• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Arte mondiale: E’ ancora visitabile la grande esposizione Canaletto & Venezia

Ancora pochi giorni per visitare questa mostra imperdibile

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
31 Maggio 2019
in Arte
0
Antonello da Messina a Milano
0
SHARES
58
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 9 giugno chiuderà al pubblico la stupenda mostra dal titiolo: “Canaletto & Venezia” on air a Palazzo Ducale per celebrare la storia di Venezia e del Settecento. Come dichiarato dal Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro :«L’esposizione si concentra sulla figura di una dei massimi rappresentanti della Venezia del Settecento, Canaletto, che più di ogni altro ha saputo ritrarre e esaltare la bellezza intrinseca della città. In qualsiasi museo del mondo i dipinti di Canaletto sono tenuti in altissima considerazione, a testimonianza della qualità di questo particolare linguaggio artistico, che fa della veduta il suo genere prediletto. La mostra presenta anche opere di altri grandi artisti del secolo, da Tiepolo a Piazzetta, e dei frutti che quell’irripetibile civiltà artistica che fu il Settecento veneziano produsse nel campo delle arti applicate e della manifattura, con disegni, sculture, arredi, porcellane e argenti, per meglio offrire al visitatore il senso della grandezza di quel patrimonio artistico che portò la scuola veneziana a primeggiare in Europa e che ancora oggi affascina e attira milioni di visitatori». Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto , Venezia 1697 -1768, fu caposcuola dei vedutisti del ‘700. Grazie al padre Bernardo, specializzato in pittura di fondali per il teatro, si formò artisticamente,e quando nel 1719 si trasferì a Roma, iniziò a dedicarsi alle vedute di paesaggio, ispirandosi ad artisti come l’olandese Gaspar van Wittel e il friulano Luca Carlevarijs; e pur essendo profondamente radicato nella cultura veneziana, riuscì ad ottenere il favore di un pubblico internazionale. Ebbe committenti molto importanti, fra i quali: i reali del Liechtenstein e il noto banchiere ,mercante e Console a Venezia Joseph Smith, personaggio di spicco e figura fondamentale nella vita di Canaletto, in quanto lo introdusse nell’ambiente di ricchi collezionisti inglesi, tant’è che tra il 1746 e il 1756 l’artista veneziano soggiornò a Londra. In quel periodo dipinse le famose vedute sul Tamigi e la campagna inglese. Dotato di una capacità tecnica particolare, Canaletto continuò , sino alla morte che lo colse nella sua amata Venezia nel 1768, a sperimentare il colore, gli effetti prospettici, e soprattutto la luce–elemento fondamentale nelle sue vedute.

Il progetto della mostra a Palazzo Ducale “ Canaletto & Venezia” è stato sviluppato con la collaborazione di RMN- Réunion Nationausx –Grand Palais, con la Direzione scientifica di Gabriella Belli e la curatela di Alberto Craievich, e prevede un nucleo centrale di opere in mostra che sviluppano vari piani di lettura, fra loro complementari,in 11 Sale, ognuna con una denominazione specifica si parte dallaSala1 quella del :Il mito e Venezia; alla Sala 2 -Una nuova pittura; la Sala 3 -Roventi giovinezze; alla Sala 4 e 5 La scoperta della Luce; la Sala 6 -Uno sguardo sulla realtà; la Sala 7 Le porcellane di vezzi; la 8 – Una dimensione europea. La veduta ;la Sala 9 – Una dimensione europea. La pittura di storia e la scultura; la Sala 10 Le arti decorative; e per concludere con la Sala 11 dedicata a Francesco Guardi e Giandomenico Tiepolo e la Sala 12 Canova e il Neoclassicismo.

 

Foto: Antonio Canal detto Canaletto, Il Canal Grande da Palazzo Balbi a Rialto, Olio su tela, 144 x 207 (Cl. I. n. 2325), Venezia, Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Venezia

 

Tags: Venezia
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Arte mondiale: E’ ancora visitabile la grande esposizione Canaletto & Venezia

Portavoce Ue: analizziamo la lettera italiana, conclusioni mercoledì


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.