• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 18 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Realtà virtuale – Dal 24 al 27 ottobre incontri e proiezioni allo Spazio Rossellini

Incontro a cura di Gold Productions con Omar Rashid regista del film "The Italian Baba La mia grotta in India", ed Elio Germano, voce narrante

Redazione by Redazione
20 Ottobre 2019
in Arte, Cinema, Eventi, Spettacoli
0
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Lo Spazio Rossellini promuoverà diverse tipologie di interventi che riguarderanno il teatro ,nelle sue diverse declinazioni e sfaccettature come la danza, la musica, il cinema, dando spazio a realtà che affrontano con mezzi differenti la pluralità dei linguaggi dello spettacolo dal vivo. Sarà uno spazio da abitare e attivare, da pensare in chiave formativa, un luogo accogliente per le compagnie sostenute in periodi di residenza: in sintesi un polo dedicato alla creatività. Un’importante occasione per creare una rete che coinvolga le Istituzioni a livello locale e nazionale, le università e i centri di formazione, le produzioni artistiche, le associazioni culturali e sociali che operano nel settore della cultura e dello spettacolo da vivo. Il coordinamento artistico progettuale è di Katia Caselli

Cinque proiezioni esclusive per la visione della rough copy (una “copia lavoro” molto vicina a quella definitiva, non ancora in distribuzione) di “The Italian Baba – La mia grotta in india” per la di regia di Omar Rashid, in cui ci si immerge nei lontani paesaggi indiani alla ricerca di una guida, un guru, e si compie un viaggio interiore attraverso le parole del testo di “A Piedi Nudi sulla Terra” di Folco Terzani. Voce narrante Elio Germano che ne cura la regia.

Omar Rashid, nato in Iraq e cresciuto a Firenze. Si diploma al Polimoda di Firenze nel 2002, crea la sua linea streetwear e usa canali non convenzionali per farla conoscere. La passione per i nuovi linguaggi e la loro applicazione diventa l’elemento centrale della sua professione. Nel 2016, insieme a Elio Germano, realizza NoBorders VR, primo documentario italiano che usa la realtà virtuale; vincitore del premio Migrarti del MiBACT al Festival del Cinema di Venezia. Oggi con il suo progetto multimediale Gold Enterprise realizza progetti in VR, parallelamente insegna viral marketing e web communication allo IED di Firenze.

Grazie a queste proiezioni vedremo ancora una volta come la realtà virtuale possa essere lo strumento che ci permette di assaporare e vedere luoghi con i nostri occhi e allo stesso tempo con gli occhi di qualcuno che non siamo noi: un viaggio a 360° che parla di vite vissute e ancora da esplorare. La ricerca personale che riguarda la vita di ognuno di noi e il viaggio che si intraprende per trovare le risposte alle nostre domande.

La realtà virtuale non andrà a sostituire il cinema o la concezione tradizionale del linguaggio audiovisivo, piuttosto si creerà un suo spazio come storicamente è sempre accaduto ai nuovi media: nel rapporto tra teatro e cinema prima e in quello tra cinema e televisione poi. Se continuiamo a percorrere la strada del paragone possiamo dire che probabilmente il cinema andrà a perdere una sua esclusività e pertanto non è da escludere il fatto che possa subire un contraccolpo ma la VR resta un linguaggio con una struttura e delle regole diverse. Se prendiamo ad esempio lo sguardo in macchina, sappiamo bene come questa tecnica, nella tradizionale cinematografia, porti lo spettatore fuori dalla storia in quanto viene bucata la parete della quarta dimensione. Al contrario, con la realtà virtuale si ottiene l’effetto opposto nella misura in cui ci si troverà ad essere coinvolti direttamente nella narrazione da uno dei personaggi.

Redazione

Redazione

Next Post

Roma, delirio sul 63 - Passeggero da di matto: «C’è troppa fila, accompagnami a casa»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.