• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

L’enigma delle opere d’arte che nascondono codici segreti

Oltre la loro bellezza sono fonti storiche per ricostruire la mentalità di un’epoca, messaggi culturali, codici simbolici

Cristiana Enrica Ranieri by Cristiana Enrica Ranieri
25 Febbraio 2019
in Attualità
0
L’enigma delle opere d’arte che nascondono codici segreti
0
SHARES
31
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Le città d’arte italiane conservano un patrimonio storico, artistico e architettonico che racconta secoli di storia le vestigia dei tempi che furono e loro trasformazioni. Segnate dall’attività di grandi artisti e mecenati queste città non sono solo il contenitore di espressioni artistiche rilevanti ma sono esse stesse delle opere d’arte.
Oltre la loro bellezza, e ancora al di sopra del godimento estetico che procurano, le opere d’arte sono fonti storiche per ricostruire la mentalità di un’epoca, messaggi culturali, codici simbolici, capolavori dove l’artista lascia la sua impronta indelebile. Vi sono dipinti che sono anche enigmi, come se il pittore si fosse preso gioco dei posteri sfidando gli studiosi a svelare il vero significato della loro opera. Oppure questi quadri sono “diventati” enigmi per noi che li contempliamo oggi mentre all’epoca in cui furono realizzati il loro contenuto esoterico era aperto e chiaro per il pubblico.
Molti i dipinti che nascondono, celati tra disegni e colore, codici segreti che suscitano da sempre la curiosità degli studiosi e di tutti gli appassionati d’arte e mistero. Dietro la loro straordinaria bellezza questi capolavori artistici trascinano con sé suggestione e ambiguità: basti pensare al Cenacolo di Leonardo, una delle opere più controverse e studiate di tutti i tempi, per comprendere quanto l’arte possa essere influenzata da enigmi, storie esoteriche, astrologia e quant’altro.
Dall’antichità fino all’epoca moderna l’arte ha avuto come scopo quello di rappresentare la realtà. Un artista è tanto abile quanto è capace di riprodurre fedelmente la realtà, ma il vero fascino delle grandi opere d’arte è spesso legata, nella storia, alle controversie generate da un dettaglio sfuggente nascosto da qualche parte all’interno di essi.
Ad esempio si sostiene che nell’affresco raffigurante l’Ultima Cena le posizioni delle mani e le pagnotte sul tavolo compongano una serie di note che, in un ipotetico pentagramma letto da destra verso sinistra,alla maniera di Leonardo Da Vinci, genererebbero una composizione musicale.

Cristiana Enrica Ranieri

Cristiana Enrica Ranieri

Next Post
Esordio positivo per la Calzaturieri Montegranaro, il sesto di Gasperrini apre la stagione del team ciclistico marchigiano

Ciclismo Under 23, la Calzaturieri Montegranaro si prepara a una grande stagione. Sabato la presentazione del team


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.