• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 17 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

    Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

    La foto è stata presa dal sito PFG Style (pfgstyle.com)

    Al Rotaract Club Roma si parla di Bon Ton 3.0

    Esce oggi il videoclip di “Blocchi”: il nuovo singolo di Liner

    Recensione: “Modigliani, l’amore & Paris” di Patrice Avella

    Moto Club Franco Mancini 2000: “Poggio-Vallefredda Raddoppia”

    Buon compleanno Chanel n. 5

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Ecco quali saranno i dazi degli Stati Uniti all’Unione Europa

Entreranno in vigore il 18 ottobre e riguarderanno anche prodotti italiani come parmigiano, pecorino e prosciutto

Redazione by Redazione
4 Ottobre 2019
in Cronaca
0
Dazi su parmigiano, pecorino e prosciutto
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Mercoledì l’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) ha stabilito che gli Stati Uniti potranno imporre dazi su merci provenienti dall’Unione Europea per 7,5 miliardi di dollari all’anno (6,8 miliardi di euro). Questa sentenza rientra in una disputa legale tra le due più grandi aziende costruttrici di aeroplani al mondo, Airbus e Boeing, una europea e l’altra statunitense, che va avanti da quindici anni.

Boeing accusa Airbus di aver ricevuto negli anni sussidi illeciti da parte dell’Unione Europea, e Airbus dice che gli Stati Uniti hanno fatto lo stesso con Boeing. Nel 2016, l’Organizzazione mondiale del commercio aveva stabilito che l’Unione Europea stesse avvantaggiando Airbus con dei sussidi impropri e Trump aveva minacciato di imporre dazi per circa undici miliardi di dollari all’anno. Nei primi mesi del 2020 è attesa una sentenza analoga a quella di mercoledì, che però riguarderà gli aiuti concessi dagli Stati Unti a Boeing.

I dazi partiranno dal prossimo 18 ottobre, e colpiranno sia una serie di prodotti tecnologici del settore aeronautico realizzati in Regno Unito, Francia, Germania e Spagna (i quattro paesi del consorzio Airbus), sia prodotti del settore agroalimentare dell’Italia. La lista completa dei prodotti colpiti dai dazi è stata pubblicata sul sito del dipartimento del Commercio degli Stati Uniti.

Nell’elenco, i dazi che riguarderanno l’Italia sono limitati a una serie di prodotti caseari come il parmigiano e il pecorino, e a salumi come il prosciutto, mentre i paesi del consorzio Airbus saranno soggetti a dazi anche sulle esportazioni di una più ampia gamma di generi alimentari (compresi olio e vino, che invece non riguarderanno l’Italia), prodotti d’abbigliamento, e altri beni di consumo. I dazi su questi prodotti saranno del 25 per cento, mentre la componentistica degli aerei sarà soggetta a dazi del 10 per cento.

I dazi all’Italia potrebbero rivelarsi un grande problema soprattutto per le esportazioni di alcune merci che hanno negli Stati Uniti uno dei loro principali mercati: si stima che le esportazioni agroalimentari negli Stati Uniti valgano il 30 per cento di tutte le esportazioni fuori dall’Unione Europea, per un valore di circa 4,5 miliardi di euro.

Tra i prodotti che rischiano di subire i maggiori danni dai dazi c’è il Parmigiano Reggiano, per cui gli Stati Uniti sono il secondo mercato estero dopo la Francia. Il presidente del Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli, ha detto che attualmente si vende negli Stati Uniti un totale di dieci milioni di chilogrammi di Parmigiano all’anno, al prezzo medio di 40 dollari al chilo: «Se con l’introduzione di tariffe rincarate il prezzo salirà a 60 euro al chilo, stimiamo perdite del 90% del giro d’affari negli Stati Uniti. Il che significa dover trovare nuovi spazi di mercato per nove milioni di chili. Il tutto chiedendosi: che c’entriamo noi con gli aiuti giudicati illegali a Airbus? Una diatriba che ora viene fatta pagare a un Paese terzo», ha detto Bertinelli.

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha definito quello dei dazi un problema «molto serio» di cui ha discusso con il segretario di Stato americano Mike Pompeo durante la sua visita in Italia: «L’Italia si rende perfettamente conto che c’è una tensione commerciale a livello globale e sicuramente la prospettiva di questo confronto sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea e non può non considerare che noi siamo coinvolti come Unione Europea. Però confidiamo di poter ricevere attenzione da parte di un nostro tradizionale alleato, gli Stati Uniti, su quelle che sono alcune nostre produzioni che riteniamo veramente strategiche nell’ambito del commercio internazionale».

QUI l’elenco completo dei prodotti colpiti dai dazi.

Tags: Italia
Redazione

Redazione

Next Post
Antonella Betti

Antonella Betti protagonista dell'evento "Voce Bikers" di Sassuolo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.