• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Recensioni

Val di sole, Trentino

Una vacanza antistress all'insegna del benessere

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
6 Agosto 2019
in Recensioni
0
Val di sole, Trentino
Val di sole, Trentino
Val di sole, Trentino
Val di sole, Trentino
Val di sole, Trentino
Val di sole, Trentino
Val di sole, Trentino
Val di sole, Trentino
Val di sole, Trentino
Val di sole, Trentino
0
SHARES
86
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La Val di Sole è la più estesa ramificazione della Val di Non, nel Trentino nord-occidentale, e confina con il Gruppo dell’Ortles verso nord, il Passo del Tonale ad est e la catena montana dell’Adamello-Dolomiti di Brenta verso sud. La stupenda valle si sviluppa lungo il fiume Noce per raggiungere il lago artificiale di Santa Giustina presso Cles, ed è percorsa, fino al suo capoluogo Malè, dalla ferrovia della Val di Non, che recentemente è stata prolungata sino a Marilleva, nota per il suo comprensorio sciistico.A dispetto di quanto si possa pensare , il nome di questa valle. non deriva dal sole, ma da Sulis – divinità celtica delle acque, identificata successivamente dai Romani con Sulis Minerva, la grande “madre donatrice di vita e guarigione dalle malattie”. Come spiegato infatti da Fabio Sacco, Direttore Generale dell’APT Val di Sole: «Un’etimologia corroborata dall’esistenza ancora oggi in due valli laterali del territorio – quelle di Pejo e di Rabbi – di importanti fonti di acque termali- Queste fonti sono considerate terapeutiche per il sollievo procurato contro ogni tipo di malessere, essendo, infatti, ricche di zolfo e carbonio con effetti diuretici, ematici e linfatici». La val di Sole offre moltissime possibilità per “vivere” la montagna attraverso i suoi territori. Solo per fare alcuni esempi, si va dal Trekking, alle escursioni in montagna – anche in alta quota ,oltre all’ Hydrospeed col bob che solca la corrente –uno degli sport più immersivi di alta montagna; il rafting lungo il fiume Noce – punto di riferimento per le attività sportive acquatiche in tutta Europa, canyoning fra acqua e roccia, pesca, bicicletta, terme., e tanto tantissimo relax. E per chi desidera una vacanza senza stress e 100% natura, la val di Sole offre la “lunga via delle malghe”, lungo un percorso di 100 chilometri divisibili in varie tappe, per dare la possibilità al visitatore di scoprire e godere i punti più suggestivi di questo territorio. La “Via delle alghe della Val di Sole” (https://www.malghevaldisole.com) si snoda lungo sentieri di montagna e antiche strade forestali, e la maggior parte delle malghe offre un servizio di ristorazione e pernottamento. Si può accedere al circuito partendo dalle diverse località della Val di Sole (Ortisè, Fazzon di Pellizzano, Mezzana, Marilleva 1400, Daolasa/Commezzadura, Folgarida), Val di Pejo (Celentino e Malga Campo), Val di Rabbi (Pracordo, Masi di Zora, Piazzola di Rabbi, Parcheggio al Fontanon, archeggio al Còler) raggiungibili sia con mezzi propri che col servizio pubblico (treno/ autobus di linea) che permette di rientrare al punto di partenza in qualsiasi momento.

Sino al 29 settembre 2019 tutti i turisti potranno usufrire della “Trentino Guest-Card Val di Sole Opportunity”, grazie alla quale potranno muoversi liberamente in treno o in pullman, usufruire gli impianti di risalita fino a 3.000metri, visitare musei e castelli, accedere ai centri termali per l’assaggio delle acque minerali, e l’acquisto di prodotti enogastronomici locali.

Per ulteriori informazioni: www.valdisole.net.it/opportunity; www.experiencevaldisole.com; www.accompagnatorivaldosole.it; www.valdisolebikeland.com; www.outdoor.valdisole.net/it/rafting;

PhotoGallery di Daniela Paties Montagner

Tags: TrenoTrentinoVal di Sole
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Souad Sbai

È allarme terrorismo dalla Libia. L'appello della Sbai contro i ricatti di Al Sarraj e GNA

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.