• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Il ‘Fu’ M5S: gli iscritti della piattaforma Rousseau salvano Matteo Salvini

Il 59% ha detto no all'autorizzazione a procedere. Anche stavolta il Movimento ne esce con le "ossa rotte"

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
19 Febbraio 2019
in Attualità
0
Il ‘Fu’ M5S: gli iscritti della piattaforma Rousseau salvano Matteo Salvini
19
SHARES
52
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Era Febbraio anche quando i grillini misero piede per la prima volta in Parlamento. Al tempo delle politiche del 2013 i deputati 5 stelle avevano le idee chiare: uno valeva uno. Sempre. Promettevano – salendo sugli scanni di Montecitorio – di aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno e di mettere fine alle immunità dei parlamentari.Oggi è Febbraio, sono trascorsi sei anni esatti e i grillini rappresentano la maggioranza in Parlamento; dell’apriscatola e di gran parte dei valori urlati dalle barricate dell’opposizione non c’è traccia. E’ il caso di dire che a volte “chi di democrazia diretta e giustizialismo ferisce, di democrazia diretta e giustizialismo perisce”.

L’esito delle votazioni

Dopo l’annuncio dell’apertura di tradizionali liste civiche, il M5S torna ai vecchi e cari metodi della democrazia diretta. I 100 000 iscritti della Piattaforma Rousseau, sono stati chiamati a esprimersi in merito al processo a Salvini per il Caso Diciotti, in discussione al Senato per oggi. Dopo la chiusura delle urne alle 9:30, i risultati sono stati resi noti dalBlog delle Stellealle 22.

Dei52.417votanti,30.948 (59.05%)hanno votato contro l’autorizzazione a procedere, ritenendo che Salvini abbia agito nella tutela dell’interesse superiore delle stato. A favore dell’autorizzazione ha votato il rimanente40.95% (30.948voti).

Il Vicepremier Luigi Di Maio che sulla questione della votazione ha mantenuto un “profilo basso” sui social, senza alcun tipo di appello politico alla sua base, ha scelto Facebook per commentare i risultati:

“Far votare i cittadini fa parte del nostro DNA, lo abbiamo sempre fatto come accaduto per il contratto di Governo, per la scelta dei nostri parlamentari o per i programmi. L’altissimo numero di votanti dimostra anche questa volta che Rousseau funziona e si conferma il nostro strumento di partecipazione diretta”.

Votazione online: intoppi a 5 stelle

Consultazione decisa su due piedi, prevista il giorno prima della votazione in Senato e per giunta su un quesito mal formulato: le premesse per la tempesta perfetta che si è consumata sulla piattaforma Rousseau non mancavano di certo. A ironizzare, alla vigilia del voto, lo stesso Beppe Grillo con un tweet: “Se voti Si vuol dire No. Se voti No vuol dire Si. Siamo tra il comma 22 e la sindrome di Procuste!”.

Una serie infinita di intoppi ha reso complicata la votazione: il sovrappiù di accessi al sito che ha rallentato il caricamento della pagina iniziale e l’azione delblack hat HackerR0gue_0 che già altre volte ha violato la piattaforma pentastellata. Mentre l’inizio della votazione veniva slittato di un’ora con un quesito mutato in parte,R0gue_0,dal suo profilo twitter si è smarcato dalle accuse: “Forse non è chiaro, io non ho fatto nulla. Siete voi, loro sono solo #pisQAnon a ridaje ciurma ;-)”

Ancora una volta espressioni di critica e malcontento, più che dall’opposizione, sono venute dall’interno dello stesso M5S. La senatrice Fattoriè entrata nel vivo della polemica:

“L’associazione Rousseau usufruisce di 90.000 euro di soldi ‘pubblici’, versati dai parlamentari dai loro stipendi, dal mese di Marzo 2018. Quindi ha ottenuto circa un milione di euro per implementare la piattaforma. Ad oggi non è dato di avere né una fattura o una ricevuta del versamento né un rendiconto puntuale di come sono stati impiegati questi soldi. Almeno dovrebbe funzionare come un orologio svizzero. Non riesco neanche a connettermi”.

E ha aggiunto nel post-scriptum: “P.s: tutti i mesi verso 300 euro e chiedo gentilmente, internamente, una fattura e il rendiconto. Mai ottenuto risposta. Quindi astenersi dal dire “i panni sporchi si lavano in casa” o “questi discorsi fateli internamente” perché non funziona”.

Dura lex sed lex

“Questa volta non è come le altre” ripetono i parlamentari pentastellati gravati da anni di battaglie contro le immunità. Respingono le accuse di discontinuità rispetto al passato perché – come si spiega sul Blog delle Stelle – l’art.68 Cost., su insindacabilità e sull’inviolabilità che pone il deputato in una situazione di privilegio rispetto a ciascun cittadino, nella caso di specie non c’entra.

L’articolo da prendere in riferimento è il 96,secondo cui “Il Presidente del Consiglio dei Ministri ed i Ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale”.

Ma anche qui non sono mancate le polemiche. Il sequestro dei migranti sulla Diciotti, nave della Guardia costiera Italiana, secondo alcuni non è inquadrabile all’interno di un atto collettivo del governo, nonostante l’autodenuncia di Di Maio e Toninelli: l’istruttoria è stata firmata dal ministro Salvini che a tutti gli effetti è il responsabile individualmente degli atti del suo dicastero (art.95 Cost.).

Requiem dell’onestà, onestà

Nonostante i risultati e la tenuta del governo (garantita per un soffio), il movimento esce dalla votazione con le ossa rotte. La sua è la dimostrazione di una leadership assente che gioca a scaricabarile di ogni responsabilità politica fra sé e la sua ristretta platea di seguaci, dimenticando di essere rappresentante degli interessi della Nazione.

E se Salvini continuerà indisturbato la propria campagna elettorale, con accenti – certo – meno vittimistici non dovendo più affrontare un processo, per i grillini la strada è in salita. Un universo valoriale da ricostruire in prospettiva istituzionale insieme e una proposta politica davvero alternativa rispetto alla Lega sono necessarie per evitare un suicidio elettorale alle Europee.

Perché se fino a ieri c’era chi pensava che il M5S fosse succube dell’alleato di governo, dopo l’esito della votazione online, c’è il rischio che molti a buon ragione comincino a crederlo sul serio.

Tags: M5SRousseauSalvini
Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Next Post
La Lazio affonda. A rischio Champions e Uefa league

Grazia a Salvini, duri i commenti dal centro d'Italia. Pirozzi: «Tutti d'accordo»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.