• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

S.O.S. FAMIGLIE: NASCE LO SPORTELLO ASCOLTO PRESSO LA CASA DELLA SALUTE AD OSTIA

DARE TO CHANGE ONLUS con la HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA ONLUS inaugurano lo sportello di mediazione familiare e coordinatore genitoriale come risposta al bisogno del cittadino e della famiglia

Antonella Betti by Antonella Betti
3 Novembre 2019
in Attualità, Eventi
0
0
SHARES
394
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’associazione DARE TO CHANGE ONLUS sita in Via Mar Rosso, 179 – 00122 Roma CF. 97867070589 (www.daretochange.org – email di riferimento: daretochangeonlus@gmail.com – tel. 06-5685322) in partnership con l’associazione di promozione sociale HELP & FIRST AID: MNORI E FAMIGLIE ROMA ONLUS CF. 97661590584 (www.assistenzasocialelazio.com – email di riferimento: help.firstaidmf@libero.it – sos.vitestrappateini@libero.it – tel. whatsapp emergenza h. 24 344.2941868) inaugurano lo Sportello Ascolto presso la ASL ROMA3 Lungomare Paolo Toscanelli, 230 Ostia presso la CASA DELLA SALUTE (Stanza 12 Piano Terra), nei giorni seguenti: mercoledì e venerdì dalle 14 alle 17 (2/3/4° del mese) con colloqui previo appuntamento. Lo sportello è gestito direttamente dalla D.ssa PAOLA MULLER (Educatore, Mediatore Familiare-Coordinatore Genitoriale) e dalla D.ssa ANTONELLA BETTI (Assistente Sociale e Criminologa). Tale sportello-ascolto oltre a dare concrete risposte alla cittadinanza ed alle famiglie fornisce fra l’altro alcuni servizi utili, fra cui:

  • COORDINAZIONE GENITORIALE: essa prevede che un terzo imparziale, professionista formato aiuti i genitori conflittuali a mettere in pratica la co-genitorialità; ha una finalità contenitiva rispetto al conflitto e riparativa del danno evolutivo al minore esposto al conflitto genitoriale, gestire le emozioni negative che hanno generato l’alta conflittualità a discapito dei figli, dà supporto alle famiglie potenziando le capacità genitoriali in modo costruttivo; attribuisce ai genitori una serie di compiti: contenere il conflitto, vigilare sull’esercizio e la tutela del diritto di visita di entrambi i genitori (piano genitoriale), nonché a garantire che questi ultimi assumano, nonostante l’alta conflittualità, le decisioni quotidiane di interesse per i minori, ricordando i diritti dei figli;
  • MEDIAZIONE FAMILIARE: che si rivolge alla coppia coniugata/convivente con e senza figli in fase di separazione o già separata, divorziata con un’esigenza di modificare gli accordi, è uno strumento consapevole che tutti laddove ci sia un conflitto possono usare; parenti in lite per questioni ereditarie, famiglie in disaccordo. La mediazione familiare è un percorso di aiuto alla famiglia prima, durante e dopo la separazione o il divorzio, ha come obiettivo quello di offrire ai coniugi un contesto strutturato e protetto dove raggiungere accordi concreti e duraturi sulle questioni che spesso costituiscono i nodi critici intorno ai quali si strutturano aspri conflitti;
  • MEDIAZIONE SCOLASTICA: che mira a considerare ed a comporre i conflitti che si sviluppano dentro e fuori le aule scolastiche, tra allievi e allievi, tra docenti ed allievi, docenti e docenti, come anche tra allievi o docenti e genitori degli allievi.

In collaborazione con l’associazione HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA ONLUS dove “un paese che non valorizza i giovani vuole cancellare il suo futuro; il caso di Bibbiano? La punta dell’iceberg! Bambini strappati alle famiglie, bambini sottratti agli affetti familiari, bambini a cui hanno tolto la bellezza e la spensieratezza dell’infanzia e dell’adolescenza. Quando accadono questi tristi episodi si dovrebbe riflettere sul futuro della nostra Nazione. Agire velocemente resta l’unica azione da mettere in campo” afferma la D.ssa Paola Muller, la D.ssa Antonella Betti, assistente sociale, criminologa impegnata da anni su questo argomento, autrice del libro-inchiesta autobiografico sulle VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI con l’illustre prefazione della Senatrice Paola Binetti, dove denuncia questa piaga sociale “scoperchiandone la pentola” con testimonianze delle famiglie vittime di questi abusi, attraverso la partnership dell’associazione DARE TO CHANGE ONLUS garantisce ulteriormente e in modo integrato, anche:

  • ASSISTENZA SOCIALE, LEGALE E PSICOLOGICA;
  • MEDIAZIONE FAMILIARE E GESTIONE DEI CONFLITTI;
  • CONSULENZA & SEGRETARIATO SOCIALE, ORIENTAMENTO, SUPERVISIONE E COORDINAMENTO;
  • FORMAZIONE & RICERCA SOCIALE SUL CAMPO CON SEGNALAZIONI DI RIFERIMENTO;
  • ANALISI DELLA DOMANDA E DELLO STATO DI BISOGNO, GESTIONE DELLA CARTELLA SOCIALE & PRESA IN CARICO.

Fra le aree d’intervento: MINORI, ADOLESCENTI, FAMIGLIE & NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTA’, DONNE (VITTIME DI VIOLENZE ED ABUSI) E PERSONE CON DISAGIO PSICOSOCIALE. Nasce quindi una risposta al bisogno sociale emergente, un posto dove poter essere liberi di potersi esprimere, poiché “nessuno meglio di voi è in grado di sapere cos’è meglio per la vostra famiglia” pertanto in questo spazio-ascolto-neutro sarà possibile gestire le emozioni ed i conflitti, garantendo la riservatezza, ove necessario l’anonimato, e fornendo la garanzia del segreto professionale.

Antonella Betti 

 

Tags: Fiano RomanoRomaSapienza Università di RomaTrasporti Roma
Antonella Betti

Antonella Betti

Assistente Sociale (Albo Sez. B n° 3245 della Regione Lazio), Criminologa, Formatore - Presidente HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA (ONLUS). Giornalista Pubblicista con tessera n°169233 presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Ordine Regionale Lazio dal 27/3/2020. Autrice del libro inchiesta autobiografico "VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI '70 AD OGGI".

Next Post

Dimissioni Raggi: Al via la petizione per far dimettere la sindaca

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.