• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Università, le recensioni degli studenti sul campus della Unicusano

Ecco cosa pensano i giovani studenti universitari sul campus della Unicusano

Lorenzo Cristofaro by Lorenzo Cristofaro
31 Ottobre 2019
in Attualità
0
0
SHARES
271
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’università Niccolò Cusano è stata fondata come ateneo telematico e continua ad esserlo. Tutti i corsi di laurea – sia triennale che magistrale – e tutti i master – sia di primo che di secondo livello – sono offerti in modalità e-learning.

L’ateneo ha deciso però di seguire una strada diversa dalle altre università online riconosciute in Italia e di puntare anche sulle relazioni umane. E’ con questo obiettivo che è stato fondato il campus universitario di Roma, che è subito riuscito a conquistare il cuore degli studenti.

Basta leggere le opinioni campus Unicusano per capire quanto gli studenti lo apprezzino, gradimento che in realtà arriva anche dai docenti. Il campus di Roma è stato progettato prendendo come riferimento i college statunitensi e prevede diverse aree, alcune dedicate propriamente allo studio, altre pensate invece per completare l’offerta di servizi dell’università e per dare agli studenti la possibilità di stringere nuove relazioni.

Chi è nella fase di scelta dell’università alla quale iscriversi e cerca in rete delle opinioni sull’ateneo Niccolò Cusano, trova velocemente numerose recensioni campus Unicusano, nelle quali gli studenti parlano delle loro esperienze e di quali sono i benefici di essere iscritti ad un’università telematica che abbia però anche delle aule fisiche ed un campus di riferimento.

Le recensioni campus Unicusano sono positive e mettono in luce i punti di forza di questo progetto. Il campus è stato progettato innanzitutto come luogo di incontro per studenti e docenti: per ciascun corso di laurea e master ci saranno delle lezioni frontali offerte in aula, che permetteranno agli studenti di seguire delle lezioni dal vivo, di conoscere i professori ed anche di stringere amicizia con gli altri iscritti al corso.

Gli studenti hanno apprezzato questa possibilità, come si può leggere nelle opinioni campus Unicusano. Questo perché spesso seguire le lezioni in aula può aiutare a chiarire alcuni dubbi e ad avere un dialogo più veloce con i docenti.

C’è anche un altro elemento che si ritrova di frequente nelle recensioni campus Unicusano scritte dagli studenti. Essi apprezzano la presenza all’interno del campus dei laboratori, che vengono sfruttati per svolgere delle attività pratiche a completamento delle competenze che lo studente deve acquisire per superare le prove finali. Gli studenti sono consapevoli che in questo modo le nozioni apprese con lo studio teorico non restano confinate al percorso di formazione, ma sono subito applicate alla vita reale, con delle esercitazioni appositamente preparate dai docenti.

Oltre ad essere luogo di incontro tra studenti e professori, il campus è stato progettato anche come luogo di socializzazione tra gli studenti, sia quelli iscritti allo stesso corso, sia quelli che seguono aree di studio differenti.

All’interno del campus gli studenti potranno sfruttare il servizio mensa, le sale per la lettura, la biblioteca, la zona fitness con tutte le attrezzature sportive di ultima generazione ed anche il servizio navetta che collega gratuitamente il campus alla stazione Battistini della metropolitana di Roma.

Nelle opinioni campus Unicusano sono messi in luce tutti questi servizi, considerati dagli studenti degli extra che l’università ha voluto offrire loro, per rendere il percorso di formazione più agevole ed un periodo della vita da ricordare con piacere.

Lorenzo Cristofaro

Lorenzo Cristofaro

Next Post
Noam Chomsky e le 10 strategie di manipolazione di massa

Noam Chomsky e le 10 strategie di manipolazione di massa

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.