• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Malga Montasio, Una storia friulana

Vivere l’estate nel tarvisiano

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
19 Agosto 2019
in Lifestyle
0
0
SHARES
139
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi», così scriveva  Johann Wolfgang Goethe per descrivere la montagna, e le Alpi Giulie, ne sono una testimonianza.. Situata sull’omonimo altopiano tra i 1500 ed i 1800 metri sul livello del mare,circondata dalle maestose catene del Canin e del Montasio con caprioli e camosci che troneggiano dall’alto delle vette, la Malga Montasio, stupenda realtà friulana, si estende su un territorio di 1064 ettari di cui la metà dedicata al pascolo con circa 150 vacche, con annessa latteria  e un  punto vendita di prodotti tipici lattiero/caseari e di ristoro agrituristico provvisto di ristorante e foresteria ( 5 camere con bagno pari a 10 posti letto), con apertura dal 01 giugno al prima domenica di ottobre. Di proprietà dell’Associazione friulana tenutari stazione di Monte Taurina, l’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia  gestisce la malga dal 1960 con circa 1000 allevatori di animali di specie diverse quali:  bovini, suini, equini, ovicaprini e avicunicoli. La produzione giornaliera di latte e’ di circa 15 quintali, dei quali una quota va alla malga e la parte restante viene pagata agli allevatori a fine stagione secondo il patto di monticazione.

Durante il periodo di apertura vengono programmati in malga numerosi eventi che :« hanno come obiettivo la valorizzazione dei prodotti della malga come il  Montasio latteria e il Montasio Dop, le caciotte alla erbe, la ricotta, il burro, lo yogurt e il miele, oltre ai prodotti  dei soci come le farine, gli insaccati», Andrea Lugo, Direttore  della Malga Montasio. Tra gli incontri  e le giornate a tema “Estate 2019” in malga, per menzionarne solo alcuni sono da segnalare:  La manifestazione podistica sportiva di corsa in montagna di 5km sui sentieri della Grande Guerra – La Camminata bimbi con passeggiata nei pascoli tra le vacche e le marmotte dell’altopiano del Montasio – La giornata dedicata alla degustazione con carne (Pezzata rossa) e vini rossi della cantina dell’agriturismo i Comeli di Nimis in provincia di udine – oltre a: Montasio in Rosa- La giornata Austriaca., e Polenta e formaggio della malga Montasio. Per l’1 e l’8 settembre sono in programma rispettivamente: La mostra micologica col gruppo micologico di Gemona del Friuli e la 5^ edizione della festa della transumanza con degustazione di prodotti tipici della montagna, in collaborazione con Cooperativa Malghesi della Carnia e Val Canale ed accompagnamento musicale del gruppo: I doganirs di Camporosso.

Malga Montasio, rappresenta una realtà davvero unica nel panorama malghivo del Friuli Venezia Giulia. Sull’altopiano, largo circa 1 km e lungo 4 km. si possono effettuare passeggiate naturalistiche ed attività sportive tra cui trekking, nordic walking, mountain bike ed escursioni in montagna. La Malga è facilmente raggiungibile , da Chiusaforte – Sella Nevea – Altipiani del Montasio oppure da Tarvisio – Cave del Predil – Sella Nevea – Altipiani del Montasio. Tutta il percorso e’ su strada asfaltata e transitabile con autovetture e camper. «In regione sono attive circa 170 malghe, monticate con animali, generalmente bovini da latte, provenienti da molte aziende montane e non solo.   Malga Montasio rappresenta l’alpeggio più grande della regione Friuli Venezia Giulia con una storia straordinaria che ha contribuito alla nascita della zootecnica friulana dopo il primo conflitto mondiale. Oggigiorno le malghe non sono piu’ luoghi e mondi isolati, ma punti di riferimento non solo per gli allevatori, ma anche per turisti amanti della natura ed alla ricerca di  prodotti di qualità e di luoghi davvero unici.

Per ulteriori info: www.turismofvg.it; malga montasio: Tel . 334-6280290 – malgamontasio@aafvg.it

Photo Gallery: foto di Daniela Paties Montagner

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Manifestazione Io sto con i bambini strappati

Anche Genova tra le città colpite dal dramma sociale dei minori sottratti

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.