• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 16 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Manhattan Transfer: mostra d’arte contemporanea nel cuore di Roma

    I Minions arrivano al Taormina Film Fest con l’anteprima di “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo”

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    Arabesque: il nuovo album di Elisabetta Guido

    Women For Women Against Violence – Camomilla Awards: dare voce a chi non si arrende

    Annalisa Minetti al Tema Roma per lanciare il suo nuovo tour

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

    Oggi esce “Noi, parola di tre lettere”, il romanzo di Maria Beatrice Alonzi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Alessandro Vizzino e la zanzara dagli occhi di vetro di Giuseppe Lorin

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

L’Associazione Giampiero Arci racconta la storia della giovane Beatrice Cenci

Una lunga

Paolo Miki D'Agostini by Paolo Miki D'Agostini
23 Settembre 2019
in Eventi
0
Beatrice Cenci
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’Associazione Giampiero Arci, nell’ambito del programma previsto per il secondo semestre del 2019, propone ai propri associati una seconda visita guidata.

Come è noto, il programma di questa tipologia di iniziative, al pari di altre dell’Associazione, è ispirata alla eclettica figura di Giampiero Arci, politico attento alle dinamiche sociali, ma anche colto mecenate, dedito alla promozione di tutto ciò che contribuisse a diffondere la conoscenza della storia e della cultura della nostra città. Questa iniziativa, culturalmente collegata alla prima, è programmata per domenica 29 settembre, con inizio alle ore 17, anche stavolta con la formula della “passeggiata” e avrà come tema Beatrice Cenci nella Roma del ‘500: un’eroina o forse no?

Un titolo che preannuncia un “racconto” che – durante il percorso previsto – traccerà un vero e proprio “affresco”, attraverso la sfortunata storia di Beatrice Cenci e della sua famiglia, della “città eterna” di quel tempo, in un secolo del tutto agli antipodi di quello “vissuto” nella precedente “passeggiata” al Campidoglio e dintorni. Nella seconda metà del 1500, Roma vive un’atmosfera caratterizzata da riassetti urbanistici e commissioni di nuove opere pittoriche: tanti sono gli artisti che vivono e lavorano per grandi committenti. Ma non solo. Ci sono diverse grandi famiglie, legate al Papa per nobiltà di sangue e/o prestigio acquisito per meriti “sul campo”. Ce n’è una, quella dei Cenci, che occupa tutto un isolato nell’area del ghetto ebraico. La sua rappresentante più illustre è Beatrice, che morirà giovanissima per intricate vicende parenterali.

Una storia drammatica, che tuttavia accredita la protagonista di forte simpatia e affezione: fu una giovane donna di quei tempi, esaltanti per gli aspetti culturali e, al contempo, tristemente penalizzanti per la storia della città, dove corruzione, trame politiche e interessi personali la rendevano anni luce diversa da quella che aveva visto nascere e “nutrire” i valori del “cives romanus”. Un racconto che trova insomma collegamenti in contrapposizione con quelli della visita guidata precedente. Certamente di  degrado, ma anche affascinanti.

Nella passeggiata del 29 settembre prossimo si potrà conoscere, partendo proprio dall’area delle proprietà della famiglia Cenci, i luoghi che hanno contribuito alla fama della giovane, tra cui Corte Savella, la prigione dove si decise la sua fine avvenuta poi su Ponte Castel Sant’Angelo. Si concluderà il percorso per Via Giulia, dopo aver raccolto tante informazioni storiche e “private” tutte affascinanti e coinvolgenti. Forse anche una risposta alla domanda se Beatrice Cenci sia stata veramente una eroina o tutto il contrario. Un’indagine che ancora oggi appassiona chi ama la storia della nostra città. Come per le altre visite guidate precedenti, anche questa del 29 settembre si svolgerà a cura delle professoresse Luana Ragozzino e Alessandra Camerano: avranno il compito di “raccontare” caratteristiche architettoniche, storie vere o “raccontate”, insomma la Roma di secoli fa nel contesto di quella di oggi, alla scoperta di “testimonianze”!

La professoressa Luana Ragozzino vanta una laurea in lettere conseguita all’università La Sapienza di Roma; con particolare esperienza nel campo archeologico/artistico/culturale, svolge attività didattiche e collabora con la sovrintendenza archeologica della capitale. Ha anche alle sue spalle un’intensa esperienza di tour operator culturale con visite guidate in lingue straniere, anche per conto di istituzioni nazionali e straniere, come il cerimoniale del sindaco di Roma e diverse ambasciate.

La professoressa Alessandra Camerano è una paleografa greca e latina. Vanta un dottorato di ricerca e uno a Parigi. Ha conseguito la specializzazione in archivistica preso l’archivio di Stato e l’archivio segreto vaticano.

La quota di partecipazione, comprensiva di ogni costo organizzativo (quindi anche della disponibilità di audio guida) sarà di euro 5 a persona. Per ovvi motivi organizzativi, è previsto un numero massimo di partecipanti di 30 persone. Per aderire sarà necessario inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica arci.enrichetta@fastwebnet.it entro giovedì 26 settembre. Come al solito, per la registrazione delle adesioni e quindi per l’ammissione dei partecipanti, sarà seguito il criterio cronologico della data di ricevimento delle mail di adesione.

Per la conferma della accettazione della partecipazione occorrerà ricevere la mail dell’Associazione con l’indicazione del luogo e dell’orario esatto dell’appuntamento.

Paolo Miki D’Agostini

Tags: Roma
Paolo Miki D'Agostini

Paolo Miki D'Agostini

Next Post
San Lorenzo in Cinema

San Lorenzo in Cinema: dal 26 al 29 settembre la manifestazione cinematografica al Parco dei Caduti

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori allontanati, la Festa della mamma, tra immensa gioia e drammatico dolore

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.