• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 4 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

“Dietro gli occhi di un soldato” di Mirko Giudici

Una nuova forma di coraggio espressa nei confronti dell’umanità

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
2 Novembre 2019
in Libri
0
1
SHARES
78
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Laggiù non hai il tempo di pensare, sei chiuso in un grigio posto asfittico che non conosci e devi stare solo con gli occhi ben aperti. Laggiù il tempo si è fermato, giorno o notte non fa differenza, fai solo i conti con una grande e sola verità, quella di riportare la tua pellaccia a casa, dietro l’amara ruggine di un filo spinato.”

La dura realtà affrontata daMirko Giudicidurante la guerra in Kosovo negli anni ’90, alla quale prese parte come soldato.Dietro gli occhi di un soldatonarra la sua esperienza durante la missione italiana di pace su quelle terre, affrontando le mille difficoltà e pericoli che la scelta di fare il militare comporta.Affrontare nemici che non hai mai conosciuto; addentrarsi in un territorio ignoto, sfidando temperature rigide e scenari di desolazione e povertà estreme; ma soprattutto, rinunciare a tutte quelle piccole cose che quotidianamente ci circondano e spesso diamo per scontate… e ne senti la mancanza solo quando non ti circondano più. Non è la sua guerra, pensa l’autore in quei giorni difficili, eppure è stato lì, ad affrontare insidie, a rischiare la vita, a combattere per interessi ben al di sopra della sua comprensione. Per il dovere nei confronti del paese.

Territorio e supremazia sono le uniche ragioni per cui scoppia una guerra, e i governi non guardano negli occhi gli uomini che mandano sul campo nemico. Ma noi possiamo vedere in quegli occhi grazie a parole come queste, impresse per sempre sulla carta, grazie all’impegno di coloro che ce l’hanno fatta e sono tornati indietro per raccontarlo.

Una nuova forma di coraggio espressa nei confronti dell’umanità, la testimonianza di chi ha affrontato il vero dolore e ad esso è sopravvissuto.

Come nasce quest’opera letteraria?

Questo romanzo nasce dall’esigenza di voler far conoscere la mia personale esperienza da soldato durante la missione italiana di pace nel Kosovo, povera provincia dell’ex Jugoslavia martoriata dalla guerra. Un libro che fa rivivere i momenti e gli stati d’animo di chi era in prima linea e operava con tanta difficoltà nell’inferno della guerra, dove violenza e odio sono i protagonisti assoluti di una sanguinosa realtà e dove povertà e fame rappresentano il crudo scenario con cui dover fare i conti ogni giorno, ogni ora, ogni singolo minuto. Un libro che mette in evidenza la mia maturazione personale nel voler contribuire con la mia goccia di pace e solidarietà a prosciugare l’oceano scarlatto e devastante della guerra.

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

Il messaggio che voglio trasmettere attraverso questo libro è quello di raccontare, più da vicino, l’operato e il sacrificio dei militari italiani, impegnati ogni giorno, nelle missioni di pace nel mondo. E’ voler raccontare ciò che si prova quando ci si trova di fronte gli occhi scuri della guerra, sotto il fuoco nemico, con l’adrenalina a mille e l’odore della polvere da sparo, la fredda e cruda realtà della fame, della violenza e dell’odio in nome di una politica avida, sporca e corrotta, che divora tutto superando barriere e mascherando verità troppo scomode da poter rendere pubbliche.

Leggi il mio libro perché…

Per far conoscere alla gente comune la vera realtà e le difficoltà che vivono, ogni giorno, i militari italiani impegnati nelle missioni di pace nei teatri di guerra. Purtroppo, la maggior parte della gente ritiene, in maniera del tutto superficiale e sconsiderata, che i militari italiani scelgano di partire per le missioni solo ed esclusivamente per soldi. Voglio precisare e smontare questo “luogo comune”, nel voler spiegare che l’aspetto economico non è l’unico stimolo che spinga un militare a fare questo tipo di scelta. Chi sceglie di partire lo fa per dare il suo contributo e per portare un briciolo di pace e solidarietà lì dove la guerra ha lasciato i segni indelebili della fame e le cicatrici della povertà, gli strascichi di una folle ed inaudita violenza e di odio. Il mio intento è quello di mettere in luce anche un altro aspetto, che è stato oggetto di molte polemiche e numerosi studi, mi riferisco all’Uranio Impoverito presente su tutto il territorio dell’Ex Jugoslavia. Un tema molto “caldo” che ha provocato la morte di migliaia di militari italiani impegnati sul territorio. Nel mio libro è presente una sottile vena di denuncia per questo argomento che ha provocato gravi conseguenze a tutte le vittime da “Uranio Impoverito”. Un grido di “Giustizia” per tutti i militari che si sono ammalati, a distanza di anni, perché ignari di verità nascoste e insabbiate dalle autorità militari e civili.

