• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

I weekend della MIC tornano sabato 2 novembre con l’apertura serale dei Musei Capitolini

Protagonisti i musicisti dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il concerto "Il museo che suona"

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
31 Ottobre 2019
in Eventi
0
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

C’è un museo che suona in Piazza del Campidoglio e l’occasione è una di quelle da non perdere. Nell’ambito della manifestazione I weekend della MIC, sabato 2 novembre torna la grande musica ai Musei Capitolini, nella nuova apertura straordinaria del sabato sera in compagnia dei talenti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Il museo pubblico più antico del mondo aprirà la proprie porte dalle ore 20 alle 24 (ultimo ingresso alle ore 23) e i visitatori potranno ammirare, al costo di un euro o in maniera totalmente gratuita con la MIC Card, le preziose collezioni permanenti e le mostre in corso L’arte ritrovata e Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte. A fare da colonna sonora all’esperienza un programma ricco di generi musicali: dal jazz alla musica da film passando per la grande classica di Mozart e Bach.

Ad aprire la serata, alle 20.15 nell’Esedra del Marco Aurelio (e successivamente alle 21.45 e alle 23.15), il Quartetto d’archi Botticelli, formazione composta da strumentisti diplomati presso il Conservatorio “S. Cecilia” e successivamente perfezionati all’Accademia, che proporrà un programma suggestivo con le musiche tratte da celebri colonne sonore (The Mission, Il Padrino, Colazione da Tiffany) e dai musical di Bernstein, oltre ai brani di Duke Ellington e Carlos Gardel.

Affluenza di spettatori ai Musei CapitoliniDal repertorio classico saranno invece tratti i programmi che gli elementi del Quartetto proporranno nelle formazioni di duo (violino-viola e violino-violoncello). A cominciare dall’omaggio al classicismo proposto dagli archi violino/violoncello del Duo Cavaliere-Scarpelli alle ore 21.00 in Sala Pietro da Cortona). La loro esibizione consisterà nell’esecuzione di brani dallo stile galante e dall’estetica tipica del periodo “classico” dell’italiano Giacobbe Cervetto, del tedesco Franz Anton Hoffmeister e del salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart.

All’interno del Palazzo Nuovo, infine, alle 22.30 l’incontro tra le voci ed il timbro di due strumenti apparentemente simili ma in realtà molto diversi – violino e viola – si fonderà con il repertorio proposto dal Duo Alessandrini-Rundo. Il loro concerto sarà dedicato al genio e al talento universalmente acclamati di Johann Sebastian Bach, nelle sue Invenzioni a due voci, e alla raffinatezza del meno conosciuto Ignace Pleyel, che oltre a saper scrivere egregiamente i “gran duetti” per violino e viola, era anche uno stimato e famoso costruttore di pianoforti.

I weekend della MIC sono promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizzati da Zètema Progetto Cultura e realizzati grazie alla collaborazione con le principali istituzioni culturali cittadine.    Michel Emi Maritato

 

PROGRAMMA

 

Sabato 2 novembre | MUSEI CAPITOLINI
“Il Museo che suona”
A cura di Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Ingresso 1 euro o ingresso gratuito con la MIC

 

Ore 20.15, 21.45 e 23.15 | ESEDRA DEL MARCO AURELIO
Quartetto d’archi Botticelli – Musiche di E. Morricone, N. Rota, H. Mancini, D. Ellington, C. Gardel e altri compositori
Con: Giuliano Cavaliere (violino), Matteo Scarpelli (violoncello), Leonardo Alessandrini (violino), Lorenzo Rundo (viola)

 

Ore 21.00 | SALA PIETRO DA CORTONA
Musiche di G. Cervetto, F.A. Hoffmeister e W.A. Mozart
Con: Giuliano Cavaliere (violino), Matteo Scarpelli (violoncello)

 

Ore 22.30 | PALAZZO NUOVO
Musiche di J.S. Bach, W.A. Mozart e I. Pleyel
Con: Leonardo Alessandrini (violino), Lorenzo Rundo (viola)

 

Info
Tel 060608 – www.museiincomuneroma.it
Facebook @Museiincomuneroma – Twitter @museiincomune
Instagram @Museiincomuneroma

Tags: Roma
Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta.

Next Post
Presidente OriGIn Baldrighi, dazi: le Indicazioni geografiche non si toccano

Presidente OriGIn Baldrighi, dazi: le Indicazioni geografiche non si toccano

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.