• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 18 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

“Le foglie d’autunno” di Letizia Turini

L’idea di scrivere un seguito ha certo occupato la mia mente fin da allora, ma mi dicevo che prima mi sarei dovuta concentrare sulla pubblicazione di questo libro.

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
12 Settembre 2019
in Libri
0
0
SHARES
51
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il fatto è che la guerra non è solo al fronte. Colpisce tutti, dal più giovane al più vecchio, uomo o donna che sia.

Parole fin troppo reali, quelle che Letizia Turini mette in bocca ai personaggi nella sua opera d’esordio, pubblicata da Aletti editore.

Le foglie d’autunnonarra una serie di episodi auto conclusivi, vissuti da vari personaggi durante la Prima Guerra Mondiale: fratelli in fuga dalla loro patria in Belgio; un giovane soldato ferito in azione, salvato dalla morte da un vecchio addestratore di cani; una giovane operaia inglese frustrata dal lavoro in una fabbrica di munizioni. Vite diverse e lontane, accomunate dall’orrore della guerra che aleggia su ogni nazione.

Una guerra voluta in fondo solo dai governi, che spingono eserciti al massacro coinvolgendo popoli innocenti che vogliono solo vivere al sicuro… e basta un niente per distruggere tutto ciò che hanno. L’autrice cita per questo la più celebre poesia di Ungaretti poiché, come gli stessi soldati tra le trincee, anche i civili si ritrovano sospesi tra la vita e la morte, come foglie sugli alberi in autunno.

Con realismo e dramma,Le foglie d’autunnoriesce a commuovere dall’inizio alla fine con questo insieme di vicende, dimostrando ancora una volta l’unica realtà della guerra: è un inferno, tanto per i soldati quanto per gli innocenti.

Il libro merita 4 stelle su 5.

Come nasce quest’opera letteraria?

Nasce durante una lezione di storia al liceo, qualche anno fa. Il mio professore era solito camminare avanti e indietro per la classe spiegando la storia come fosse una storia, ed ogni volta era estremamente coinvolgente. Quando iniziò a parlare della Prima Guerra Mondiale, iniziai ad immaginare come le persone civili, avessero reagito all’arrivo della guerra. Così ho deciso di dar loro voce. In fondo erano persone come me, come ognuno di noi, che si erano trovate in mezzo ad un evento che stava scuotendo il mondo intero.

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

Non dimenticate. Non dimenticate a cosa ci ha portato un’Europa divisa.

Non dimenticate coloro che si sono sacrificati.

“Non invecchieranno, come

invecchiamo noi che siamo rimasti.”

Recita la poesia del poeta inglese Laurence Binyon, che ha vissuto la tragedia in prima persona. Voglio che la memoria di tutti coloro che sono rimasti coinvolti in questo conflitto non sia trascurata. Per tutti coloro che hanno scoperto come la guerra non è solo al fronte, per tutti coloro che hanno aspettato tremando lo scoccare dell’ora “zero”, per poi correre oltre quella terra di nessuno. Per tutti coloro che hanno aspettato con angoscia il ritorno a casa di qualcuno, per coloro che la casa l’hanno persa. Per tutti coloro che credevano in un Europa unita, ma l’hanno vista tra le fiamme.

Cosa pensi dell’editoria d’oggi?

È un mondo complesso. Bisogna avere molta fortuna oltre che idee. Purtroppo è difficile raggiungere grandi case editrici ai primi tentativi, ma sono grata a tutte quelle case editrici che credono nel lavoro di autori emergenti. Sono fiduciosa, comunque, che ci sia spazio per tutti per dare sfogo alla creatività, e che ci sia un’opportunità dietro l’angolo per ogni nuovo scrittore.

Leggi il mio libro perché…

Ho passato mesi ricercando storie realmente accadute, storie “di nicchia”, che altrimenti non sarebbero state portate alla luce. È un punto di vista diverso per raccontare la guerra generalmente spiegata nei libri di storia attraverso gli eventi politici e gli spostamenti militari.

Progetti futuri?

Scrivere è la mia passione e non smetto mai. Non sempre ho il tempo che desidero, soprattutto con l’università, ma cerco sempre, quando ho un’idea, di buttare giù uno schema o alcuni appunti per poi riprenderli in un momento di calma. Ho molti progetti avviati.

Qualche mese dopo aver finito di scrivere Le Foglie d’Autunno, mi resi conto di sentire la mancanza di alcuni dei personaggi. L’idea di scrivere un seguito ha certo occupato la mia mente fin da allora, ma mi dicevo che prima mi sarei dovuta concentrare sulla pubblicazione di questo libro. Nonostante tutto, ho un prologo scritto, che si allaccia al primo racconto de Le Foglie d’Autunno e qualche idea in appunti sparsi. Magari sarà proprio un seguito il progetto che vedrà la luce per primo.

Tags: Roma
Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsellanasce nel cuore delSalentonell’anno ’92, cresce tra la natura e il suono del pianoforte le farà compagnia per svariati anni, ben presto però si dimostrerà sua amica fidata la penna, dapprima come valvola di sfogo in secondo luogo come canale di comunicazione verso il mondo. Diplomatasi in un Istituto tessile si è destreggiata per un paio d’anni nell’ambito della moda capendo ben presto che se pur affascinante, questo ambiente si dimostra al quanto effimero. Si laurea velocemente a Luglio 2014 presso L’Università del Salento inScienze Della Comunicazionecon una tesi sperimentale in Linguistica Italiana sui mutamenti linguistici negli ultimi dieci anni, a Novembre 2016 si laurea al corso di studi inInformazione, Editoria e Giornalismopresso RomaTre con tesi magistrale in giornalismo specialistico. A Maggio 2017 conclude gli studi del Master in Comunicazione Digitale organizzato dal Centro Studi Giornalistici nel cuore di Roma. Scrive su giornali cartacei da quando ha 17 anni, la sua prima esperienza risale ad un giornalino scolastico, poi approderà presso un cartaceo mensile di tiratura 20 mila copie, collaborerà ad un settimanale cartaceo e web del Salento, sarà Addetto Stampa per una società calcistica. Dal 2013 èbloggerper professione. Attualmente collabora con il settimanale La Terrazza di Michelangelo, collabora ad un bisettimanale pugliese Il Gallo, ha una rubrica letteraria all’interno del quotidiano PaeseRoma e collabora in varie radio consigliando libri o promuovendo gli eventi letterari che lei stessa organizza a Roma. Dal 1 Marzo 2017 ha una rubrica letteraria perRadio Godotogni mercoledì dalle 17 alle 18,30 insieme al collega giornalistaMaurizio Costa.Si occupa di presentazioni di libri in giro per Roma promuovendo gli autori esordienti da diversi anni, ha un Team di giovanissimi che cresce insieme a lei e sviluppa piani di comunicazione per pagine Facebook. Viaggia molto, predilige Africa e Asia, ha una passione per il mondo musulmano e studia arabo da autodidatta (quando può), ama il cinema, ha una passione smisurata per gli anni di piombo e attualmente vive a Roma con la sua jack russel Africa. Ama frequentare workshop, meeting e corsi internazionali nel campo del giornalismo, dell’editoria, dei social media e dell’informazione. Viaggia per lavoro continuamente. Per contattare Eleonora Marsella:

  • Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com
  • Numero telefonico 3802646915
  • Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella
  • Contatto Twitter- Elemarsella

Next Post
Zingaretti e Di Maio

La profezia di Carlo Nordio sul Conte-bis e sul futuro di Salvini


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.