• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“Voci periferiche”: al “Piccolo Teatro San Paolo” di Roma, uno spettacolo che ribalta il concetto “normale” di periferia

Mirko Valeri e "I via greve" entusiasmano il pubblico, con la loro musica rock su temi sociali

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
21 Aprile 2019
in Attualità
0
Libia, Aodi(Amsi): «190 morti di cui 60 minorenni, 850 feriti a seguito di forti scontri»
19
SHARES
90
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Al “Piccolo teatro San Paolo” della  storica Basilica, a Roma sulla  Via Ostiense, si è tenuto- con grande partecipazione di pubblico – lo spettacolo “Voci periferiche”, dei giovani Simone Villani e Mirko Valeri. Uno spettacolo centrato sul valore della musica e della parola ( ad ogni canzone suonata dal musicista Mirko Valeri e la band “I via greve” seguiva un intervento parlato del regista, Simone Villani) come strumenti atti a potenziare lo sviluppo della personalità e le capacità di reazione dell’individuo, aiutandolo a raggiungere, o migliorare, il suo benessere psico-fisico. “Il tutto – spiega la psicologa e psicoterapeuta Roberta Vespignani – nella consapevolezza delle capacità terapeutiche, ormai scientificamente dimostrate, della musica: proprio su quest’assunto si basa l’attività del nostro laboratorio “Cantanti al lavoro”, laboratorio innovativo dove la pratica della musica, del canto e  della respirazione consapevole permette di migliorare fortemente lo stato di salute psicofisica, l’ umore, la memoria, lo sviluppo cerebrale, la capacità emotiva ed empatica e di espressione personale”.

Sul palco del “Piccolo teatro”,  Valeri ha eseguito una serie di brani di sua composizione,in stile rock e con grande attenzione ai problemi di oggi ( una canzone, ad esempio, è dedicata al tragico caso Cucchi, ora finalmente in approdo a un tribunale).Musiche trascinanti, che hanno catapultato gli spettatori nella difficile realtà contemporanea, e nelle atmosfere di una Roma non dimentica delle sue nobili origini, ma, purtroppo, oggi sempre piu’ la Roma dell’inquinamento in piu’ sensi, dei traffici illeciti e di “Mafia capitale”. Simone Villani, da abile “narratore”, ha partecipato con una serie di interventi volti a spiegare nascita e significato del concetto di periferia. Un concetto, non a caso, pressochè assente dalla civiltà antica: e iniziato a formarsi, invece, nell’ Europa caotica della Rivoluzione industriale, con la nascita delle prime megalopoli  e la concentrazione appunto nei loro centri della maggior parte delle attività direzionali e delle sorgenti del potere.

 

Lo spettacolo rientra nelle iniziative patrocinate dal municipio locale, l’ XI:dove l’ ex-assessore alle Politiche sociali e  giovanili del Municipio, Marina Voudouri ( ora dimessasi per la recente crisi della giunta municipale) da  vari mesi l’aveva inserito tra le iniziative degne di essere patrocinate e sostenute dal Municipio,nel quadro dell’ ultimo bando sulle attività ricreative; in sintonia con  l’assessore alla Persona, scuola e comunità solidale di Roma Capitale, Laura Baldassarre. “Abbiamo patrocinato e sostenuto questo speattacolo – spiega l’ex- assessore Voudouri .- in quanto iniziativa fortemente radicata sul territorio, volta a far conoscere la periferia alle altre zone di Roma capitale, e lavorare, al tempo stesso, nella periferia. Con la collaborazione di tante attivissime realtà sociali del nostro territorio, come anzitutto l’associazione “DiversaMente”, il Centro diurno anziani fragili, la Consulta municipale per la salute mentale  e associazioni storiche come Alcoolisti Anonimi e la cooperativa “Magliana ’80”, da fine anni ’70 attiva nell’aiuto ai tossicodipendenti”

“Mirko Valeri & I Via greve!” è una band musicale nata  nel municipio, precisamente alla Magliana, per promuovere la cultura musicale e la fruizione della musica, e  favorire l’integrazione delle persone viventi in realtà di periferia. Per dare un maggior sostegno alla semplice attività didattica utilizzano le competenze psicosociali dell’ associazione “APS Diversamente Normale”. Questi laboratori musicali – spiega Roberta Vespignani – sono rivolti specialmente a tutte le categorie sociali svantaggiate presenti su territorio: il loro fine non è la performance individuale, ma l’esplorazione, da parte di ogni partecipante, delle sue potenzialità e capacità, e quindi la valorizzazione della autostina e la consapevolezza dei propri talenti”.

Un’ iniziativa di cui si auspica un forte sviluppo, con la partecipazione di altre realtà professionali , per la diffusione d’una vera cultura della partecipazione.

Ubaldo Marangio

Tags: Roma
Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista  due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Next Post
“Voci periferiche”: al “Piccolo Teatro San Paolo” di Roma, uno spettacolo che ribalta il concetto “normale” di periferia

Sri Lanka, Co-mai e Cili-Italia: Condanna degli attentati e solidarietà ai cristiani dagli arabi e musulmani italiani

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.