• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 27 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

A Vignanello arriva la Festa dell’olio e del vino Novello

A novembre la provincia viterbese tornerà ad onorare i prodotti locali tipici

Cristiana Enrica Ranieri by Cristiana Enrica Ranieri
29 Ottobre 2019
in Eventi
0
Festa dell'olio e del vino Novello - Vignanello
0
SHARES
43
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Far conoscere storie, tradizioni e luoghi storici della comunità: questi gli obiettivi della celebre Festa dell’Olio e Vino Novello che quest’anno compie 20 anni di vita: una ricorrenza che si dipanerà in due lunghi fine settimana – 8,9 e 10 e 15,16 e 17 novembre – tra visite guidate, degustazioni e itinerari folkloristici alla ricerca della storia e della condivisione dei piaceri del gusto.

La terra falisca dove svetta Vignanello è immersa in un’atmosfera fiabesca tra vicoli e cantine scavate nel tufo e il castello Ruspoli con il suo suggestivo giardino all’Italiana che aprirà in questa occasione le porte al pubblico per visite guidate alle sale, e pranzi e cene nelle sue segrete. Ma si potrà anche visitare i “Connutti” sotterranei del paese, ammirare gli affreschi all’interno del museo della Chiesa Collegiata e partecipare a percorsi guidati da esperti, su vino e olio, organizzati nell’Aula consiliare. Tra le prelibatezze culinarie del posto, immancabili, nei menu organizzati dai ristoranti aderenti, piatti tradizionali come gli gnocchi con la grattacacio, le bertolacce e i crucchi, accompagnati dal pamparito, entrato nell’albo nazionale dei pani storici italiani e nell’Arca del Gusto, e le nocciole, tra i prodotti che maggiormente si identificano con il prestigio gastronomico laziale.

Vino e Olio, protagonisti della festa, trovano proprio nel terreno tufaceo adiacente stimolo per sviluppare la propria qualità organolettica intrisa di sapori e profumi particolari.

Immancabili gli itinerari nel cuore delle botteghe artigianali e gli spettacoli, contenuti e cornici dell’esperienza di questa festa, che vedranno alternarsi giocolieri medievali con gruppi storici di spadaccini e sbandieratori accompagnati da musici. Due le rievocazioni in costume del passato: sabato 9 novembre “La nascita della contea di Julianello”, con la vicenda della “signora e padrona di Vignanello” Ortensia Farnese, sospettata della morte dei suoi tre mariti tanto che si meritò l’appellativo di Lucrezia Borgia di Parrano; sabato 16 novembre “La rivolta del 1553” che narra l’assassinio di Ranuccio Baglioni, ultimo marito di Ortensia, della congiura dei vassalli contro di lui e del processo che coinvolse centinaia di cittadini, fino al sacrificio dell’olmo. Da segnalare infine, domenica 17 novembre alle ore 16,00 la conferenza sulla Madonne Vestite della Tuscia e la Madonna del Rosario di Vignanello presso la chiesa Collegiata.

L’aperitivo in piazza con caldarroste e novello concluderà la sei giorni di iniziative che prevede anche un raduno nazionale dei camperisti da tutta Italia.

La “Festa dell’Olio e del Vino Novello” è organizzata dalla Pro Loco e dalla Compagnia del Novello in collaborazione col Comune di Vignanello. Cristiana Enrica Ranieri

 

 

 

IL PROGRAMMA ____________________________________________________________________________________________

Venerdì 8

15:00 Apertura Accoglienza Camper
20:00 Cena di Cinghiale alle Segrete del Castello
20:00 Cena alla Cantina del Novello
23:30 Musica Live “883 Cover Band” Cantina del Novello

Sabato 9

09:00 Apertura Accoglienza Camper
10:00 Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri
10:30 Visite Guidate e percorsi del gusto
(Partenza punto info)
10:00 Apertura punti degustazione Olio e Vino Novello
11:00 Mini Sbandieratori e musici di Vignanello
(P.zza della Repubblica)
12:00 Degustazione impariamo a conoscere il vino
(Aula Consiliare)
12:30 Apertura taverne e ristoranti
15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza punto info)
16:00 Saluto Raduno Camper “Francesco Annesi”
16:00 Giocoleria itinerante
(Gruppo S. Giorgio Soriano nel Cimino)
18:00 Rievocazione “La Nascita della Contea di Julianello”
20:00 Apertura taverne e ristoranti
22:00 Spettacolo focolieri (Gruppo S. Giorgio Soriano nel Cimino)
23:30 Musica Live ”Clyto band” Cantina del Novello

Domenica 10

09:00 Trekking Farmacia Lupi (Via Roma)
10:00 Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri
10:30 Visite guidate e percorsi del gusto
(Partenza punto info)
11.00 Sfilata di apertura Corteo storico per le vie della festa
12:30 Apertura taverne e ristoranti
15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza punto Info)
16:00 Sbandieratori e musici di Vignanello
(Apertura Gara musici “L’Agone dell’Olmo”)
16,30 Degustazione impariamo a conoscere l’olio
(Aula Consiliare)
16,30 Gara musici “L’Agone dell’Olmo”
(Piazza della Repubblica)
18:30 Aperitivo in Piazza caldarroste e novello

Venerdì 15

15:00 Apertura Accoglienza Camper
20:00 Cena di Cinghiale alle Segrete del Castello
20:00 Cena alla Cantina del Novello
23:30 Musica Live “Vincenzo Bencini” Cantina del Novello

Sabato 16

09:00 Apertura Accoglienza Camper
10:00 Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri
10:30 Visite Guidate e percorsi del gusto
(Partenza punto info)
10:30 Apertura punti degustazione Olio e Vino Novello
11:00 Mini Sbandieratori e musici di Vignanello
(P.zza della Repubblica)
12:30 Apertura taverne e ristoranti
13:00 Giocoleria medievale itinerante nelle taverne
15:00 Visite guidate e percorsi del gusto
(Partenza punto info)
15:30 Giocoleria medievale itinerante nel centro
(Circo Sonambulos)
16:00 Saluto Raduno Camper “Francesco Annesi”
16:30 Degustazione impariamo a conoscere l’olio (Aula Consiliare)
18:00 Rievocazione “La rivolta del 1553”
(P.zza della Repubblica)
20:00 Apertura taverne e ristoranti
20:30 Giocoleria medievale itinerante nelle taverne
22:00 Gruppo storico spadaccini di Soriano nel Cimino (P.zza della Repubblica)
23:30 Live “Studio Illegale” Cantina del Novello

Domenica 17

09:00 Trekking
(Partenza punto info)
10:00 Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri
10:30 Visite guidate e percorsi del gusto
(Partenza punto info)
11.00 Corteo storico per le vie del centro
12:00 Degustazione impariamo a conoscere il vino
(Aula Consiliare)
12:30 Apertura taverne e ristoranti
15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza punto Info)
15:30 Giocoleria medievale itinerante nel centro
(Circo Sonambulos)
16:30 Degustazione impariamo a conoscere l’olio
(Aula Consiliare)
18:00 Sbandieratori e Musici di Vignanello
(Piazza della Repubblica)
18:30 Aperitivo in Piazza caldarroste e novello

Tags: Lazio
Cristiana Enrica Ranieri

Cristiana Enrica Ranieri

Next Post

Eclipse de Lune di Cristina Pappalardo e Franco Fabris


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.