• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Siria: Nuovi attacchi nella notte al popolo curdo

Erdogan continua ad avere mire espansionistiche sul territorio siriano e rivendica la proprietà dei confini turchi

Redazione by Redazione
9 Ottobre 2019
in Esteri
0
Siria - Attacchi ai curdi
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Siria, nuovi colpi d’artiglieria turca nella notte al confine settentrionale. Segnali che l’invasione anti-curda di Erdogan sta per cominciare? La narrativa più in voga vede i curdi nel ruolo di vittime sacrificali delle politiche aggressive di Ankara, traditi da Stati Uniti ed Europa dopo aver combattuto l’Isis per conto di tutta la comunità internazionale.

È vero che le milizie Ypg legate al Pyd, il ramo siriano del Pkk, hanno svolto un ruolo cruciale nel determinare il crollo del presunto Califfato, con il sacrificio di numerose vite umane. D’altro canto, il Ypg-Pyd, rappresentativo solo di una parte della più ampia comunità curdo-siriana, non si è limitato a guidare la controffensiva contro l’Isis, ma ha anche occupato militarmente aree a maggioranza araba dove prima non aveva alcuna presenza.

L’obiettivo perseguito era chiaramente di carattere espansionistico, ma il cosiddetto Rojava, oltre a infrangere l’integrità territoriale dello stato siriano, ha esteso troppo in là i suoi confini, fino a oltrepassare le linee rosse della sicurezza nazionale della Turchia. Per Ankara, il Ypg-Pyd è tutt’uno con il Pkk ed è quindi da considerarsi un’organizzazione terroristica a tutti gli effetti. Per questo il fatto che gli Stati Uniti abbiano supportato militarmente il Ypg-Pyd nel conflitto con l’Isis ha provocato enormi tensioni con Washington.

Dopo il sanguinoso intervento nella regione di Afrin, dove della presenza del Ypg-Pyd resta solo terra bruciata, ecco dunque profilarsi la possibilità di un nuovo intervento turco per regolare l’ultima questione rimasta sul tavolo con i curdi: quella del confine settentrionale della Siria. I pattugliamenti congiunti con le truppe americane, che fanno da cuscinetto tra le forze turche e quelle curde, non è ritenuta una garanzia di lungo periodo per la sicurezza nazionale di Ankara, che ha così minacciato l’ingresso dell’esercito per respingere le milizie del Ypg-Pyd ancor più lontano dalla frontiera.

Una mediazione efficace che scongiuri il conflitto e l’ennesima catastrofe umanitaria è forse ancora possibile, ma potrà realisticamente essere raggiunta solo alle condizioni turche. Il decisionismo di Erdogan nel paventare l’attacco è anche una mossa tattica volta a massimizzare la sua forza a livello negoziale.

Al di là degli aspetti geopolitici, rispetto ai quali la Turchia presenta ragioni che possono essere considerate legittime, a preoccupare è l’uso che Erdogan farebbe degli ulteriori territori sottratti alla Siria in caso d’invasione. Già a Idlib e ad Afrin è infatti in corso un processo di colonizzazione neo-ottomana, che vede la Turchia esportare il modello islamista targato Fratelli Musulmani, di cui Erdogan si vanta di essere campione indiscusso.

La stessa sorte subirebbero i territori del nord della Siria attualmente controllati dal Ypg-Pyd, nei quali Erdogan punta a stabilire la tanto decantata “safe zone” per ricollocare un milione di rifugiati siriani, che diverrebbero gli abitanti di un piccolo califfato dove a vigere saranno velo obbligatorio e madrase islamiste, incubatrici dei jihadisti di domani. La soluzione ideale sarebbe la restituzione immediata di quei territori alla sovranità dello Stato centrale siriano, ma l’occasione di estendere gli artigli del fondamentalismo dei Fratelli Musulmani è a portata di mano e molto difficilmente Erdogan se la farà sfuggire per accettare soluzioni di compromesso.

 

Di Souad Sbai

Redazione

Redazione

Next Post
Tre uomini e una cuccia

Al Tirso de Molina arriva la commedia "Tre uomini e una cuccia" con Martufello


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.