• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 16 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Manhattan Transfer: mostra d’arte contemporanea nel cuore di Roma

    I Minions arrivano al Taormina Film Fest con l’anteprima di “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo”

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    Arabesque: il nuovo album di Elisabetta Guido

    Women For Women Against Violence – Camomilla Awards: dare voce a chi non si arrende

    Annalisa Minetti al Tema Roma per lanciare il suo nuovo tour

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

    Oggi esce “Noi, parola di tre lettere”, il romanzo di Maria Beatrice Alonzi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Alessandro Vizzino e la zanzara dagli occhi di vetro di Giuseppe Lorin

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Sinfonie d’intenti un successo annunciato

Passioni, visioni e progetti di mecenatismo culturale

Lara Maria Ferrara by Lara Maria Ferrara
29 Ottobre 2019
in Attualità
0
Sinfonie d’intenti un successo annunciato
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Fortemente attesa, al punto che i posti riservati ai partecipanti erano andati esauriti in poco tempo, la giornata di studio, diretta per la sua parte scientifica da Elisa Bortoluzzi Dubach, docente universitaria e consulente di relazioni pubbliche, sponsorizzazioni e fondazioni, è stata molto apprezzata dagli oltre 250 iscritti, provenienti dalla Svizzera, dall’Italia e da molte nazioni europee ed extraeuropee come il Venezuela, la Spagna, la Russia, la Romania, la Francia, che ne hanno gradito l’innovativo format, che ha offerto loro la possibilità concreta di entrare in contatto diretto con un mecenate musicale, di raccogliere nuove idee per trovare fondi, e di stabilire un network reale con personalità di solito irraggiungibili.

Dalle affermazioni dei partecipanti, raccolte a termine della giornata, è emerso quanto questa sia risultata interessante e istruttiva, sia dal punto di vista professionale, sia da quello umano, grazie alla scelta azzeccata dei relatori, le cui personalità hanno reso sempre viva l’esposizione dei vari temi affrontati e l’esperienza delle loro storie personali.

Il simposio si è focalizzato sulle tecniche più efficaci da utilizzare per condurre una relazione di successo con un mecenate musicale, proponendo una nuova riflessione sulle sfide che il sostegno privato, fenomeno in piena espansione, deve affrontare nel mutato contesto contemporaneo.

A tal proposito, Mariacristina Cedrini, Senior Advisor & Comitato di Gestione Fondazione Bracco, ha portato all’attenzione dei partecipanti l’esperienza della Fondazione Bracco, storia di mecenatismo di ben quattro generazioni della famiglia Bracco. “Partendo da una filantropia più ad personam o one to one, a una filantropia illuminata del fondatore, sino ad arrivare oggi alla filantropia strategica, che ha questa accezione per la valenza che la capacità di analisi di contesto, per gli obiettivi fissati di medio e lungo termine e intaccando quindi anche l’area di progettualità ma soprattutto quella della misurabilità”.

“La giornata del 18 ottobre, ha affermato in fasi di commento, Elisa Bortoluzzi Dubach – ha dimostrato che basta creare l’occasione perché si sviluppi una formidabile energia, nuove idee e intuizioni, progetti e proposte. Il futuro sta nella grande opportunità dei mecenati di fare rete e diventare motori di innovazione”.
“È evidente – a proseguito Elisa Bortoluzzi Dubach – che al di là di soluzioni tecniche e politiche che agiscano per dar slancio a e conservare l’enorme patrimonio a nostra disposizione, abbiamo bisogno di una nuova cultura che favorisca l’incontro fra musicisti e mecenati. Occorre dunque che gli artisti si convincano a mettere in atto una rivoluzione copernicana che sposti il centro di gravità dell’agire nei confronti dei mecenati, facendo perno, paradossalmente, sull’offrire invece che sul chiedere”.

Dal canto suo, Christoph Brenner, direttore del Conservatorio della Svizzera italiana, ha dichiarato che “è stata una giornata in cui, grazie alla forza trainante della musica, voci diverse si sono unite in un condiviso slancio carico di futuro, uno straordinario momento di apprendimento, ricerca e networking che ha offerto ai partecipanti la possibilità di orientarsi nel settore ed elaborare una propria lista di potenziali mecenati di riferimento”.

“Mi auguro – ha proseguito Christoph Brenner – che grazie alle indicazioni pratiche che il simposio ha fornito, gli artisti presenti possano ben presto instaurare una relazione positiva con un mecenate per dare corpo ai loro progetti e ai loro sogni”.

Tags: Italia
Lara Maria Ferrara

Lara Maria Ferrara

Next Post
Le lotte e l'utopia '69-'70

"Le lotte e l'utopia '69/'70", un progetto cinematografico per riflettere sul clima sociale di quegli anni

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori allontanati, la Festa della mamma, tra immensa gioia e drammatico dolore

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.