• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 27 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

E adesso tocca a lei, giusto?

Dopo l'arresto del sindaco di Bibbiano, in molti si chiedono se la legge valga proprio per tutti i primi cittadini d'Italia

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
28 Giugno 2019
in Cronaca
0
E adesso tocca a lei, giusto?
420
SHARES
730
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Già denunciata per concorso in sottrazione di minore lo scorso maggio, dall’avvocato romano Carlo Priolo: Vediamo ora se il regime cautelare applicabile anche per i sindaci è valevole per i primi cittadini di tutti i comuni

Diciotto persone, tra cui il sindaco Pd di Bibbiano Andrea Carletti, politici, medici, assistenti sociali, liberi professionisti, psicologi e psicoterapeuti di una Onlus di Torino sono stati raggiunti da misure cautelari dai carabinieri di Reggio Emilia. Al centro dell’inchiesta ‘Angeli e Demoni’, coordinata dal sostituto procuratore Valentina Salvi, la rete di servizi sociali della Val D’Enza, accusati di aver redatto false relazioni per allontanare bambini da famiglie e collocarli in affido retribuito da amici e conoscenti.

Gli indagati sono decine e quello ricostruito dagli investigatori è un giro d’affari di centinaia di migliaia di euro. Tra le contestazioni emergono ‘lavaggi del cervello’ ai minori in sedute di psicoterapia, anche con impulsi elettrici per “alterare lo stato della memoria”. Tra i reati contestati frode processuale, depistaggio, abuso d’ufficio, maltrattamento su minori, lesioni gravissime, falso in atto pubblico, violenza privata, tentata estorsione, peculato d’uso.

La fredda denuncia alla Sindaca Raggie all’assessore alle politiche sociali di Roma Capitale Laura Baldassarre, formalmente depositata alla Procura della Repubblica, presso il Tribunale di Roma, l’8 maggio scorso, con protocollo n. 10507 dall’avvocatoCarlo Priolo, si configura come una grande testimonianza romana e italiana di esigenza popolare di chiarezza e trasparenza sul fenomeno degli allontanamenti coatti dei minori dalle famiglie di origine, anche detti ‘sequestri di Stato’, ma ancor più nel dettaglio è l’accusa pubblica mossa da una sempre più ingente porzione sociale che vuole vederci chiaro sul meccanismo degli affidi dei bimbi italiani sottratti e accolti nelle cosiddette case famiglia, perché «ciò non diventi un business, se già non lo è, come dimostrerebbero i fatti».

https://www.youtube.com/watch?v=Hkm9grsXbPE&t=143s

ContinuaPriolo: «Parimenti non risulta che alcun controllo e verifica sia stato effettuato da parte degli organi competenti del Dipartimento delle Politiche sociali di Roma che paga le rette alla case famiglia sulla concreta attività effettuata, sulle concrete prestazioni offerte e sulla adeguatezza della struttura sul versante della abitabilità edilizia-urbanistica e sulla agibilità igienica alimentare e nutrizionale per verificare se, a fronte delle somme erogate, le attività sono state congrue e compatibili, atteso che la fatturazione dei costi, se valida da un punto di vista contabile, non prova che il servizio sia stato adeguato alle somme erogate».

Citata ampiamente nel testo della querela lanormativa della Regione Lazioe in particolare la legge regionale Lazio n.41 /2003, che stabilisce le funzioni e i compiti delle strutture a ciclo residenziale. Detta normativa pone quale prioritario obiettivoil ritorno del minore nella propria casa affidato ai propri genitori tanto che la casa famiglia è aperta agli stessi genitori, ai parenti e a tutto il mondo delle relazioni e dell’ambiente territoriale che ha caratterizzato la vita del minore.

Conflitto di interessi. A fronte di consistenti somme erogate dal Dipartimento delle politiche sociali di Roma Capitale alle strutture a ciclo residenziale, case famiglia per l’accoglienza di minori e soggetti deboli, la conseguente attività e leprestazioni fornite agli ospiti delle comunità non risulterebbero essere congrui e compatibili – secondo le accuse mosse nella denuncia – con le somme erogate. Inoltre, in alcuni casi si verificherebbero palesi conflitti di interesse tra il soggetto erogante le somme – che ha anche il compito della verifica e il controllo sull’operato dei responsabili delle strutture protette e soggetti appartenenti – e dipendenti dallo stesso ente erogatore che fungono, in collaborazione con gli operatori delle struttura protetta, da esecutori delle prestazioni e delle attività da svolgere in relazione alle somme ricevute.

“Quanto sta emergendo dall’inchiesta ‘Angeli e Demoni’ è di una gravità inaudita”, commenta il ministro per la Famiglia e le Disabilità, con delega alla tutela minori, Lorenzo Fontana, che annuncia: “D’intesa con i gruppi Lega ci siamo già attivati per istituire una commissione d’inchiesta sulle comunità familiari che accolgono minori”.

Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta. mobile:3458353368

Next Post
Università Niccolò Cusano, primo Ateneo a promuovere lo studio sul

Università Niccolò Cusano, primo Ateneo a promuovere lo studio sul


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.