• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 19 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Nasce a Roma il primo master su Made in Italy ed export

Firmato protocollo d'intesa tra John Cabot University e Italian Export Forum. Inizio delle lezioni il 21 febbraio 2020

Emidio Piccione by Emidio Piccione
10 Settembre 2019
in Attualità, Economia
0
0
SHARES
87
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Lorenzo Zurino, presidente IEF, Italian Export Forum – il primo Forum Italiano itinerante, specificamente pensato per riunire il mondo dell’export, che sta diventando sempre di più un luogo di grande rilievo istituzionale in Italia e fuori dai confini nazionali – e Franco Pavoncello – presidente della John Cabot University, l’Università Americana più grande in Italia – hanno firmato a Roma il protocollo d’intesa per dare formalmente il via al Master di I livello in Export del Made in Italy e Mercati Internazionali, che partirà presso il prestigioso ateneo della capitale, il prossimo 21 febbraio 2020.

Articolato in tre sezioni principali – orientamento e skills professionali, introduzione alla strategia aziendale, internazionalizzazione d’impresa e settori di sviluppo – il Master sarà finalizzato a creare professionalità di valore che possano aiutare le aziende a vincere sui mercati esteri.

“Per l’Italian Export Forum, l’organismo che presiedo, è un onore questa partnership,” ha affermato Lorenzo Zurino “e ancor di più sarà motivo di orgoglio, quello di lanciare e far conoscere il nostro brand Made in Italy ed i nostri talenti, nei 90 Paesi del mondo in cui la John Cabot University riesce ad esercitare la Sua missione. Il master è studiato infatti a creare e completare il profilo professionale dell’export manager, analizzando gli strumenti indispensabili del ruolo e le strategie di ingresso dei mercati esteri.”

“Il mondo globale è sempre più competitivo e richiede competenze eccellenti e specifiche per chi vuole competere” ha sottolineato Franco Pavoncello “l’Italia parte con il vantaggio del Made in Italy, perché, come ha detto Khalil Gibran, il destino dell’Italia è la bellezza. Ma oggi questo non basta. Dobbiamo formare i professionisti che sappiano valorizzare questa bellezza; e portare lo stile italiano del “fatto a regola d’arte” a conoscenza di tutto il mondo, con esperti entusiasti e preparati. Questa è la mission di questo master e la JCU è orgogliosa di poter lavorare con IEF e il suo presidente Zurino, per formare i giovani che vinceranno questa sfida.”

Un progetto innovativo dunque, anche perché realizzato congiuntamente da un’istituzione accademica e da imprese e professionisti che ogni anno lavorano sui mercati interazionali.

Come infatti aveva anche anticipato lo scorso 29 luglio a Milano, Antonella Salvatore, Director della John Cabot University, nel corso della tappa meneghina del Forum presso lo “Spazio Campania”, “Il Made in Italy” è un brand di enorme valore ed è percepito come tale all’estero. Dobbiamo però imparare a gestirlo meglio e, pertanto, il master che abbiamo ideato, va proprio nella direzione di fornire gli strumenti di management indispensabili a tale obiettivo.”

Il master è solo l’ultima delle attività promosse dall’Italian Export Forum, primo Forum Italiano specificamente pensato per riunire il mondo dell’export. Uno strumento di confronto dinamico tra le imprese, gli operatori del settore e le istituzioni per favorire un vero e proprio eco sistema focalizzato sull’export: dall’evento come punto di partenza, ad un luogo di scambio virtuale attraverso una piattaforma dedicata, passando per l’Osservatorio permanente, come organismo operativo deputato alla rappresentanza delle istanze dei portatori di interesse presso il decisore pubblico.

Dopo le due tappe dello scorso giugno a Piano di Sorrento e di luglio a Milano, nel 2020 lo IEF sarà a New York (gennaio), Doha (marzo), Piano di Sorrento (giugno) e Sofia (settembre), per continuare a riunire imprenditori, istituzioni, mondo bancario, associazioni di categoria nel segno della promozione delle eccellenze Made in Italy, con un approccio il più possibile integrato.

Ideatore e presidente dello IEF è Lorenzo Zurino, imprenditore campano attivo da oltre dieci anni nella distribuzione agroalimentare italiana d’eccellenza negli USA e premiato ad aprile scorso dalla NIAF – la più importante fondazione degli italo – americani come miglior imprenditore, prima volta per un italiano under 35.

Tra i partner dello IEF c’è la John Cabot University, la maggiore università americana in Italia. Si distingue per l’eccellenza accademica e l’internazionalità del corpo docente e degli studenti, che provengono da 80 Paesi. La JCU unisce l’approccio pragmatico allo studio teorico e privilegia uno stretto rapporto con il mondo del lavoro, vantando una collaborazione con oltre 630 aziende ed organizzazioni e prestando grande attenzione agli sbocchi professionali per gli studenti.

IEF e John Cabot puntano a creare professionisti specializzati nel valorizzare le enormi potenzialità del Sistema Italia in riferimento all’export, tema che il Governo Conte Bis ha inserito tra i 26 punti della bozza di programma e che resta cruciale per lo sviluppo della nostra economia.

di Emidio Piccione

Tags: Roma
Emidio Piccione

Emidio Piccione

Next Post
A ruota libera

"A ruota libera" con Alessandro Haber e Rocco Papaleo all'Ambra Jovinelli


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.