• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 4 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Morto Giulio Brogi, attore diretto da Paolo Sorrentino e Bernardo Bertolucci

L'artista è deceduto ad 83 anni, dopo una carriera intensa che lo ha portato in televisione fino a qualche giorno fa ne "Il commissario Montalbano"

Anna Catalano by Anna Catalano
20 Febbraio 2019
in Cronaca
0
Giulio Brogi ne Il commissario Montalbano
0
SHARES
4
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giulio Brogiè morto martedì19 febbraioall’età di 83 anni: il caso ha voluto che l’attore si spegnesse esattamente il giorno dopo la messa in onda dell’episodioUn diario del ’43deIl Commissario Montalbano, episodio che lo aveva visto vestire i panni di Carlo Colussi, autore del diario al centro della trama della puntata.

Classe 1935, Giulio Brogi nacque in un paesino in provincia di Verona, Negrar, ma fin dai primi anni di carriera si trasferisì nella capitale, a Roma. Non si ferma mai efinisce col frequentare fin dagli anni Sessanta i maggiori teatri italiani, tra cui il Piccolo Teatro di Milano e i Teatri Stabili di Trieste, Genova e Torino. Brogi, infatti, non ha lavorato soltanto per il cinema, ma anche per la televisione ed il teatro, dedicando il suo talento ed il suo tempo alle opere di grandissimi registi comeBernardo Bertoluccied il contemporaneoPaolo Sorrentino. Negli ultimi anni l’attore era, però, tornato a vivere a Negrar, il suo paese d’origine, dove si è spento ieri nel tardo pomeriggio.

L’impegno che ha coinvolto Brogi nei teatri italiani faceva riferimento all’interpretazione dei grandi classici, ma anche alla collaborazione con registi della stregua diZeffirelli,Strehler,MissirolieSquarzina: il suo impegno teatrale fu tale che nel 2009 venisse anche insignito delPremio Salvo Randone. Ma il successo Brogi lo raggiunse con la televisione ed il cinema: memorabile resterà la sua interpretazione di Enea nello sceneggiatoRaidel 1971Eneide. Ma la TV lo vide protagonista anche diEleonoradiSilverio Blasi(1973),GammadiSalvatore Nocita(1975),Il gabbianodi Marco Bellocchio (1977) e, nel più recente passato aveva preso parte alla serie1993di Giuseppe Gagliardi (2017) e al già citatoIl Commissario Montalbanodi Alberto Sironi (2019).

In ambito cinematografico Giulio Brogi ha preso parte a numerosissimi film, tra cuiI sovversiviPaolo e Vittorio Taviani(1967),Strategia del ragnoBernardo Bertolucci(1970),La vita in gioco(Morire a Roma) diGianfranco Mingozzi (1972),Viaggio a Citeradi Theo Angelopoulos (1984),Il portaborsediDaniele Luchetti(1991),Il segreto del bosco vecchiodiErmanno Olmi(1993),Niente è come sembradiFranco Battiato(2007),La grande bellezzadel premio OscarPaolo Sorrentino(2013) e il più recenteDove non ho mai abitatodiPaolo Franchi(2017).

 

Anna Catalano

Tags: Italia
Anna Catalano

Anna Catalano

Next Post
Abusi in Vaticano, presenti al summit le 12 vittime

L'Edelman Trust Barometer 2019 fotografa la fiducia in Italia: + 3 punti rispetto al 2018


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.