• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Il piano di Erdogan per stroncare l’opposizione

Il presidente turco ha anticipato la corsa alla rielezione rendendo ancora più aspra e feroce la campagna contro l'opposizione laica e moderata

Redazione by Redazione
12 Settembre 2019
in Esteri
0
Chair Canan Kaftancioglu
1
SHARES
32
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Turchia. La doppia sconfitta del partito islamista AKP a Istanbul, ha liberato gli animi dall’oppressione del regime di Erdogan solo per un breve un lasso di tempo. La certezza di non poter più sfruttare il voto democratico per rendere perpetua la propria dittatura, ha infatti spinto il presidente turco ad anticipare la corsa alla rielezione, rendendo ancora più feroce la sua campagna contro l’opposizione laica e moderata, condotta in maniera congiunta attraverso il potere giudiziario e il ministero dell’Interno.

Prima la rimozione di tre sindaci curdi eletti nelle file dell’HDP, con la solita accusa-scusa di legami con il terrorismo del PKK e il conseguente commissariamento delle rispettive municipalità; poi l’arresto della presidente della provincia di Istanbul, Canan Kaftancioglu, esponente del CHP, per qualche post su Twitter critico nei confronti di Erdogan, che le è valsa una condanna a più di nove anni di carcere per propaganda terroristica e offesa al presidente e alla Repubblica. In realtà, la vera colpa di Kaftancioglu è quella di militare nello stesso partito del neo sindaco d’Istanbul, Ekrem Imamoglu, incubo sia notturno che diurno di Erdogan.

Erdogan teme che la figura d’Imamoglu cresca al punto tale da sconfiggerlo se dovesse candidarsi alle elezioni presidenziali del 2023. Di qui le manovre di accerchiamento cominciate all’indomani del suo insediamento, attraverso l’approvazione da parte del governo di misure che tolgono ai sindaci la facoltà di nominare i vertici delle società legate alle varie municipalità. Le manovre sono proseguite con l’arresto di Kaftancioglu, che per Imamoglu equivale alla perdita di una preziosa alleata per respingere l’offensiva di Erdogan, che farà di tutto pur d’impedirgli di governare la principale città della Turchia.

Imamoglu ha dichiarato di essere pronto a fronteggiare ogni tentativo di “azzopparlo”, ma fino a che punto potrà resistere a quella che si preannuncia una guerra di logoramento senza limiti? La minaccia rivoltagli dal Ministro dell’Interno, Suleyman Soylu, per aver criticato la rimozione dei tre sindaci curdi – “Ti devasteremo” -, offre la misura delle reali intenzioni di Erdogan e dei suoi “bravi”. Soylu ha poi smorzato i toni, escludendo completamente un commissariamento d’Istanbul e della capitale Ankara, a meno che non vengano rilevati “legami con il terrorismo” da parte dei sindaci e degli alti dirigenti.

Vista la facilità con cui nella Turchia di Erdogan vengono formulate le accuse riconducibili al terrorismo per colpire gli oppositori politici, l’arresto di Kaftancioglu va interpretato come un monito diretto allo stesso Imamoglu. Naturalmente, se e quando arriverà il momento, Erdogan non si farà scrupoli a mettere definitivamente fuori gioco il suo nuovo nemico, facendolo arrestare in virtù di una qualche finzione giudiziaria. Si tratta del metodo già adottato con il leader dell’HDP, Selahattin Demirtas, in detenzione preventiva dal novembre 2006 con vari capi d’accusa, tra cui l’immancabile propaganda terroristica, per i quali potrebbe essere condannato a un totale di 142 anni di carcere insieme ad altri esponenti dell’HDP.

La prigionia di Demirtas è stata voluta da Erdogan, poiché il leader dell’HDP rappresentava una crescente insidia in termini di consensi, la stessa rappresentata oggi da Imamoglu. Pertanto, gli anni che separano la Turchia dalle prossime elezioni presidenziali, previste nel 2023, si prospettano particolarmente cupi, non meno di quelli trascorsi finora dal presunto golpe del luglio 2016, che ha dato il via alle purghe erdoganiane a cui la comunità internazionale continua ad assistere impotente.

 

Di Souad Sbai

Redazione

Redazione

Next Post

"Le foglie d'autunno" di Letizia Turini

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.