• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Editoriale/Migranti: la storia infinita

Lo scontento sembrerebbe accomunare Italiani e tutte le popolazione migranti allo stesso tempo

Paolo Panella by Paolo Panella
22 Febbraio 2019
in Attualità
0
L’ UniCamillus conclude accordi di cooperazione didattica e scientifica con Togo e Uruguay
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Come ogni sera – da anni – ci si trova di fronte alla solita trasmissione in cui si parla della spinosa e irrisolta questione dei migranti. I diversi schieramenti dividono con un dibattito animoso l’opinione pubblica, ma soluzioni definitive e concrete a problematiche più o meno sentite d’integrazione, ancora non si trovano.

I costi e le conseguenze disastrose dal punto di vista economico dovrebbero portare a una compattezza politica per spingere le organizzazioni internazionali, l’Onu in testa, ma anche gli Stati Uniti e l’Europa verso una risoluzione congiunta del problema.

I trafficanti di persone fanno i loro affari e tante associazioni e professionisti traggono profitto dalla rete di assistenza che lo stato mette a disposizione dei nuovi venuti.

Se non è proponibile un intervento militare, per gli alti rischi sia di riuscita dell’operazione che di costi in termini di vite umane, oppure perché, tutto sommato, gli squilibri presenti in quelle aree sono funzionali al continuo sfruttamento di quelle zone, ci si chiede come si possa trovare una via d’uscita.

Certo non lo è mendicare presso gli altri stati europei una ricollocazione di alcune quote di migranti, come non lo è limitarsi ad impedire gli sbarchi all’infinito.

Ma, soprattutto, ci si domanda se sia giusto continuare a buttare benzina sul fuoco all’infinito, dando spazio e risonanza ai populisti e ai buonisti di turno che, magari, puntano solo al vantaggio in termini politico elettorali, ma di fatto lasciano la situazione inalterata. L’Italia è un paese in cui aumenta ogni giorno il disagio economico e sociale, alcune città tra cui la capitale sta vivendo un degrado mai visto da anni con il manto stradale ridotto ad un colabrodo e la sporcizia ad ogni angolo.

Accogliere all’infinito, come prospettato da alcune istituzioni, non è realistico, ma la nostra Costituzione, la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e alcune convenzioni sul diritto del mare impongono la difesa dei diritti inviolabili e la salvezza di queste persone che arrivano sulle nostre coste e, aggiungerei, ce lo impone il nostro essere uomini e individui.

Fino a quando, e, soprattutto, come questo sia proponibile non lo sappiamo.

E poi chi difende i diritti inviolabili degli Italiani che stanno diventando sempre più vittime di un sistema discriminatorio causato dallo stato Italiano che con le sue tenaglie fiscali affossa numerose categorie professionali ed eroga, invece, tutta una serie di servizi ai nuovi arrivati che, sicuramente, vorrebbero lavorare, ma che in realtà rimangono in Italia senza fare nulla per anni, sentendosi cosi ancora più esclusi.

Gli Italiani si dovrebbero almeno chiedere quanto sono ancora disposti a subire un’informazione così inutile.

 

 

 

 

 

Tags: Immigrazione
Paolo Panella

Paolo Panella

Libero Professionista dal 1992 Laurea in Giurisprudenza

Next Post
Editoriale/Migranti: la storia infinita

Premio Internazionale Città di Castrovillari VIII Edizione

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.