• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Eutanasia, suicidio assistito e testamento biologico: qual è la situazione in Italia e in Europa?

Di fatto legalizzato - a determinate condizioni - il suicidio assistito in Italia

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
27 Settembre 2019
in Politica
0
Eutanasia, suicidio assistito e testamento biologico: qual è la situazione in Italia e in Europa?
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale sul suicidio assistito, il tema del “fine vita” è tornato di attualità in Italia. Ma che cosa ha stabilito di preciso la Consulta? Qual è oggi la situazione in Italia e nel resto d’Europa? Andiamo a vedere i dettagli.

La sentenza della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale ha deciso che non sia punibile “chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio” di un paziente affetto da una patologia irreversibile che gli causi sofferenze intollerabili, tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale ma in grado di prendere decisioni consapevoli.

Il codice penale, infatti, punisce oggi (art. 580), infatti, punisce chi convince al suicidio, ne rafforza la volontà di suicidio o “ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione” con la reclusione da 5 a 12 anni.

Con la sentenza recente, i giudici costituzionali hanno però posto delle condizioni per la non punibilità. In particolare si chiede che vengano rispettate le norme sul consenso informato – di cui parleremo tra poco – e che le modalità di esecuzione vengano verificate da parte di una struttura pubblica del Servizio sanitario nazionale, “sentito il parere del comitato etico territorialmente competente”.

Si lega al tema dell’eutanasia e del suicidio assistito anche quello del testamento biologico (“Disposizioni anticipate di trattamento” nel testo di legge), che in Italia è stato approvato a fine 2017. Il collegamento è presente anche nella sentenza della Corte Costituzionale, che ne ha richiamato infatti la legge istitutiva a proposito delle norme sul consenso informato.

Cerchiamo quindi di capire quale fosse la situazione in Italia prima della sentenza della Consulta e che cosa cambi ora.

Il testamento biologico in Italia

La legge sul testamento biologico è entrata in vigore il 31 gennaio 2018, poche settimane dopo l’approvazione da parte del Parlamento. In sintesi, la norma permette di stabilire in anticipo a quali esami, scelte terapeutiche o singoli trattamenti sanitari dare o non dare il proprio consenso, nel caso di una futura incapacità a decidere o a comunicare. Lo strumento sono le Disposizioni anticipate di trattamento (Dat).

Tra i trattamenti sanitari sono stati inclusi anche la nutrizione e l’idratazione artificiale, che secondo alcuni critici non erano invece da considerarsi invece atti di sostegno vitale.

Il “consenso informato” è il presupposto delle Dat. Il paziente, cioè, ha diritto a “conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informata in modo completo, aggiornato e comprensibile” per quanto riguarda diagnosi, prognosi, benefici e rischi degli esami medici e dei trattamenti proposti, possibili alternative e, infine, conseguenze di un eventuale rifiuto del trattamento sanitario. Una volta informato, può prestare – o negare – il consenso a questo o quel trattamento sanitario.

Se il paziente non vuole essere informato in prima persona, può indicare un familiare o una persona di fiducia incaricata di ricevere le informazioni dal medico e di prestare il consenso. Il nome del familiare o della persona di fiducia viene registrato nella cartella clinica e nel fascicolo sanitario elettronico del paziente.

In ogni caso, quando vengono redatte le Dat, bisogna indicare un “fiduciario” che si interfaccerà col medico e con la struttura ospedaliera se e quando il paziente non sarà più in grado di farlo.

Dunque, con questa legge, è possibile per un paziente rifiutare determinate cure – incluse nutrizione e idratazione artificiale – e lasciarsi morire, chiedendo allo stesso tempo di essere sedato o comunque di ricevere una terapia del dolore per evitare sofferenze fisiche e psicologiche.

Testamento biologico e suicidio assistito

Secondo la legge sul testamento biologico non è invece possibile, per un paziente che sia gravemente malato e sofferente, chiedere al medico o ad altri soggetti di aiutarlo a suicidarsi senza far loro commettere un reato. Questo era il caso di Dj Fabo – la cui vicenda è alla base della sentenza della Consulta – che aveva attivato l’iniezione letale mordendo un pulsante, essendo cieco e tetraplegico.

O meglio, non era possibile.

È su questa situazione specifica che è intervenuta la sentenza della Consulta, in assenza di una decisione del Parlamento, sollecitata dai giudici costituzionali.

Da oggi, in base a quanto stabilito dai giudici e in attesa di un intervento del Parlamento, sarà possibile per il paziente “tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli” chiedere, con le condizioni viste sopra, di essere aiutato a suicidarsi senza indurre nessuno a commettere un reato.

È stata legalizzata l’eutanasia?

Siamo di fronte a una legalizzazione dell’eutanasia? La risposta non è semplice, perché il concetto di “eutanasia” (dal greco, “dolce morte”) non conosce una definizione univoca. Diversi Stati e diverse organizzazioni, come abbiamo scritto in passato, utilizzano lo stesso termine per indicare cose differenti.

Secondo l’Epac, l’associazione europea dei medici che si occupano di cure palliative, è “eutanasia” quando un medico somministra una sostanza letale su richiesta del paziente, mentre è “suicidio assistito” quando il medico aiuta un paziente a suicidarsi, lasciando però a lui la responsabilità dell’atto finale.

Secondo questa definizione, che come detto non è però universalmente accettata, in Italia non sarebbe stata legalizzata l’eutanasia ma, con certe condizioni, il suicidio assistito.

La situazione in Europa

Vediamo ora quale sia la situazione nel resto dell’Unione europea per quanto riguarda eutanasia e suicidio assistito, prendendo per buona la loro definizione che ne dà l’Epac.

I Paesi in cui è legale l’eutanasia sono solamente tre: l’Olanda, il Belgio e il Lussemburgo. In questi Stati è legale anche il suicidio assistito.

In Germania, Austria e Finlandia – oltre che in Svizzera, che però non è parte della Ue – è legale il suicidio assistito ma non l’eutanasia.

Dopo il pronunciamento dei giudici costituzionali, sembrerebbe che l’Italia esca dal gruppo di 22 Stati Ue che non consentono nessuna delle due pratiche a vada ad aggiungersi al gruppo di Paesi che ammettono il suicidio assistito ma non l’eutanasia.

Conclusione

La recente sentenza della Corte Costituzionale, legata al caso di Dj Fabo e al leader radicale Marco Cappato che l’ha aiutato a morire, ha di fatto legalizzato – a determinate condizioni – il suicidio assistito in Italia.

Il nostro Paese, che finora aveva solamente legalizzato il testamento biologico (dal 2018), si unisce così ad altri sei Stati della Ue (più la Svizzera) – Germania, Austria, Finlandia, Olanda, Belgio e Lussemburgo – dove questa pratica è consentita.

Non è invece legale in Italia l’eutanasia, cioè un comportamento attivo del medico che concretamente procede all’iniezione letale. Questa pratica è consentita nella Ue solo in Olanda, Belgio e Lussemburgo.

Emanuela Maria Maritato

Tags: Italia
Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

Maritato Emanuela MariaVicepresidente Assotutela Consulente Fiscale Mediatore Linguistico,Culturale,Penale,Minorile,Civile,Sociale,Sanitario,Familiare

Next Post

"Un viaggio chiamato psicoterapia"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.