• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Cos’è la forma?

Il colpo d’occhio del nostro pensiero

Cristiana Enrica Ranieri by Cristiana Enrica Ranieri
2 Maggio 2019
in Attualità
0
Cos’è la forma?
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La ricerca della forma delle cose risale ai tempi delle antiche civiltà dei popoli sumeri, babilonesi, egiziani che dopo avere abolito estetica e bellezza, si sono orientati verso la ricerca delle forme concettuali.

Il termine forma con la sua pluralità di accezioni e derivazioni (si pensi all’aggettivo formale o formoso o ai numerosi usi che la filosofia ne ha fatto di questo termine) ha un’origine particolarmente interessante; infatti, esso, deriva sia dal latino forma che dal greco μορφή (morphé) lemmi quasi sovrapponibili ma che presentano sfumature diverse.
Infatti, il primo trae origine dalla radice sanscrita dhar- che significa tenere, sostenere, da cui deriva anche il termine firmus, per cui forma significherebbe letteralmente “figura stabile”.
La versione greca ha, invece, un’origine più composita, infatti, alla base mor- che esprime il senso del vedere, dell’apparire è stata unita la radice -fé che pare risalire dall’ebraico af, con il significato di faccia, per cui la forma sarebbe la “faccia visibile” della realtà.
Ad esempio nel pensiero moderno il concetto della forma sostanziale viene ammesso solo come “forma del pensiero”.
Fu Kant, che mosse una distinzione preliminare fra materia e forma: materia è il dato dell’esperienza, mutevole, confuso e molteplice, puro oggetto di sensazione, mentre la forma è ciò che permette l’organizzazione ordinata di questo insieme di dati ed è a priori nello spirito, indipendente dalla sensazione dettata dalla conoscenza.
Le forme sono dunque gli elementi organizzanti che portano a percepire la sensazione: le intuizioni spazio-temporali e le categorie dell’intelletto.
La forma è il pensiero stesso che si esplica, volta in volta, nelle sue particolarità: forme diverse di esso sono, per esempio, l’arte e la religione.
lo pensiero dunque è la forma più pura dell’essere ed è legato indissolubilmente alla bellezza come visione (si pensi al latino formositas cioè bellezza), a ciò che colpisce direttamente lo sguardo.
Insomma la forma che percepiamo non è altro che il “colpo d’occhio” del nostro pensiero.
Impulsi.

foto “State of mind: Ephēbeía” by Lara Ferrara

Cristiana Enrica Ranieri

Cristiana Enrica Ranieri

Next Post
Sanità, Foad Aodi(OMCEO Roma e Amsi): 70 medici stranieri in sottopaga a 7 euro l’ora

Serata-Evento contro la violenza e le molestie sessuali sulle donne con disabilità

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.