• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 2 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Cetha a Civita di Bagnoregio, la città senza tempo

Un’opera che si ispira agli etruschi ed al sole

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
3 Ottobre 2019
in Arte
0
0
SHARES
433
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Il sole è una stella importante e lo è stato per secoli. Durante il mio soggiorno a Civita di Bagnoregio, una mattina mi sono svegliata e ho deciso di esplorare i miei nuovi dintorni.Durante la mia passeggiata, sono stata abbagliata dalla forza del sole che irradia sulla piazza. Mi ha fatto pensare alla città di Civita, alla sua storia e al suo rapporto con il sole. Ho iniziato a fare ricerche sugli Etruschi, il popolo antico che ha fondato la città, i resti della loro civiltà persistono ancora. Il nome di questo pezzo è CETHA, ispirato dalla città e dal suo passato, si traduce in sole dall’ etrusco. CETHA ha una luce rossa con tonalità rosa nella sua sequenza, che rappresenta l’alba che brucia rossa al mattino e diffonde la sua luce in tutta la città», così ha dichiarato Grimanesa Amoros, un’artista americana di origine peruviana, che ha realizzato “Cetha” una stupenda installazione luminosa on air sino a fine dicembre 2019.

Grimanesa Amoros nata a Lima, vive e lavora a New York, è un’artista interdisciplinare nota per le sue installazioni luminose su larga scala. Il suo lavoro trae spesso ispirazione dalla cultura peruviana, e le sue opere site specific sono un mix tra scultura, video, tecnologia e illuminazione. Ha esposto in tutto il mondo in Messico, a Pechino, Tel Aviv, New York –Time Square per fare solo degli esempi. Alla continua ricerca di nuovi luoghi, storie e culture, grazie ad un programma culturale di interscambio tra Stati Uniti ed Italia, ha ottenuto una borsa di studio da parte dell’Istituto Civita, in virtù del quale ha realizzato “Cetha” sulla facciata di Palazzo Colesanti a Civita, una piccola frazione del Comune di Bagnoregio,nell’alto Lazio, sul confine con l’Umbria. Civita di Bagnoregio situato all’interno della stupenda Valle dei Calanchi in provincia di Viterbo, è considerato uno dei Borghi più belli d’Italia, e nonostante registri pochissimi abitanti, ogni anno viene visitato da centinaia di migliaia di persone provenienti da tutte le parti del mondo per ammirare la magica atmosfera dei suoi vicoli ed il suo aspetto fuori dal tempo che risale alla fine del Medioevo, e da allora è rimasto immutato. Arroccato su una collina, è collegato da un ponte di 200 metri che conduce al centro storico. Le condizioni di precarietà strutturale hanno pero’ ,purtroppo, portato ad un considerevole svuotamento del paese, anche se ultimamente , soprattutto d’estate, numerosi turisti vengono ospitati in diverse abitazioni ristrutturate di recente.

Il Civita Institute che promuove e ispira l’eccellenza del design attraverso lo scambio culturale tra Stati Uniti e Italia, nasce proprio dall’idea che “ l’architettura e la conservazione, la tutela ambientale, il patrimonio agricolo e lo scambio culturale sono tutti collegati e che Civita e altre città collinari d’Italia offrono un ambiente unico per sperimentare questi collegamenti. In collaborazione con cittadini e leader politici di Civita e della vicina città di Bagnoregio, con organizzazioni leader come il World Monuments Fund World Monuments Fund , l’Istituto Civita è impegnato altresì nello sviluppo di strategie mirate ad aiutare e proteggere le fragili basi fisiche, sociali e culturali

Per ulteriori info: www.grimanesaamoros.com; https://vimeo.com/355684490

Photogallery: Credits Grimanesa Amorós Studio

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Dazi su parmigiano, pecorino e prosciutto

Ecco quali saranno i dazi degli Stati Uniti all'Unione Europa


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Feel Heart: arte, moda e gusto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.