• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Movimento degli Elettori, salvaguardiamo l’interesse dei cittadini

Grande partecipazione per Il convegno che si è tenuto nella Sala Regia del Palazzo dei Priori di Viterbo

Giuliano Borgna by Giuliano Borgna
5 Novembre 2019
in Attualità
0
Movimento degli Elettori, salvaguardiamo l’interesse dei cittadini
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Grande impegno da parte dell’avvocato Giorgio Aldo Maccaroni che ha guidato il convengo in maniera partecipata ed interattiva, consentendo agli ospiti di rivolgere domande e quesiti ai relatori. “Vorrei rispondere alla domanda che mi viene rivolta in questi giorni sul perché di un convegno a Viterbo. Siamo molto legati a questa splendida città e a tutto il territorio della Tuscia e mi è piaciuta da subito l’idea di organizzare nella Sala Regia del Palazzo dei Priori il secondo convegno del Movimento degli Elettori – ha affermato il Presidente e, ringraziando il Sindaco di Viterbo per la cordiale ospitalità, ha iniziato il suo intervento osservando come la situazione politica italiana ultimamente ci stia deludendo, evidenziando come, molto spesso, gli elettori prima del voto siano corteggiati da quegli stessi politici che, una volta eletti, scompaiono.

Rispondendo ad una domanda di un giornalista ha poi affermato “L’attuale sistema elettorale, in questi ultimi anni, ha alimentato la distanza fra gli elettori e i politici, poiché questi ultimi, nelle elezioni politiche, a differenza delle elezioni europee o amministrative, non sono scelti direttamente dai cittadini, mediante il sistema delle preferenze sulla scheda elettorale.

Infatti alle elezioni politiche i candidati ci vengono imposti dalle segreterie dei partiti politici. In questo modo stiamo creando un esercito di “yes men”, di politici che rispondono più alle logiche di partito che alle reali necessità degli elettori che li hanno votati. Se questi parlamentari fossero scelti direttamente dagli elettori, dovrebbero, al contrario, rispondere a quest’ultimi e sarebbero più attenti a rispettarne le esigenze, pena la mancata riconferma alle successive elezioni.

Bisogna, pertanto, riformare la legge elettorale prima di tornare al voto, perché è fondamentale ricostituire legami tra la gente sul territorio e i politici che ne dovranno rappresentare le istanze. Il Movimento non ha una colorazione politica e desidera, pertanto, salvaguardare gli interessi di tutti gli elettori.

Il Presidente Maccaroni ha proseguito rispondendo ad una domanda degli ascoltatori sulla necessità di un vincolo di mandato, che imporrebbe al candidato di non cambiare schieramento politico, pena la decadenza dell’incarico – ha affermato: “Questo concetto, che oltretutto sarebbe incostituzionale, non è condivisibile perché, essendo il nostro un movimento che tutela gli elettori, tendiamo a salvaguardare questo rapporto di fedeltà con l’elettorato e non con il partito con il quale il deputato o il senatore è stato eletto. Un vincolo di mandato deve esistere solo nei confronti degli elettori, prevalenti sulle logiche di partito.

Di fondamentale importanza l’ascolto delle istanze degli elettori, che il Movimento guidato da Giorgio Aldo Maccaroni intende realizzare concretamente mediante uno sportello per l’ascolto e per la tutela dei diritti degli elettori. Il Movimento, quindi, si propone di vigilare, come una sorta di sentinella sull’opera dei politici e sull’effettiva corrispondenza delle loro azioni alle istanze dell’elettorato, oltre al taglio dei parlamentari occorra anche un importante taglio delle spese della pubblica amministrazione, che grava sulle tasse degli italiani in maniera eccessiva. Tanti costi si possono e si devono tagliare, per riavvicinare il popolo alle istituzioni.

Introducendo la Professoressa Maria Rita Parsi ha poi citato alcuni passi del suo ultimo libro in cui la psicoterapeuta traccia la necessità di figure chiave a livello sociale, di “Autorità Autorevoli”, attive in ogni campo della collettività. Dalla famiglia alla scuola, alle istituzioni c’è bisogno di individui competenti e disponibili all’ascolto, elemento che torna anche nella filosofia del Movimento. “I conflitti della politica – ha affermato la Prof.ssa Parsi – ci fanno vivere in un clima di violenza assistita in cui il cittadino subisce inerme queste dinamiche che Autorità Autorevoli non consentirebbero. La formazione di chi si prende la responsabilità di guidare il Paese e di coloro che fanno da tramite tra queste figure e i cittadini, è fondamentale – ha proseguito la Prof.ssa Parsi – Dobbiamo fornire strumenti che consentano una visione globale e specifica e questo Movimento crea una sinergia tra elettori ed eletti, ascoltando e indicando percorsi di crescita per stimolare il cambiamento per il bene della collettività del quale ognuno di noi deve farsi carico con ogni azione”.

La preparazione dei protagonisti della scena politica e dei mediatori tra istituzioni e cittadini è fondamentale. Occorre formare figure dotate di autorevolezza e competenza, capaci di ascoltare ed agire per condurre la collettività al raggiungimento del bene sociale. Ermenegildo Rossi, Presidente della commissione lavoro del Movimento, lo ha ribadito, manifestando altresì l’importanza di agire con proposte di legge che salvaguardino l’interesse dei cittadini nel loro complesso, a prescindere dalle idee politiche ed ha affermato “Chi governa e ha ruoli istituzionali dovrebbe avere le caratteristiche per ricoprili. Ma ci rendiamo conto di quanti ruoli apicali siano ricoperti nella politica, da figure impreparate o inadeguate per una mancata formazione specifica”. Ad un giornalista che chiedeva un’analisi sulla distanza tra elettori e mondo politico ha risposto: “Quando, come oggi, i deputati sono espressi dalle segreterie di partito, i politici non sono più espressione del territorio e dell’elettorato che ha bisogno di leggi che rispondano con chiarezza, trasparenza e comprensibilità alle loro necessità”.

L’ultimo relatore ad intervenire,L’Ing. Gabriele Carrieri, ha evidenziato come gli strumenti virtuali debbano essere correttamente utilizzati per evitare danni a livello sociale. “Bisogna insegnare il corretto approccio con il mondo virtuale – ha affermato l’Ing. Careri – “evidenziando gli errori da evitare per non farsi fagocitare dai social, subendoli invece di utilizzarli correttamente. La politica, ad esempio, avrebbe nei social uno strumento straordinario per ascoltare gli elettori, per verificarne il disagio sociale e porre in atto provvedimenti adeguati a soddisfarne le necessità – ha concluso l’Ing. Carrieri – ma, troppo spesso, questi vengono utilizzati solo come vetrina e non come strumento per ascoltare ed apprendere i bisogni delle persone. Noi del Movimento degli Elettori vogliamo utilizzare il digitale come mezzo di contatto con le persone, per ascoltarle e dare loro maggiore rappresentatività”.

Queste le riflessioni programmatiche presenti sul sito del Movimento degli Elettori, in una epoca di rinnovata coscienza civica, come mai presente e importante nella vita politica del paese.

Giuliano Borgna

Tags: Italia
Giuliano Borgna

Giuliano Borgna

Next Post
Ritorna il prestigioso Premio Europeo Capo Circeo

Ritorna il prestigioso Premio Europeo Capo Circeo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.