• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Intervista a Massimo Santilli: tra mistero e devozione

Il prodigio della liquefazione. San Francesco d’Assisi al centro dell’indagine condotta dallo scrittore.

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
14 Settembre 2019
in Libri
0
11
SHARES
40
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il sangue di San Francesco si è liquefatto. Non una volta, ma più volte nel corso del tempo, così come raccontato nel libro di Santilli grazie a cui si ottiene una singolare visione d’insieme sulle reliquie di sangue del Santo e ci si imbatte nel fenomeno mistico della liquefazione. Si parte dal punto centrale che sono Assisi e La Verna dove il frate umbro ricevette le stimmate fino ad arrivare all’episodio più recente che è quello avvenuto a Castelvecchio Subequeo: una delle storie più affascinanti e ricche di devozione. Occuparsi delle spoglie non è cosa comune all’interno della vastissima produzione attorno al Poverello, ma l’autore si muove con competenza e spirito critico. Per Santilli San Francesco è un entusiasmo che si alimenta da se e che colpisce gli spiriti più desiderosi di ritrovare un senso più autentico di questa esistenza precaria.

Perché un libro su San Francesco d’Assisi?

Perché è una figura attuale e lo stesso Papa si chiama Francesco, un nome che scelse in un momento in cui la Chiesa necessitava di un rinnovamento. Francesco è l’uomo della pace, della povertà, l’uomo che ama e custodisce il creato. Altra motivazione risiede nel fatto che ho voluto studiare il mio territorio, l’area della Montagna Aquilana, dove San Francesco ha lasciato dei segni profondi. Il mio è un resoconto storico delle reliquie del Santo, nonché un’analisi della religiosità in chiave popolare. Non offro chiavi di lettura, ma ogni approccio mira alla ricerca della verità.

Il libro traccia una mappa delle reliquie. Bene, tra le città francescane, cosa dovrebbero sapere i lettori sull’episodio più a Nord ossia quello della Basilica di Sant’Antonio di Padova?

San’Antonio di Padova sposa il francescanesimo, perché anche egli veste l’abito della penitenza, della carità. Diversi sono i cimeli presenti nella Basilica, tuttavia, quello più importante e che ho documentato si riferisce al panno intinto nel sangue delle stimmate.

E andando più a Sud, sul Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli?

Anche qui le testimonianze di San Francesco sono diverse. Si tratta di alcuni resti ematici conservati nella città partenopea della quale il Santo è uno dei compositori. Una traccia ematica importante è quella che l’indagine ha individuato appunto nel Museo del Tesoro di San Gennaro.

Mi spiega meglio la “pratica dell’auscultazione”?

Era una pratica di devozione popolare. Consisteva nell’introdurre la testa nella cavità della nicchia, posta sotto l’altare che conteneva la sacra reliquia ematica, allo scopo di sentire bollire il sangue o anche solo percepire il rumore prodotto dalle gocce che si riteneva stillassero dall’alto. Ad esempio, a Trasacco (Aq), nel culto di S.Cesidio, i fedeli raggiungevano la cripta del santo e qui s’inginocchiavano appoggiando il capo al foro presente sotto l’altare dei martiri, con il fine di ascoltare il gocciolamento del sangue degli stessi. Avvenimenti che la devozione popolare interpreta quale segno tangibile del sacrificio estremo cui si era disposti a difesa della propria fedeltà a Cristo.

Cosa rappresentano le stimmate per San Francesco?

Le stimmate sono un mistero, rappresentano la più stretta intimità con il Cristo. San Francesco le riceve allontanandosi dal mondo e decidendo di rifugiarsi in Toscana. Sono esattamente l’impressione per la passione di Cristo.

San Francesco è simbolo d’integrazione culturale, perché andò in Oriente a predicare il suo messaggio. Quell’episodio potrebbe rappresentare il punto da cui partire per cercare un’armonia tra Oriente e Occidente?

San Francesco è il primo a cercare un confronto senza armi, ma solo attraverso il Vangelo. Il suo viaggio in Oriente è il simbolo del rispetto reciproco tra culture e religioni diverse. Non a caso Assisi è la capitale mondiale della pace.

Stando a quanto emerge dal Cantico delle Creature, possiamo dire che all’ottimismo che abbraccia le creature naturali, si contrappone una visione pessimistica dell’uomo?

No, San Francesco ha una visione armonica dell’uomo. L’uomo è stato creato a immagine e somiglianza di Dio. È composto da due elementi, perciò nel cammino verso il Creatore non si deve separare il corpo e lo spirito e tutte e due devono servire per recuperare l’armonia con Dio.

Progetti per il futuro…

Il mio background da scrittore include diverse pubblicazioni sui Santi. In quest’ultima avventura francescana, e nella fattispecie nella composizione della bibliografia, mi ha aiutato molto la mia esperienza ventennale da bibliotecario all’Aquila. Ora Sto scrivendo un libro su San Camillo De Lellis. Elaborare questo tipo di libri, in cui l’approccio storico si mischia all’aspetto antropologico e religioso mi fa stare bene. Non è solo una ricerca fine a sé stessa, perché scriverli mi dà pace.

Titolo: Il sangue di Francesco (Le reliquie di sangue di San Francesco d’Assisi e il prodigio della liquefazione)

Autore: Massimo Santilli

Prefazione: Grado Giovanni Merlo

Genere: Saggistica / Storico / Religione e Spiritualità

Edizioni: ATS – Archivio Tradizioni Subequane

Pagine: 256

Codice: ISBN: 9791220045216

Prezzo: 18,37 € – scontato 15,00 Euro

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

Laureata in psicologia, collabora come redattrice per la testata giornalistica ftNews, occupandosi della sezione cultura (poesie, arte, prosa) e per il mensile cartaceo e web Prima Pagina Abruzzo. Editor sul quotidiano "Paese Roma": giornale partecipativo. Articolista per Web Magazine 24. Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. E' scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end", Web site www.lisadigiovanni.it

Next Post

Serata finale Castello di C'Arte a Palombara Sabina


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.