• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Trionfa al Quirino di Roma “La cena delle belve” di Vahé Katchà, riadattata da Vincenzo Cerami

Un testo nel solco delle grandi opere sulle tragedie dei totalitarismi novecenteschi

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
3 Marzo 2019
in Attualità
0
Donne e Rivoluzione
92
SHARES
92
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un grande spettacolo ha avuto successo, in questi giorni, al “Quirino” di Roma: “La cena delle belve”, testo dell’autore siriano Vahé Katchà (1928- 2003), tradotto e adattato, anni fa, da Vincenzo Cerami e con elaborazione drammaturgica di Julien Sibre. Pluripremiato spettacolo teatrale francese, giudicato, al “Molières 2011”, migliore spettacolo privato, questa pièce, in versione italiana, ha inchiodato veramente gli spettatori alla poltrona, grazie anzitutto al talento di Cerami ( scomparso nel 2013) e di Sibre, e dei due registi, lo stesso Sibre e Virginia Acqua.

Nella versione originale, “La cena delle belve” si svolgeva nella Parigi occupata dai nazisti della Seconda guerra mondiale; l’ adattamento italiano riambienta l’azione nella “Roma nazista” di fine 1943, la Roma del terrore e dei rastrellamenti, della fame e della Resistenza da poco nata, dopo il “battesimo del fuoco” di settembre a Porta s. Paolo.

Protagonisti sono 7 amici, in un contesto scenico un appartamento in un palazzo di Roma, forse al quartiere Prati) pienamente conforme ai canone teatrale aristotelico delle 3 unità ( di tempo, luogo e azione). La cena è per festeggiare il compleanno di Sofia ( Marianella Bargilli), moglie del professionista romano Pietro ( Francesco Bonomo): invitati sono 5 amici, Andrea ( Maurizio Donadoni) e un medico (Gianluca Ramazzotti), ambigui e opportunisti, Vittorio (Ruben Rigillo), ex-combattente cieco di guerra, Vincenzo (Emanuele Salce, figlio del grande Luciano), professore di lettere, e Francesca (Silvia Sirvo), ragazza vicina alla Resistenza. La piacevole serata viene interrotta dal’ irruzione, in casa, del comandante nazista delle SS Kaubach ( un ottimo Ralph Palka): alla ricerca di ostaggi da prendere in coinsegna nella rappresaglia per l’assassinio, avvenuto proprio quella sera davanti al palazzo, di due ufficiali tedeschi. Con sadica “cortesia”, Kaubach lascia agli stessi 7 amici la scelta di decidere i 2 che, tra loro, dovranno offirtìrsi come ostaggi.

La situazione – a dir poco drammatica, mentre passano inesorabilmente le 2 ore concesse dal colonnello per decidere – diventa la cartina di tornasole del carattere e della psicologia dei personaggi , “delli vizi umani e del valore”: mentre assistiamo al prevedibile “scaricabarile”, emergono inevitabilmente vecchi rancori e invidie ipocritamente mascherati, piccoli e grandi egoismi, meschinità e grandezze.

Il contesto, pur nella grande diversità delle situazioni, ricorda anche quello de “I perfetti sconosciuti”, il premiato film del 2016 di Paolo Genovese; mentre lo stratagemma ( che fallisce miseramente) di spingere Sofia, la moglie di Pietro, a concedersi al comandante nazista in cambio della libertà per tutti ricorda la trama di “Boule de suif”, il celebre racconto di Maupassant (a sua volta rivisitato, in seguito , da Dudley Nichols e John Ford per l’ immortale “Ombre rosse”) ambientato nella Francia del 1870, invasa dai prussiani. L’epilogo della vicenda lascerà tutti shakespearianamente colpiti, alle prese con la propria coscienza.

Le scene e i costumi, che ricreano perfettamente l’tmnosfera anni ’40, sono di Carlo De Marino e Francesca Brunori, disegno luci di Giusepep Filipponio; i disegni animati e le proiezioni sulo sfondo ( che, però, stridono un po’ con tutto il contesto scenico, risultando forse superflui) di Cyril Drouin.

Una pièce che fa davvero riflettere, nel solco del teatro d’impegno civile e, piu’ specificamente, delle grandi opere sulle tragedie dei totalitarismi novecenteschi, dal “Silenzio del mare” di Vercors a “Le mani sporche” di Sartre.

Ubaldo Marangio

Tags: Roma
Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Next Post
Tuona Scilipoti su Forza Italia: «Il partito tornerà a crescere, ma attenzione agli scorretti»

Tuona Scilipoti su Forza Italia: «Il partito tornerà a crescere, ma attenzione agli scorretti»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.