• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Ciò che resta a seguito dell’incendio che ha distrutto Notre-Dame

La cattedrale parigina come la ricordate voi non esiste più: La struttura regge, ma le fiamme hanno carbonizzato gran parte della chiesa

Anna Catalano by Anna Catalano
16 Aprile 2019
in Cronaca
0
Notre-Drame-de-Paris
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Restano indelebili le immagini che ieri, 15 aprile 2019, ritraevano la Cattedrale parigina in preda alle fiamme. Non si è parlato di altro: da un social all’altro rimbalzavano fotogrammi di video in diretta che mostravano al mondo come un patrimonio inestimabile potesse scomparire di fronte agli occhi attoniti degli spettatori in poche ore. Oggi, ad oltre 24 ore dall’incendio divampato nella Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, i danni riportati sono ingenti e ciò che resta della chiesa è ben poco.

Una ricostruzione dei fatti molto meno approssimativa e veritiera quella che siamo in grado di fare oggi: stando, infatti, al racconto degli inquirenti, alle 18.50 di ieri sera comincia a divampare un incendio di enormi proporzioni nella Cattedrale; i primi a crollare per effetto del calore delle fiamme sono la guglia (alle ore 19.52) e il tetto (alle ore 20.11). Il fuoco raggiunge poi il campanile e si spinge fino alla torre nord della chiesa. Solo alle 5 di questa mattina i vigili del fuoco sono riusciti, dopo ore di lavoro estenuante, a domare l’incendio. È proprio grazie al loro intervento mirato e coraggiosissimo, spiega Laurent Nunez, sottosegretario all’Interno, che la struttura è riuscita comunque a rimanere in piedi. Una ventina di pompieri si sono fiondati nelle torri per riuscire a battere sul tempo il fuoco e a domare le fiamme affrontandole da vicino.

Nonostante il lavoro dei vigili del fuoco, la guglia ed il tetto sono ormai andati perduti, ma in generale la struttura tiene bene, benché vi siano delle fragilità legate al timpano del transetto nord e alla volta: entrambe avranno bisogno di lavori di manutenzione e messa in sicurezza. Il coraggio e la maestria degli oltre cento pompieri al lavoro in queste ore ha fatto sì che tutte le opere d’arte presenti nella Cattedrale fossero portate in salvo e trasferite durante la notte all’Hotel de Ville, sede del comune di Parigi. La loro destinazione finale sarà, però, il museo del Louvre.

La procura di Parigi ha aperto un’indagine per danneggiamento colposo, escludendo perciò qualsivoglia componente vandalica, criminale e terroristica. Il lavoro degli inquirenti sarà, pertanto, quello di verificare che le cinque società che stavano collaborando ai lavori di restauro della Cattedrale abbiano rispettato le norme di sicurezza. Benché uno dei responsabili del cantiere, Julien Le Bras, abbia dichiarato che non vi sono stati errori di noncuranza nei lavori di manutenzione e restauro, la procura e la polizia stanno indagando e, non appena sarà possibile, effettueranno anche dei rilievi in ciò che resta della Cattedrale.

I-resti-inceneriti-di-Notre-Dame
I resti carbonizzati della Cattedrale parigina

Secondo quanto riportato dal quotidiano francese Le Parisien, l’origine dell’incendio sarebbe da ricercare nei lavori di saldatura sul telaio di legno posto nel sottotetto. Un’ipotesi, questa, tutta da verificare. Le indagini saranno complesse e richiederanno parecchio tempo. Intanto, però, giungono da ogni dove donazioni per la ricostruzione di un capolavoro artistico, culturale e religioso che promettono una possibilità di recupero e di splendore alla Cattedrale più amata al mondo.

 

Anna Catalano

Tags: Parigi
Anna Catalano

Anna Catalano

Next Post
La Gilda dei Guitti ci porta all’Inferno con D

Ginnastica ritmica, a luglio Ostia Lido ospiterà un evento internazionale organizzato dalla Ritmica Dynamo

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.