Progetti futuri?

Attualmente sto lavorando al mio nuovo e terzo libro che tratta la mia dolorosa esperienza della malattia, della mia battaglia contro il “cancro” e la mia “rinascita”. Sto investendo tutte le energie a disposizione per proporre un libro che sia un valido strumento per chi ogni giorno combatte contro questo terribile “male”. Questo libro rappresenta un inno alla lotta, una fonte di forza per affrontare e vincere la malattia, vuole essere un incoraggiamento ad assumere un atteggiamento mentale positivo e forte durante la “battaglia”. La malattia e la lotta per sconfiggerla possono essere infatti uno stimolo per un cambiamento necessario, una seconda chance, l’occasione di ripartire da zero, di “rinascere”. Non voglio certo offrire una speranza a buon mercato di guarigione dal cancro, perché non ho tale potere e perché la speranza è insita in ognuno di noi e ogni individuo ha il compito di trovare il proprio modo per dare corpo alla sua personale speranza. Eppure, la guarigione grazie al cielo spesso arriva, sono tante le persone che sconfiggono il cancro definitivamente. Questo mio racconto intende restituire al malato di tumore la sua dignità; non ci si deve nascondere o vergognare del tumore (sentimento che ho provato sulla mia pelle), né tantomeno sentire un peso da gestire a livello economico e sociale. La mia esperienza vuole invece incoraggiare gli altri a concedersi la libertà di “essere” anche nella sofferenza, chiamando il cancro per nome, ad esempio. Dal cancro si può guarire e si guarisce, il percorso è lungo e durissimo ed il prezzo da pagare è molto alto, ma non bisogna mai mollare, mai abbassare lo sguardo e fare tutto ciò che è in nostro potere perché il cancro non ci colpisca. Per concludere, mi auguro di riuscire a pubblicare questo nuovo progetto attraverso un grande e serio editore, che investa sul mio potenziale e creda nel mio “modus operandi letterario”.

Il libro merita 4 stelle su 5.

Compralo con un click

Tags: Roma
Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsellanasce nel cuore delSalentonell’anno ’92, cresce tra la natura e il suono del pianoforte le farà compagnia per svariati anni, ben presto però si dimostrerà sua amica fidata la penna, dapprima come valvola di sfogo in secondo luogo come canale di comunicazione verso il mondo. Diplomatasi in un Istituto tessile si è destreggiata per un paio d’anni nell’ambito della moda capendo ben presto che se pur affascinante, questo ambiente si dimostra al quanto effimero. Si laurea velocemente a Luglio 2014 presso L’Università del Salento inScienze Della Comunicazionecon una tesi sperimentale in Linguistica Italiana sui mutamenti linguistici negli ultimi dieci anni, a Novembre 2016 si laurea al corso di studi inInformazione, Editoria e Giornalismopresso RomaTre con tesi magistrale in giornalismo specialistico. A Maggio 2017 conclude gli studi del Master in Comunicazione Digitale organizzato dal Centro Studi Giornalistici nel cuore di Roma. Scrive su giornali cartacei da quando ha 17 anni, la sua prima esperienza risale ad un giornalino scolastico, poi approderà presso un cartaceo mensile di tiratura 20 mila copie, collaborerà ad un settimanale cartaceo e web del Salento, sarà Addetto Stampa per una società calcistica. Dal 2013 èbloggerper professione. Attualmente collabora con il settimanale La Terrazza di Michelangelo, collabora ad un bisettimanale pugliese Il Gallo, ha una rubrica letteraria all’interno del quotidiano PaeseRoma e collabora in varie radio consigliando libri o promuovendo gli eventi letterari che lei stessa organizza a Roma. Dal 1 Marzo 2017 ha una rubrica letteraria perRadio Godotogni mercoledì dalle 17 alle 18,30 insieme al collega giornalistaMaurizio Costa.Si occupa di presentazioni di libri in giro per Roma promuovendo gli autori esordienti da diversi anni, ha un Team di giovanissimi che cresce insieme a lei e sviluppa piani di comunicazione per pagine Facebook. Viaggia molto, predilige Africa e Asia, ha una passione per il mondo musulmano e studia arabo da autodidatta (quando può), ama il cinema, ha una passione smisurata per gli anni di piombo e attualmente vive a Roma con la sua jack russel Africa. Ama frequentare workshop, meeting e corsi internazionali nel campo del giornalismo, dell’editoria, dei social media e dell’informazione. Viaggia per lavoro continuamente. Per contattare Eleonora Marsella:

  • Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com
  • Numero telefonico 3802646915
  • Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella
  • Contatto Twitter- Elemarsella

Next Post
Polizia

Stupro in discoteca, arrestato a Fiumicino un buttafuori tunisino


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.