• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Albano Laziale, al via il 33esimo Liszt Festival “Le bellezze d’Italia”, sulle note del Romanticismo Europeo

Il festival ideato e organizzato dagli Amici della Musica Cesare De Sanctis con il contributo del Comune pontino

Redazione by Redazione
12 Ottobre 2019
in Spettacoli
0
0
SHARES
124
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Un appuntamento che è un incontro virtuoso tra il nostro paese e la Mitteleuropa per omaggiare ancora una volta, a distanza di 140 anni dalla sua canonizzazione, il più grande pianista romantico che il continente abbia avuto, Franz Liszt. La sua una opera creativa e umana che lo ha portato  ad essere insignito del titolo di  Canonico Onorario della Cattedrale di Albano nel 1879.

Seguendo le opere dei grandi musicisti che attraverso le sette note hanno raccontato la ricchezza del bel paese, facendosi ispirare da quei paesaggi e atmosfere a cui tanto deve l’intera produzione romantica ottocentesca, il Liszt Festival di Albano, per il 2019 si conferma sempre più multidisciplinare, con una proposta che unisce musica, letteratura, poesia, teatro, ricerca. Un festival che ha avuto significativi riconoscimenti nel contesto culturale italiano e da qualche anno anche europeo.

Per festeggiare la 33°esima edizione, il 12 ottobre 2019 il Festival Liszt si apre con la cerimonia d’inaugurazione della targa marmorea a Palazzo Lercari dedicata a Liszt. Un’iniziativa che il direttore artistico Maurizio D’Alessandro aveva in animo da tempo “al fine di dare la giusta memoria al luogo dove ha più volte soggiornato Liszt e dove suonò”.  Un’idea che è stata subito recepita dal vescovo di Albano Mons. Marcello Semeraro e sostenuta dall’Accademia d’Ungheria in Roma attraverso il suo direttore prof. István Puskas. Un’occasione per visitare il Museo Diocesano internamente al Palazzo e, a seguire, assistere al concerto del pianista Orazio Sciortino con parafrasi di Franz Liszt da Opere e il suggestivo poema sinfonico Les Preludes. 

Il 20 ottobre con un concerto dal titolo La meglio gioventù, sarà la volta di giovani musicisti di notevole talento quali i praghesi del Il Trio Incendio con un programma su Dvorak e il Quintetto Eusebius formato da musicisti di diverse regioni italiane espressione dei Corsi di Alto Perfezionamento Musicale dell’Accademia di Santa Cecilia per la classe del M° Carlo Fabiano che eseguiranno un programma incentrato su Clara e Robert Schumann.

Il 17 novembre sarà la volta di un grande solista, il pianista argentino Daniel Rivera con un programma dedicato a Liszt e Chopin, mentre il 24 novembre si avrà l’occasione di ascoltare i Philharmonia Chamber Players, un quartetto d’archi formato da musicisti di quella che è considerata una delle dieci orchestre migliori al mondo quale è la Philharmonia Orchestra di Londra; il programma sarà incentrato sul celebre Quartetto n. 12 “americano” di Dvorak e sul Quintetto op. 34 per clarinetto e archi di Weber con il clarinettista Maurizio D’Alessandro.

Il 15 dicembre in occasione del bicentenario della nascita della più grande pianista dell’800 Clara Schumann ritorna a grande richiesta la piéce teatrale-musicale Mia dolcissima Clara con la regia di Giacomo Zito, protagonista dello spettacolo insieme a Chiara Di Stefano e Giordano Bonini con i Solisti del FLA (Festival Liszt Albano). 

Il pianista virtuoso Vincenzo Maltempo sarà il protagonista del concerto di chiusura il 5 gennaio 2020 con un focus su Beethoven per il 250° anniversario della nascita.

Non solo musica: sul tema Clara Wieck e Robert Schumann: amore e arte fra caso e necessità si terrà un incontro il 18 ottobre presso la palazzina Vespignani del Museo Civico curato dal Maestro e Direttore Artistico Maurizio D’Alessandro, mentre il 30 novembre verrà presentato in prima nazionale il libro Franz Liszt negli anni romani e nell’Albano dell’800 Florestano edizioni 

Redazione

Redazione

Next Post
Roma - eventi

Roma: Un weekend pieno di eventi coinvolgenti

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Giannone (FI): ennesimo prelievo violento, Cartabia agisca

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.