• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

A Pavia il XXI congresso dell’Unione Matematica Italiana

L'intelligenza artificiale, la comunicazione e l'open access saranno alcuni dei temi trattati dal 2 al 7 settembre

Giuliano Borgna by Giuliano Borgna
4 Settembre 2019
in Cronaca
0
Logo Unione Matematica Italiana
0
SHARES
73
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Seicento iscritti, dodici conferenze generali, diciotto conferenze su invito o semi-plenarie, tre tavole rotonde, ventotto sezioni, per un totale di cinquantasei organizzatori, una public lecture, circa trecentottanta comunicazioni brevi.
Lunedì 2 settembre, nel Palazzo centrale dell’Università degli Studi di Pavia, si apre il XXI congresso dell’Unione Matematica Italiana. La conclusione è prevista per il 7 settembre. A questo link è possibile trovare tutte le informazioni dettagliate sul convegno.

Tanti gli appuntamenti scientifici, sociali e istituzionali; tra quelli più attesi, il nuovo logo dell’Unione Matematica Italiana, che verrà presentato dal presidente Piermarco Cannarsa durante la cerimonia di apertura del congresso nella mattinata del 2 settembre. Nell’aula magna, verranno inoltre premiati anche i dodici vincitori (quattro donne e otto uomini) degli undici premi banditi dall’UMI. Tra gli eventi più prestigiosi in programma, la public lecture in aula magna di Alessio Figalli (ETH, Zurigo), medaglia Fields 2018. L’intervento di Figalli è previsto il 4 settembre alle ore 18.45 e sarà proiettato nell’aula del ‘400 e nell’aula di disegno.

Il 3 settembre, alle 18.30, è prevista una tavola rotonda sul tema dell’Open Access, per fare il punto della situazione, accogliere ed elaborare proposte operative. Moderata da Barbara Nelli e con gli interventi di Marco Abate (CUN), Stefano Bianco (INFN), Vittorio Coti Zelat (EMS), Roberto Delle Donne (CRUI), Nicola Fusco (EMS), Graziano Gentili (AMPA), Pierangelo Marcati (EMS), Michela Spagnuolo (CNR), la tavola rotonda prende spunto da un documento (“Open Access: opportunità o minaccia?”) pubblicato dall’UMI allo scopo di informare la comunità matematica sulle possibili modalità di realizzazione dell’accesso aperto. L’accesso aperto alla letteratura scientifica, senza barriere economiche, legali o tecniche, è auspicabile e ideale per la comunità scientifica. Ma, per sostenerne i costi, il modello di business prevalente presso gli editori commerciali è quello in cui l’autore o la sua istituzione paga per pubblicare e permettere il download libero dell’articolo. Risulta evidente che questo modello presenta diversi aspetti negativi.

Giovedì 5 settembre, alle ore 21.45, presso il Collegio Santa Caterina, si terrà la tavola rotonda sull’Intelligenza Artificiale, moderata da Pierluigi Contucci dell’Università di Bologna. L’intelligenza artificiale (AI), e in particolare il machine learning, sta introducendo nella scienza e nella società delle trasformazioni dirompenti. Il tema centrale affrontato in questa tavola rotonda sarà quello della straordinaria opportunità che l’AI può offrire al sistema paese e al mondo accademico. Intervengono Paolo Branchini (INFN e MIUR), Giorgio Patrizio (INdAM), Ernesto De Vito (Università degli Studi di Genova) e Valeria Ruggiero (Università degli Studi di Ferrara).

Infine, il 6 settembre alle 18.45, da segnalare una tavola rotonda in aula magna durante la quale si parlerà di matematica e comunicazione. Informare è, difatti, uno dei compiti essenziali di qualunque ricercatore; ma come farlo e, soprattutto, perché? A questo proposito, si terrà la tavola rotonda sulla comunicazione, moderata da Silvia Benvenuti dell’Università di Bologna. Interverranno Luigi Amedeo Bianchi (Università degli Studi di Trento), Alessandra Caraceni (University of Oxford), Roberto Natalini (direttore IAC-CNR) e Vincenzo Mulé (direttore della rivista Prisma). Veronica Grieco aprirà la discussione con la performance con cui ha vinto Famelab Italia.

Giuliano Borgna

Tags: Italia
Giuliano Borgna

Giuliano Borgna

Next Post
Gabriella Maffioletti

Gabriella Maffioletti: «Altre regioni d'Italia come Bibbiano»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.