• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Il Pittore Fabio Colasante – Artista Poliedrico & Eclettico

Sviluppa un linguaggio pittorico molto personale che consiste in un figurativo decisamente fuori dagli schemi

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
12 Settembre 2019
in Arte
0
0
SHARES
48
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Fabio Colasante è nato a Nocera Inferiore il 27 febbraio del 1975, studia scultura con il Maestro Augusto Perez presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, ed è proprio in quegli anni che si accosta con passione alla musica, specialmente quella elettronica che negli anni coltiverà sempre più attivamente fino a pubblicare due album con il progetto Microlux.

Artista poliedrico ed eclettico, dopo gli studi in scultura, approccia alla pittura guardando inizialmente ad un certo surrealismo di matrice iberica e da lì in poi, passando anche per l’informale e il materico ,sviluppa un linguaggio pittorico molto personale che consiste in un figurativo decisamente fuori dagli schemi. Nelle sue grandi tele campeggiano pinne di balena, grandi ali, corpi nervosi e becchi di pellicani che diventano linee di orizzonte, e che sulle prime spiazzano lo spettatore che è costretto a percorrere con gli occhi questi grandi spazi pittorici. Suggestioni romantiche e oniriche che scaturiscono da immagini selvagge e mitologiche che non lasciano certezze ma tanti interrogativi sulla “mission” dell’esistenza umana.

Anche la tecnica pittorica è molto simile ad un rituale: la tela viene dapprima letteralmente sporcata con polvere di carbone poi posizionata sul cavalletto ed è proprio in questo momento che il Colasante con l’uso di pennelli a secco riesce a trovare la forma e un certo rigore riorganizzando la polvere nera. Poi con la tecnica del Gouache (guazzo) dà cromaticità all’elaborato che sarebbe un monocromo se non fosse per alcuni interventi coloristici e materici a contrasto.

Negli ultimi lavori si nota un certo interesse nella figura umana e nel ritratto che lui però sviluppa utilizzando l’intera superfice della tela, cioè riproducendo il soggetto senza i contorni e decontestualizzandolo da qualsiasi sfondo o prospettiva. Ne risulta una totale mancanza d’aria, come se il soggetto stesso fosse immerso in una sostanza liquida. Questo vale anche per alcuni dei suoi ritratti che come detto in precedenza non sono contestualizzati ma isolati in una sorta di liquido amniotico.

I ritratti del Colasante sono una vera e propria indagine dell’anima, una morbosa ricerca intimistica e umorale, malinconica ed esistenzialista. Uno su tutti è sicuramente quello della nostra grande artista Mia Martini, cantautrice e interprete di alcune canzoni più significative della musica italiana, molto apprezzata anche all’estero tanto da vantare collaborazioni anche con il grande Charles Aznavour in quel di Parigi.

Ci racconta Fabio Colasante: “In questi giorni sono alle prese con il ritratto della nota cantante italiana Mia Martini scomparsa nel 1995, e l’impegno nel cercare di raccontare la vera essenza di questa artista assorbe letteralmente ogni mia energia. Non nascondo che spesso resto a dormire in atelier per avere un contatto continuo con il mio lavoro. Questo rituale mi consente di avere una sorta di dialogo riflessivo con il ritratto di Mimì.

Ritrarre Mimì, per me, è una sfida non da poco. Già nella fase di studio ho sentito una pesante responsabilità, perché ritrarre questo iconico personaggio della storia della musica italiana non è stato per me riprodurre banalmente i suoi tratti fisiognomici, ma la mia intenzione era di cercare di intercettare, decifrare e raccontare un vissuto. E quello di Mimì è un vissuto fatto di grandi successi si, ma ad un costo enorme…estremo, e che possa e che debba essere raccontato a queste e alle prossime generazioni per non tacere mai su tematiche sensibili come cyber bullismo, mobbing, esclusione sociale, discriminazione e isolamento”.

Ecco come una pittura prevalentemente onirica può diventare anche socialmente impegnata e lasciare un messaggio profondo alla società. Attualmente Fabio Colasante lavora nei suoi studi a Paestum e a Milano.

Contatti: https://www.facebook.com/fabio.colasante

Anna Rita Santoro

 

Tags: Roma
Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia". Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione". Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer. 

Next Post
Come in Jonny Stecchino: «La piaga che infama Palermo è il traffico»

Come in Jonny Stecchino: «La piaga che infama Palermo è il traffico»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.