• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento

“Non mi ricordo più tanto bene” in scena al Teatro India

Dal 20 al 30 maggio una riflessione sul concetto di memoria, a partire dall’indagine sulle condizioni di un malato di Alzheimer

Marco Mari by Marco Mari
15 Maggio 2019
in Intrattenimento, Spettacoli
0
Non mi ricordo più tanto bene
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dal 20 al 30 maggioalTeatro Indiail poliedrico artista internazionale,Gérard Watkins, porta in scenaNon mi ricordo più tanto bene, nella traduzione diMonica Capuani, una riflessione sul concetto di memoria, a partire dall’indagine sulle condizioni di un malato di Alzheimer. La perdita patologica della memoria diventa così metafora di una fragilità umana, propria della nostra epoca e della sua particolare concezione del tempo. Su questa linea il progetto del drammaturgo anglo-francese ha incontrato il lavoro della coreografa e pedagogaSilvia Rampelliattraverso un percorso laboratoriale sul testo dedicato ad un gruppo di anziani over 65, un’occasione speciale di ricerca dove la narrazione diventa stimolo per attivare un dialogo tra ricordi, vissuto e presente.

Lo spettacolo racconta la storia di Antoine D, impersonato daCarlo Valli, un uomo che ha 96 anni e non si ricorda più il suo cognome. Sa che è uno storico. Ricorda tutti gli eventi della storia con la S maiuscola ma poco o niente ormai della sua. Si ritrova in pigiama, in uno spazio indefinito. Con lui, Didier Forbach e Céline Brest – rispettivamente interpretati daGianluigi FogaccieFederica Rosellini– che tra una domanda e l’altra, con grande attenzione, provano a scavare nel passato del loro ospite. Un dubbio s’insinua sulle loro identità e intenzioni reciproche.

«Sono medici, poliziotti, ricercatori, terapeuti? Vogliono aiutarlo a recuperare la memoria o a cancellarla, per alleggerire il suo spirito? E lui, Antoine, fa finta? E fra tutte, una domanda s’impone con più forza. Chi sono veramente l’uno per l’altro?»: fra soliloqui che si spingono ai limiti della quarta parete e confessioni autobiografiche, il testo cresce e si struttura su una partitura dialogica sorretta da una lingua che rimuove ferocemente l’altro, negando con violenza la sua presenza o i suoi tentativi di comunicazione.

Non mi ricordo più tanto benesi rivela allora una storia profondamente umana, in cui la dimensione della perdita della memoria si fa simbolo universale del nostro tempo e dello stare al mondo, fra le esigenze della Storia e le istanze pressanti e sempre urgenti della quotidianità. Attraverso un registro linguistico asciutto e un’ambientazione sospesa e a tratti irreale, si delinea la condanna di un uomo imprigionato in un eterno presente.

Non mi ricordo più tanto beneè una produzioneTeatro di Romainsieme conPAV, nell’ambito del network internazionaleFabulamundi Playwriting Europe – Beyond Borders?, che consolida la partnership tra le due istituzioni impegnate in maniera sinergica nella promozione della drammaturgia contemporanea in Europa e nel sostegno alla giovane creatività emergente.

Seguendo questa indicazione, lo spettacolo apre uno sguardo più ampio sul lavoro diGérard Watkins, autore di punta della selezione francese del progetto Fabulamundi Playwriting Europe, a cuiTeatro di Romadedica un grande focus di approfondimento includendo un altro testo del drammaturgo, Scene di violenza coniugale, a cura diTeatro Di Dionisoper la regia diElena Serra,dal 28 maggioal 2 giugno(in doppia replica per un massimo di 20 persone) in un appartamento privato (viale del Campo Boario 4A, Roma).

