e cittadini di origine straniera tra di loro. Quelle che registrano il numero più basso di divorzi- come accennavamo prima – sono le coppie tra italiani e arabi, o africani giunti in Italia per scopi di studio. Molto basso risulta, invece, il numero delle unioni tra italiani e cinesi, sud-americani e filippini: nei quali, comunque, il numero dei divorzi è abbastanza contenuto.

Meno stabili, le coppie composte tra italiani e provenienti da altri Paesi europei, per la maggior parte Russia, Romania, Albania e Moldavia. Tutte persone con età media tra i 35 ed i 40 anni, arrivate dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989: che hanno avuto maggiori difficoltà a inserirsi nel mercato e nella società italiani. Sempre nella seconda categoria si trovano italiani coniugati con un alto numero di cittadini UE inglesi, tedeschi, francesi, olandesi e belgi . Nei casi in cui l’uomo è italiano, egli tende a seguire la donna nel suo Paese di origine. In questo tipo di coppie, i maggiori dissidi si verificano per quanto riguarda l’ educazione dei figli, le abitudini culturali e la scelta della scuola da frequentare e delle lingue da studiare.

Nella terza categoria, infine, c’è un’alta percentuale di arabi, sposati tra loro: cosi come di sudamericani, filippini, cinesi, rumeni, albanesi, russi, moldavi e indiani. Molte anche le coppie formatesi tra arabi e sud-americani.

In tutte e tre le categorie, comunque, le problematiche piu’ comuni che si riscontrano riguardano l’educazione dei figli, l’ appartenenza religiosa, la pratica della circoncisione e il modo di vestire. Tutte scelte in cui capita, errando, di non coinvolgere il proprio partner, o comunque di ascoltare più i propri genitori e familiari che lui.

Venendo poi agli atteggiamenti prevalenti nelle varie generazioni di immigrati residenti in Italia, nella seconda generazione il 90% ama l’Italia, le sue usanze e le sue tradizioni, e si sente al 100%i taliano. Solo il 10% soffre di crisi di identità, che dipendono soprattutto da episodi di discriminazione subiti, da pregiudizi culturali e religiosi e da dissidi con i genitori: in particolare, per le ragazze, con il padre, per il modo di vestirsi o la scelta dei fidanzati, o per la pratica dei matrimoni combinati. Foad Aodi– medico, fondatore di Amsi e Co-mai e Consigliere dell’ OMCEO di Roma – afferma che “la nostra complessiva proposta è quella di continuare a lavorare sui “due binari”, cioè l’ integrazione e il sentirsi italiani: continuando ad avere legami con i Paesi di origine, per sconfiggere – specie nella seconda generazione di immigrati – le crisi di identità culturale. E dobbiamo difendere i diritti delle donne, che sono in alcuni casi vittime di mariti autoritari: difendendo sempre i loro figli, e specialmente le figlie”.

Ubaldo Marangio

Tags: Roma
Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Next Post
Quasi tutti i figli degli immigrati si sentono al cento per cento italiani

La Lazio affonda. A rischio Champions e Uefa league


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.