• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

1899-2019: Mutti celebra 120 anni di passione per il pomodoro

Una delle eccellenze italiane dell'agroalimentare ripercorre le tappe del successo e stabilisce gli obiettivi per il futuro

Emidio Piccione by Emidio Piccione
9 Ottobre 2019
in Attualità, Economia
0
0
SHARES
80
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

48 ore di full immersion nel cuore della Food Valley per fare conoscere la tradizione gastronomica della terra nella quale l’Azienda affonda le sue radici: è questa l’esperienza che Francesco Mutti ha voluto condividere con alcuni dei 95 paesi nei quali oggi è presente perché “la qualità del pomodoro dipende dal territorio e per capirne il valore bisogna vedere i campi dove nasce e cresce, conoscere le persone, misurare le distanze e il tempo tra la raccolta e la lavorazione e affidarsi al tempo, sperando che sia favorevole. Perché tutto si gioca a una distanza media di 130 km dallo stabilimento e in 2 mesi di raccolta” – ha commentato in apertura di evento Francesco Mutti.

La famiglia Mutti è alla guida dell’azienda da più di 100 anni. Dal 1899, data della prima campagna di trasformazione del pomodoro, sono cambiati gli scenari e il ruolo dell’impresa a livello internazionale ma i valori che accompagnano la storia del Gruppo sono costanti e imprescindibili: non esistono punti di arrivo, ma solo nuove sfide.

Ancora oggi come allora l’azienda segue una visione ancorata alla tradizione ma che punta all’innovazione come driver della qualità 100% italiana: “Uno dei punti di forza dell’azienda è l’avere una prospettiva a lungo termine nella ricerca della qualità e investire nel prodotto” – sottolinea Francesco Mutti, ricordando come già nel 1951 il lancio del Concentrato di Pomodoro in tubetto di alluminio proiettò l’azienda ai vertici dell’industria conserviera, superando la diffidenza iniziale per un formato fino ad allora riservato solo al dentifricio e fortemente innovativo rispetto alla tradizionale latta, in uso fino a quel momento: una rivoluzione, firmata Ugo Mutti, che conquistò il favore dei consumatori, grazie alla straordinaria praticità e facilità di conservazione.

Oggi questa lunga storia di piccole innovazioni compie 120 anni e vede un’azienda leader nel panorama nazionale chiudere il 2018 con una crescita del fatturato del 16,7% (a quota 308 milioni di euro) e aprire il primo semestre di quest’anno con un’ulteriore crescita a livello globale del 13%. Ampia presenza anche sul mercato internazionale, dove il Gruppo registra una crescita a doppia cifra e genera il 33% del fatturato totale. Mutti è nel 2018 la marca n. 1 in Europa, con una quota del 10.6% (+0.6 punti vs 2017), più di due volte superiore a quella del maggiore concorrente. Primato raggiunto a valore in 7 paesi europei: Francia, Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Slovenia oltre l’Italia, con i tre nuovi ingressi di Francia, Slovenia e Danimarca e importanti consolidamenti in Svezia (16.2% quota a valore, + 2.4 punti vs. 2017), in Norvegia (20.9% e +1.7 punti) e Finlandia (23.3% e +1.4 punti). Anche la Germania registra per il gruppo una crescita importante e la marca si consolida come la seconda forza sul mercato locale, grazie anche agli importanti investimenti di marketing e commerciali. Fuori dal perimetro europeo, prosegue la crescita in Australia e USA e in altri paesi chiave come Canada e Israele.

“Al di là della leadership numerica, che è sicuramente importante, il nostro obiettivo più ambizioso è affermare, in Italia e all’estero, la nostra leadership qualitativa – ha sottolineato Mutti – vogliamo essere il marchio nel quale il consumatore riconosce un’indiscussa superiorità di prodotto”. Da qui gli investimenti in innovazione, materie prime, accordi di filiera ma anche in risorse umane e comunicazione.

Mutti ha iniziato la sua storia cambiando le regole del settore e continua a farlo, con l’obiettivo di introdurre nuovi standard nella filiera, nella trasformazione e nella produzione, aspirando all’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare. Alla base di tutto la responsabilità innata nei confronti del territorio e della comunità. “Questi due giorni di tour enogastronomico attraverso gli antichi sapori storici del Parmense, dal pomodoro al Parmigiano Reggiano al Prosciutto di Parma, sono stati il modo per rendere omaggio alla terra dove siamo nati e che rimane centrale perché è il luogo dove seminiamo, raccogliamo e lavoriamo un frutto unico quale è il pomodoro” – ha concluso Mutti.

di Emidio Piccione

Tags: Roma
Emidio Piccione

Emidio Piccione

Next Post

Roma - Villa Medici le giornate di Eurovisioni dedicate all’Audiovisivo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.