L’autore anglo-francese scrive in questo caso un testo gelido e senza sbavature, che affronta di petto i sottili meccanismi di collaborazione e di violenza che si instaurano fra vittime e carnefici, attraverso una lucida visione di due rapporti di coppia molto diversi fra loro eppure, infine, entrambi distrutti dalla violenza, subita o esercitata che sia: Liam è in fuga dalla sua infanzia violenta per stabilirsi nei sobborghi di Parigi e incontra Rachida, che sta cercando di emanciparsi dai rigidi codici sociali della sua stessa famiglia. Annie è alla ricerca di un lavoro per riportarsi in carreggiata e ottenere la custodia delle sue figlie, affidate al momento ai suoi genitori.

Un giorno incontra Pascal, un fotografo di una famiglia benestante, la cui carriera sta andando in rovina. Le due coppie si sistemano in un appartamento ammobiliato. Lentamente ma inesorabilmente, la violenza domestica si insinua nelle loro relazioni fino a quando le cose sfuggono al loro controllo. Le donne decidono di fermarsi e cercano, non senza difficoltà, di sfuggire alla violenza quotidiana che stanno subendo. Una riflessione lucida e malinconica sul significato dell’amore nell’epoca della violenza di genere.

Ad accompagnare i due spettacoli, la casa editrice Cue Press pubblica un volume comprensivo dei testiNon mi ricordo più tanto beneeScene di violenza coniugalenella traduzione in italiano diMonica Capuani, che verrà presentato il20 maggio(ore 19) alTeatro Indiain occasione del debutto diNon mi ricordo più tanto bene.

Gérard Watkinsnasce a Londra nel 1965. Cresciuto in Norvegia e negli Stati Uniti, vive in Francia dal 1974. Scrive la sua prima canzone nel 1980 e il suo primo testo un anno dopo. Studia recitazione al Cours Florent e al CNSAD. Da allora, lavora alternativamente come attore, drammaturgo, regista e musicista. Per il teatro collabora con Véronique Bellegarde, Julie Beres, Jean-Claude Buchard, Elizabeth Chailloux, Michel Didym, André Engel, Frederic Fisbach, Marc François, Daniel Jeanneteau, Philipe Lanton, Jean-Louis Martinelli, Lars Noren, Claude Régy, Yann Ritsema, Bernard Sobel, Viviane Theophilides, Jean-Pierre Vincent e Guillaume Vincent. E nel cinema, con Julie Lopez Curval, Jérome Salle, Yann Samuel, Julian Schnabel, Hugo Santiago e Peter Watkins. Nel 1994 fonda la sua compagnia,Perdita Ensemble, con la quale dirige tutte le sue opere teatrali:La Capitale Secrète,Suivez-Moi,Dans la Forêt Lointaine,Icône,La Tour,Identité,Lost (Replay),Je ne me souviens plus très bien, Apocalypse Selon Stavros e Scenes de Violences Conjugales.

Viene rappresentato in ogni tipo di spazio scenico, dal Théâtre du Genneviliers all’Échangeur, dal Théâtre Gérard Philippe a St-Denis al Colombier, dalla Ferme du Buisson alla piscina municipale di St-Ouen, dalla Cométe 347 al Théâtre de la Bastille, dal TnBA al Théâtre de la Tempête. È tra i vincitori della Beaumarchais Foundation e del Villa Médicis Hors-les-Murs conEuropia / fable géo-poétique, un progetto sull’Europa portato in scena con la Scuola di recitazione ERAC, creato per Marseille Provence 2013, riallestito ad Avignone al Cloitre Saint-Louis e a Reims Scènes d’Europe. Ha da poco debuttato con la sua ultima creazione,Ysteria. Gérard Watkins è stato insignito del Grand Prix de Littérature Dramatique 2010 ed è stato nominato miglior drammaturgo francofono vivente nel 2017 ai Molières, e ha ricevuto il premio Syndicat de la critique per il miglior attore 2016-2017.

Tags: Roma
Marco Mari

Marco Mari

Next Post
“A Mani Nude”: il libro d’esordio di Filippo Gatti

“A Mani Nude”: il libro d’esordio di Filippo Gatti


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.