• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia a Roma per i 158 anni dell’Unità d’Italia

Nel 1861 nasce il regno d'Italia. Vittorio Emanuele II il primo re. Cavour primo capo del governo, Garibaldi eroe dei due mondi

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
18 Marzo 2019
in Politica
0
“Gli anelli del Ginepro” di Marco Gonnesino
906
SHARES
896
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 17 marzo 2019, davanti all’Altare della Patria a Roma, il Principe Emanuele Filiberto di Savoia, ha voluto ricordare l’ anniversario dei 158 anni della proclamazione del Regno d’Italia.

Un po’ di storia. Il 17 marzo del 1861, avveniva la proclamazione del regno d’Italia. Il nuovo Stato nasceva dalla fusione degli Stati preunitari in cui era divisa la penisola italiana da diversi secoli. A tale data restavano fuori ancora lo Stato Pontificio e il Veneto insieme ai territori di Trento, Trieste e l’Istria. Le reazioni internazionali furono così entusiastiche che nel giro di qualche settimana il nuovo Regno venne riconosciuto dalla Svizzera, dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti d’America.

Molti osservatori politici europei dell’epoca salutarono con entusiasmo un così grande avvenimento: finalmente, con quindici secoli di ritardo, nasceva l’Italia. Gli stessi guardarono con favore alla nascita di uno Stato così grande per territorio e popolazione, perché poteva dare stabilità nel meridione d’Europa dove Francia e Austria se ne contendevano il controllo e, nello stesso tempo, estendendosi nel Mediterraneo, assumere un ruolo di equilibrio su un mare così vasto dove Francia e Gran Bretagna si contendevano le rotte commerciali.

La proclamazione del Regno d’Italia fu l’atto formale che sancì la nascita del Regno d’ Italia. Avvenne con un atto normativo del Regno di Sardegna – la legge 17 marzo 1861, n. 4761 – con la quale Vittorio Emanuele II assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d’ Italia.

In seguito alla Seconda Guerra di Indipendenza ed alla spedizione dei Mille, guidata da Giuseppe Garibaldi, nel biennio 1859-1860, l’obiettivo dell’unità d’Italia era stato in gran parte raggiunto, con le sole eccezioni del Triveneto e dal Lazio. L’annessione al Regno di Sardegna delle varie provincie era stata sancita da una serie di plebisciti. Tuttavia, il nuovo Stato portava ancora il nome di Regno di Sardegna.

Subito dopo l’inizio della legislatura, in data 21 febbraio, l’allora Presidente del Consiglio Camillo Benso conte di Cavour presentò al Senato un progetto di legge, composto da un solo articolo, per ufficializzare la nuova denominazione del Re, divenuto poi norma il 17 marzo 1861, con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia n.67

L’ artefice dell’unificazione italiana fu Camillo Benso conte di Cavour che divenne il primo capo di governo del nuovo Stato come allo stesso modo Vittorio Emanuele II ne divenne il primo re. E per sottolineare come fosse nato davvero un nuovo Stato c’è da osservare la provenienza geografica di alcuni ministri: al dicastero della Giustizia c’era il piemontese Cassinis, al Ministero della Pubblica Istruzione rivestiva l’incarico il napoletano De Sanctis, al Ministero dell’Agricoltura il siciliano Natoli, ai Lavori Pubblici il fiorentino Peruzzi, alle Finanze il livornese Bastogi, al Ministero della Guerra l’emiliano Fanti.

Anna Rita Santoro

Tags: Roma
Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia". Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione". Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer. 

Next Post
Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia a Roma per i 158 anni dell’Unità d’Italia

A Roma, col patrocinio della Commissione UE, nata l' Associazione “Rudy” italiani, per un nuovo tipo di lotta al fumo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.