• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

A Pavia il XXI congresso dell’Unione Matematica Italiana

L'intelligenza artificiale, la comunicazione e l'open access saranno alcuni dei temi trattati dal 2 al 7 settembre

Giuliano Borgna by Giuliano Borgna
4 Settembre 2019
in Cronaca
0
Logo Unione Matematica Italiana
0
SHARES
81
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Seicento iscritti, dodici conferenze generali, diciotto conferenze su invito o semi-plenarie, tre tavole rotonde, ventotto sezioni, per un totale di cinquantasei organizzatori, una public lecture, circa trecentottanta comunicazioni brevi.
Lunedì 2 settembre, nel Palazzo centrale dell’Università degli Studi di Pavia, si apre il XXI congresso dell’Unione Matematica Italiana. La conclusione è prevista per il 7 settembre. A questo link è possibile trovare tutte le informazioni dettagliate sul convegno.

Tanti gli appuntamenti scientifici, sociali e istituzionali; tra quelli più attesi, il nuovo logo dell’Unione Matematica Italiana, che verrà presentato dal presidente Piermarco Cannarsa durante la cerimonia di apertura del congresso nella mattinata del 2 settembre. Nell’aula magna, verranno inoltre premiati anche i dodici vincitori (quattro donne e otto uomini) degli undici premi banditi dall’UMI. Tra gli eventi più prestigiosi in programma, la public lecture in aula magna di Alessio Figalli (ETH, Zurigo), medaglia Fields 2018. L’intervento di Figalli è previsto il 4 settembre alle ore 18.45 e sarà proiettato nell’aula del ‘400 e nell’aula di disegno.

Il 3 settembre, alle 18.30, è prevista una tavola rotonda sul tema dell’Open Access, per fare il punto della situazione, accogliere ed elaborare proposte operative. Moderata da Barbara Nelli e con gli interventi di Marco Abate (CUN), Stefano Bianco (INFN), Vittorio Coti Zelat (EMS), Roberto Delle Donne (CRUI), Nicola Fusco (EMS), Graziano Gentili (AMPA), Pierangelo Marcati (EMS), Michela Spagnuolo (CNR), la tavola rotonda prende spunto da un documento (“Open Access: opportunità o minaccia?”) pubblicato dall’UMI allo scopo di informare la comunità matematica sulle possibili modalità di realizzazione dell’accesso aperto. L’accesso aperto alla letteratura scientifica, senza barriere economiche, legali o tecniche, è auspicabile e ideale per la comunità scientifica. Ma, per sostenerne i costi, il modello di business prevalente presso gli editori commerciali è quello in cui l’autore o la sua istituzione paga per pubblicare e permettere il download libero dell’articolo. Risulta evidente che questo modello presenta diversi aspetti negativi.

Giovedì 5 settembre, alle ore 21.45, presso il Collegio Santa Caterina, si terrà la tavola rotonda sull’Intelligenza Artificiale, moderata da Pierluigi Contucci dell’Università di Bologna. L’intelligenza artificiale (AI), e in particolare il machine learning, sta introducendo nella scienza e nella società delle trasformazioni dirompenti. Il tema centrale affrontato in questa tavola rotonda sarà quello della straordinaria opportunità che l’AI può offrire al sistema paese e al mondo accademico. Intervengono Paolo Branchini (INFN e MIUR), Giorgio Patrizio (INdAM), Ernesto De Vito (Università degli Studi di Genova) e Valeria Ruggiero (Università degli Studi di Ferrara).

Infine, il 6 settembre alle 18.45, da segnalare una tavola rotonda in aula magna durante la quale si parlerà di matematica e comunicazione. Informare è, difatti, uno dei compiti essenziali di qualunque ricercatore; ma come farlo e, soprattutto, perché? A questo proposito, si terrà la tavola rotonda sulla comunicazione, moderata da Silvia Benvenuti dell’Università di Bologna. Interverranno Luigi Amedeo Bianchi (Università degli Studi di Trento), Alessandra Caraceni (University of Oxford), Roberto Natalini (direttore IAC-CNR) e Vincenzo Mulé (direttore della rivista Prisma). Veronica Grieco aprirà la discussione con la performance con cui ha vinto Famelab Italia.

Giuliano Borgna

Tags: Italia
Giuliano Borgna

Giuliano Borgna

Next Post
Gabriella Maffioletti

Gabriella Maffioletti: «Altre regioni d'Italia come Bibbiano»

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.