• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cinema

Il Progetto & Le Forme di un Cinema Politico /3

In collaborazione con Casa del Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Sapienza Università di Roma - Dipartimenti Filosofia e Storia dell'arte e Spettacolo,Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
3 Novembre 2019
in Cinema
0
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Parte domani, lunedì 4 novembre, il terzo capitolo della manifestazione “Il progetto e le forme di un cinema politico”, che questa volta sarà incentrato su “Le lotte e l ‘utopia”, per riflettere sugli anni 1969/1970. Organizzata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Fondazione Gramsci, l’iniziativa mira a stimolare la memoria collettiva per ricordare e approfondire i temi di una pagina di storia italiana nelle arti e nella società. Molti gli eventi in programma che inizieranno con una giornata di studi alla Casa del Cinema, per proseguire nei giorni successivi con una rassegna cinematografica di oltre 20 film (dal 4 al 7 novembre), un evento speciale al Cinema Farnese l’8 novembre e concludersi, il 12 novembre, con un seminario sul Sessantanove e gli artisti nell’aula del Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre.

Di seguito il programma dell’inaugurazione che, dalle 9:30 alle 17:00, vedrà dibattere illustri esponenti del mondo universitario, critici e studiosi di cinema. A seguire,  dalle ore 18:00, due proiezioni in saala Deluxe: La torta in cielo, di Lino Del Fra, introdotto da Alessia Cervini e I cannibali, di Liliana Cavani, alla presenza della regista.

L’ingresso a tutti gli incontri e film è libero fino ad esaurimento posti.

IL PROGRAMMA DI LUNEDI’ 4 NOVEMBRE 2019

Casa del Cinema  (Sala Deluxe)

Largo Marcello Mastroianni, 1, 00197 – Roma

Ore 9:30

Saluti istituzionali:

Giorgio Gosetti (CdC)

Francesco Giasi (Fondazione Gramsci)

Felice Laudadio (CSC-Cineteca Nazionale)

Vincenzo Vita (AAMOD)

Introduce e presiede: Vincenzo Vita

Relazioni:

Giovanni Spagnoletti – Della fantascienza italiana tra impegno e distopia

Carlo Casula – Il cinema e le lotte

Luciana Castellina – Quando l’operaio diventò soggetto cinematografico

Ermanno Taviani – Piazza Fontana: la sinistra cinematografica contro la strategia della tensione

Emiliano Morreale – E finalmente fu il ’69. Un anno chiave del comune senso del pudore

Ripresa lavori

Ore 15.00 – 18.00

Introduce e presiede: Marco Maria Gazzano

Relazioni:

Antonio Medici – Il cinema documentario (1969 – 1970)

Maurizio Zinni – L’orrore che verrà .Apocalissi, distopie sociali e incubi tecnologici nel cinema    italiano tra fine delle illusioni progressive e lotta al sistema (1969 – 1971)

Alma Mileto – L’altro del cinema, l’oltre della rivoluzione. Il ’69 di “Cinema&Film” e “Ombre Rosse”

Ubaldo Marangio

 

Tags: Roma
Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista  due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Next Post

S.O.S. FAMIGLIE: NASCE LO SPORTELLO ASCOLTO PRESSO LA CASA DELLA SALUTE AD OSTIA

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.