• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Attenzione ai

Il 9 novembre, esperti si troveranno ad esporre nuovamente Il problema al Senato

Paolo Miki D'Agostini by Paolo Miki D'Agostini
6 Novembre 2019
in Attualità
0
Attenzione ai
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Arrivato anche in Italia il deepfake sta creando varie discussioni sulla sicurezza digitale.
Il deepfake è una tecnica di manipolazione del video ottenuta tramite la sovrapposizione di immagini esistenti con video o immagini originali. È così possibile far apparire in un video un personaggio pronunciare le parole che si vogliono, o facendogli manifestare delle espressioni volute. Il primo vero esperimento di deepfake risale al 1997, ma solo nel 2017, il fenomeno divenne pubblico, quando fu diffuso un video dove Obama pronunciava un discorso mai realmente esistito.

La prima comunity dedicata interamente ai deepfake spunta su Reddit, dove gli utenti pubblicano video manipolati di ogni natura, dal porno alla scena comica con protagonista Nicolas Cage. La giornalista Samantha Cole nel 2017 pubblica un articolo sulla comunità in questione su Vice, attirando l’attenzione generale del pubblico, anche a livello internazionale.

La maggior parte dei video deepfake è di natura pornografica. Si tratta infatti di montaggi dove vengono prese di mira le star di Hollywood femminili, facendolo apparire intente in relazioni sessuali. Questo impiego è tuttavia il lato meno pericoloso del softwar ma il peggior utilizzo riguarda la politica.
Se è possibile manipolare l’immagine di personaggi pubblici si può creare una serie di video fake per danneggiare l’immagine di un personaggio pubblico o veicolare messaggi politici utilizzando l’autorità e la fama del soggetto.

I video prodotti dai deepfake sono difficili da riconoscere sia per gli esperti che per l’utente comune. Questa situazione è una grave minaccia al sistema d’informazione digitale che potrebbe avere delle conseguenze nel mondo dei newmedia.

Si è svolta a Roma la prima conferenza sulla questione chiamata “La minaccia del deep fake”. A intervenire tra i molti personaggi era presente Nunzia Ciardi, direttrice del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni. Come misure di reazione al fenomeno si è pensato di istituire un osservatorio permanente e spot diretti al pubblico, vero vittima del software, alquanto vulnerabile e spesso complice nel diffondere fake news.

Per realizzare un deepfake è necessario disporre di attori professionisti, montatori video e esperti tecnologici. L’alto capitale umano necessario crea una spesa alquanto salata che porta la creazione dei deepfake fuori dalla portata dell’utente comune.
A livello politico si attende il 9 novembre, data in cui gli esperti che hanno discusso il tema si troveranno ad esporlo nuovamente al Senato. Si tratta di un tentativo volto a sensibilizzare la classe dirigente per costituire delle regolamentazioni, al momento assenti, in materia.

Paolo Miki D’Agostini

Tags: senato
Paolo Miki D'Agostini

Paolo Miki D'Agostini

Next Post
Nuova tassa patrimoniale si abbatterà sui contribuenti italiani

Nuova tassa patrimoniale si abbatterà sui contribuenti italiani

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.