• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Editoriale/Migranti: la storia infinita

Lo scontento sembrerebbe accomunare Italiani e tutte le popolazione migranti allo stesso tempo

Paolo Panella by Paolo Panella
22 Febbraio 2019
in Attualità
0
L’ UniCamillus conclude accordi di cooperazione didattica e scientifica con Togo e Uruguay
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Come ogni sera – da anni – ci si trova di fronte alla solita trasmissione in cui si parla della spinosa e irrisolta questione dei migranti. I diversi schieramenti dividono con un dibattito animoso l’opinione pubblica, ma soluzioni definitive e concrete a problematiche più o meno sentite d’integrazione, ancora non si trovano.

I costi e le conseguenze disastrose dal punto di vista economico dovrebbero portare a una compattezza politica per spingere le organizzazioni internazionali, l’Onu in testa, ma anche gli Stati Uniti e l’Europa verso una risoluzione congiunta del problema.

I trafficanti di persone fanno i loro affari e tante associazioni e professionisti traggono profitto dalla rete di assistenza che lo stato mette a disposizione dei nuovi venuti.

Se non è proponibile un intervento militare, per gli alti rischi sia di riuscita dell’operazione che di costi in termini di vite umane, oppure perché, tutto sommato, gli squilibri presenti in quelle aree sono funzionali al continuo sfruttamento di quelle zone, ci si chiede come si possa trovare una via d’uscita.

Certo non lo è mendicare presso gli altri stati europei una ricollocazione di alcune quote di migranti, come non lo è limitarsi ad impedire gli sbarchi all’infinito.

Ma, soprattutto, ci si domanda se sia giusto continuare a buttare benzina sul fuoco all’infinito, dando spazio e risonanza ai populisti e ai buonisti di turno che, magari, puntano solo al vantaggio in termini politico elettorali, ma di fatto lasciano la situazione inalterata. L’Italia è un paese in cui aumenta ogni giorno il disagio economico e sociale, alcune città tra cui la capitale sta vivendo un degrado mai visto da anni con il manto stradale ridotto ad un colabrodo e la sporcizia ad ogni angolo.

Accogliere all’infinito, come prospettato da alcune istituzioni, non è realistico, ma la nostra Costituzione, la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e alcune convenzioni sul diritto del mare impongono la difesa dei diritti inviolabili e la salvezza di queste persone che arrivano sulle nostre coste e, aggiungerei, ce lo impone il nostro essere uomini e individui.

Fino a quando, e, soprattutto, come questo sia proponibile non lo sappiamo.

E poi chi difende i diritti inviolabili degli Italiani che stanno diventando sempre più vittime di un sistema discriminatorio causato dallo stato Italiano che con le sue tenaglie fiscali affossa numerose categorie professionali ed eroga, invece, tutta una serie di servizi ai nuovi arrivati che, sicuramente, vorrebbero lavorare, ma che in realtà rimangono in Italia senza fare nulla per anni, sentendosi cosi ancora più esclusi.

Gli Italiani si dovrebbero almeno chiedere quanto sono ancora disposti a subire un’informazione così inutile.

 

 

 

Tags: Immigrazione
Paolo Panella

Paolo Panella

Libero Professionista dal 1992 Laurea in Giurisprudenza

Next Post
Editoriale/Migranti: la storia infinita

Premio Internazionale Città di Castrovillari VIII Edizione


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.