• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 26 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Come in Jonny Stecchino: «La piaga che infama Palermo è il traffico»

Le emergenze sociali del nostro Paese

Fabio Galli by Fabio Galli
13 Settembre 2019
in Editoriale
0
Come in Jonny Stecchino: «La piaga che infama Palermo è il traffico»
4
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Una banale lite ad un incrocio, forse legata ad una mancata precedenza, e un 28enne di Andria muore per una coltellata in pieno petto.
Quattro uomini cadono in una vasca per il compostaggio dei fertilizzanti in un’azienda agricola nell’Oltrepò Pavese e muoiono annegati. Quattro morti assurde che si aggiungono all’elenco infinito di vittime sul lavoro.
Lui si invaghisce di lei che non vuol saperne. Lui la ammazza, poi, occulta il cadavere e si nasconde per 15 giorni. Il nome di un’altra donna si aggiunge al lungo elenco di femminicidi.

La cronaca quotidiana racconta spesso queste e altre storie drammatiche. L’emergenza sociale più grave del nostro Paese, però, sembra essere l’immigrazione. Un’emergenza cavalcata sia dalla destra che dalla sinistra. L’immigrazione è un’emergenza addirittura internazionale tanto da impegnare il presidente Trump fin dall’inizio del suo mandato. Per non parlare, poi, del “No Way” australiano.
Eppure gran parte degli australiani sono figli di immigrati, come del resto molti americani. Anche lo stesso Trump è di origine anglo-tedesca, figlio di immigrati. Anche l’italia ha alle spalle una grande storia di immigrazione, verso la Germania, gli Stati Uniti e l’Australia.

Se non trovi lavoro in Italia devi andare a lavorare all’estero e ci lamentiamo della fuga dei cervelli, però questo non vale se sei di colore. In questo caso ognuno deve restare a casa sua. Un po’ come dire “se sei nato nella parte sfigata del pianeta, restaci”.

Allora il mantra “aiutiamoli a casa loro” andrebbe sostituito con “chi prima arriva meglio allogia”. Nel frattempo, in italia, facciamo posto allungando la lista dei morti per violenza o sul lavoro.

Tags: Donald TrumpFemminicidioImmigrazioneLavoro
Fabio Galli

Fabio Galli

Esperto di informatica e giornalista iscritto all'Albo dei Pubblicisti. Dal 2003 al 2012 è stato presidente di Moto Guzzi Roma e nel 2015 ha creato RadioStat, il sistema di rilevazione degli ascolti delle web radio.

Next Post

Waiting for the barbarians, Venezia Cinema76


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.