• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

AL VIA LA SUMMER SCHOOL SOCIO-POLITICA DELLA DIOCESI DI ROMA

100 ragazzi dai 18 ai 30 anni impegnati dal 25 al 27 luglio. Presente il Segretario di Stato Parolin

Emidio Piccione by Emidio Piccione
23 Luglio 2019
in Attualità, Cronaca, Politica
0
17
SHARES
217
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un progetto formativo coraggioso e lungimirante che può rappresentare il vivaio di una nuova classe dirigente di ispirazione cattolica e che offrirà ai giovani partecipanti numerose testimonianze scelte tra alcuni dei principali protagonisti del mondo politico, sociale, accademico, giuridico, ecclesiastico italiano. E’ la carta di identità della prima Summer School di formazione socio-politica della Diocesi di Roma che si terrà dal 25 al 27 luglio a Villa Campitelli, a Frascati. Tre giornate residenziali che scorreranno tra incontri frontali, dibattiti, workshop, tavoli di approfondimento, ma anche aperitivi e momenti di preghiera. Si parlerà di economia, istituzioni, democrazia, cultura, immigrazione, famiglia, educazione, giustizia, ambiente. Tra i partecipanti, il cardinale segretario di Stato vaticano Pietro Parolin (venerdì 26), il vescovo Gianrico Ruzza (giovedì 25), il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti (sabato 27), il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti (il 27), il giurista Francesco D’Agostino (il 25) e ancora Piero Damosso, Silvia Costa, Leonardo Becchetti, Alberto Gambino, Andrea Monda, Antonio Tajani, Gaetano Quagliariello, Maria Monteleone, Enrico Giovannini solo per citare alcuni dei protagonisti. Il nome scelto per l’iniziativa ne delinea già il programma e gli obiettivi: “Da Moro a Moro…and more”. Il primo riferimento è a San Tommaso Moro, proclamato da San Giovanni Paolo II protettore degli uomini di governo, il secondo invece ad Aldo Moro, uno dei più illustri rappresentanti politici di ispirazione cattolica nella storia d’Italia.

La scuola di Frascati assume un valore particolarmente significativo visto il coinvolgimento di tutte le esperienze di formazione sociopolitica laiche ed ecclesiali presenti a Roma: la Scuola di formazione sociale e politica della parrocchia di San Tommaso Moro; “Connessioni” di padre Francesco Occhetta; la Scuola di formazione permanente della Fondazione De Gasperi; la Fuci diocesana; la Scuola di formazione sulla dottrina sociale della Chiesa del Meic; la Scuola di formazione sociopolitica “7 parole della politica” di San Barnaba; la Scuola di alfabetizzazione sociopolitica delle Acli di Roma; la Scuola di politiche “Formiamo il futuro”; e la Scuola Sinderesi del Centro Alberto Hurtado della Pontificia Università Gregoriana. In tutto, un centinaio di ragazzi dai 19 ai 30 anni. A loro, nel libretto che presenta l’iniziativa diocesana, si rivolge il cardinale vicario Angelo De Donatis: «Giovani – scrive –, con la freschezza della vostra età siate il cuore della Chiesa in uscita, soggetti di evangelizzazione e canali privilegiati di autentica testimonianza. Partecipare vuol dire prendere parte alla responsabilità. Nella società siamo tutti corresponsabili, e siamo chiamati a vivere con impegno la condivisione per sentirci comunità, creando accoglienza reciproca, riconoscimento, stima anche delle diversità. Il mio invito è a non tirarvi indietro, affidandovi al progetto che Dio ha per ciascuno di voi».

«Questa è un’esperienza larvale di comunione tra scuole di formazione politica, ma ci auguriamo che possa essere un’esperienza felice – sottolinea il referente del progetto monsignor Andrea Celli –; auspichiamo che i ragazzi più motivati possano collegarsi in rete, e che mettendosi insieme possano avere una forza espressiva di politica attiva e passiva più marcata». La Summer School diocesana rappresenta «un’opportunità per conoscersi e riconoscersi – prosegue –, finalizzata a innescare un effetto moltiplicatore e a fornire strumenti di discernimento e coscienza critica, indirizzati alla promozione della centralità della persona, all’ascolto del grido della città e al contrasto della cultura dello scarto».

Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma e provincia, tra gli organizzatori dell’iniziativa, dichiara: «Vogliamo trasmettere la permanenza dei valori della politica alta nel corso di secoli, da Moro a Moro e oltre. Ciò che accomuna i due Moro infatti non è solo il cognome, ma una visione della politica come responsabilità condivisa, ancorata a valori permanenti e universali. San Tommaso Moro e Aldo Moro sono testimoni di una politica alta, volta a governare le cose della polis, facendo sempre riferimento “all’oltre”».

In un momento in cui molti osservatori auspicano nuovi ambienti e percorsi di formazione della classe dirigente, la scuola di Frascati si pone come un punto di riferimento che testimonia la volontà del mondo cattolico di essere protagonista ancora più attivo nella vita politica e sociale del Paese.

di Emidio Piccione

Emidio Piccione

Emidio Piccione

Next Post
Cinzia Leone

Alle Terrazze Teatro Festival arrivano Cinzia Leone ed il Premio Persefone Omnibus

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.