• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Attenzione ai

Il 9 novembre, esperti si troveranno ad esporre nuovamente Il problema al Senato

Paolo Miki D'Agostini by Paolo Miki D'Agostini
6 Novembre 2019
in Attualità
0
Attenzione ai
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Arrivato anche in Italia il deepfake sta creando varie discussioni sulla sicurezza digitale.
Il deepfake è una tecnica di manipolazione del video ottenuta tramite la sovrapposizione di immagini esistenti con video o immagini originali. È così possibile far apparire in un video un personaggio pronunciare le parole che si vogliono, o facendogli manifestare delle espressioni volute. Il primo vero esperimento di deepfake risale al 1997, ma solo nel 2017, il fenomeno divenne pubblico, quando fu diffuso un video dove Obama pronunciava un discorso mai realmente esistito.

La prima comunity dedicata interamente ai deepfake spunta su Reddit, dove gli utenti pubblicano video manipolati di ogni natura, dal porno alla scena comica con protagonista Nicolas Cage. La giornalista Samantha Cole nel 2017 pubblica un articolo sulla comunità in questione su Vice, attirando l’attenzione generale del pubblico, anche a livello internazionale.

La maggior parte dei video deepfake è di natura pornografica. Si tratta infatti di montaggi dove vengono prese di mira le star di Hollywood femminili, facendolo apparire intente in relazioni sessuali. Questo impiego è tuttavia il lato meno pericoloso del softwar ma il peggior utilizzo riguarda la politica.
Se è possibile manipolare l’immagine di personaggi pubblici si può creare una serie di video fake per danneggiare l’immagine di un personaggio pubblico o veicolare messaggi politici utilizzando l’autorità e la fama del soggetto.

I video prodotti dai deepfake sono difficili da riconoscere sia per gli esperti che per l’utente comune. Questa situazione è una grave minaccia al sistema d’informazione digitale che potrebbe avere delle conseguenze nel mondo dei newmedia.

Si è svolta a Roma la prima conferenza sulla questione chiamata “La minaccia del deep fake”. A intervenire tra i molti personaggi era presente Nunzia Ciardi, direttrice del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni. Come misure di reazione al fenomeno si è pensato di istituire un osservatorio permanente e spot diretti al pubblico, vero vittima del software, alquanto vulnerabile e spesso complice nel diffondere fake news.

Per realizzare un deepfake è necessario disporre di attori professionisti, montatori video e esperti tecnologici. L’alto capitale umano necessario crea una spesa alquanto salata che porta la creazione dei deepfake fuori dalla portata dell’utente comune.
A livello politico si attende il 9 novembre, data in cui gli esperti che hanno discusso il tema si troveranno ad esporlo nuovamente al Senato. Si tratta di un tentativo volto a sensibilizzare la classe dirigente per costituire delle regolamentazioni, al momento assenti, in materia.

Paolo Miki D’Agostini

Tags: senato
Paolo Miki D'Agostini

Paolo Miki D'Agostini

Next Post
Nuova tassa patrimoniale si abbatterà sui contribuenti italiani

Nuova tassa patrimoniale si abbatterà sui contribuenti italiani


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.