• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Migranti economici: Arriva la nuova riforma francese

A partire dall'estate 2020 un sistema di quote regolerà i flussi migratori in Francia e garantirà nuovi posti nelle aziende

Anna Catalano by Anna Catalano
6 Novembre 2019
in Cronaca, Economia
0
Migranti economici
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La vicina Francia introdurrà a partire dalla prossima estate un sistema di quote per i migranti economici. A confermarlo è stato proprio il primo ministro Edouard Philippe, che ha promesso un programma contenente una ventina di misure che verrà presentato ai cittadini il prossimo mercoledì.

La riforma più importante e che sta destando critiche all’interno del Parlamento francese è quella inerente i flussi migratori con destinazione Francia. La misura che si intende portare avanti ha il compito di far conciliare gli interessi delle aziende francesi con i bisogni dei migranti. Come? Nel modo più intuitivo possibile. La Francia presenta una carenza importante di figure professionali di cui le imprese locali necessitano; si parla di settori merceologici e di professioni differenti, ma che si possono riassumere nella macro-categoria della manovalanza. Un’occhio di riguardo viene dato alle «filiere in tensione», ossia a quel gruppo di imprese che stanno soffrendo economicamente.

«Ci sono sempre professioni carenti di lavoratori. È diventato un obbligo completare le risorse umane della Francia. L’immigrazione come complemento di risorse è un’opportunità per la nostra nazione» ha affermato il ministro del Lavoro Muriel Pénicaud. Già in vigore in Germania e in Canada, la riforma darà nuova linfa vitale alle aziende statali e riuscirà a garantire una forma di sostentamento alle classi disagiate, ma «la priorità per noi è puntare alla formazione in modo da attingere prima a quanti cercano lavoro e vivono già sul territorio nazionale» ha aggiunto la Pénicaud. Seppur in numeri modesti, l’immigrazione professionale non porrà alcuna limitazione in merito al Paese di provenienza dei migranti e farà sempre fede ad una lista di professioni che verrà stilata dalle imprese francesi e annualmente aggiornata.

La scelta politica di stanziare un sistema di quote per i migranti economici ha scatenato un flusso continuo di opinioni, per la maggior parte negative dal fronte parlamentare di sinistra. A convincere poco sarebbero i pochi fatti e le tante promesse fatte finora. «Siamo favorevoli se si tratta di limitare l’immigrazione. È comunque un provvedimento insufficiente e serve una riforma in profondità» ha dichiarato il vice presidente di Les Républicains, Guillaume Peltier.

Questa forma di selezione dei migranti è cosa nota negli Stati Uniti dove, già da anni è in atto una politica di “brain gain“, ossia un aumento del numero di professionisti altamente qualificati provenienti dall’estero che entrano a far parte di un Paese per vivere e lavorare. È una forma di selezione che ha alla base una profonda conoscenza delle necessità della propria nazione e che sceglie i potenziali immigrati sulla base dell’apporto tecnico, culturale ed economico che questi potrebbero garantire allo Stato. Si tratta di una politica economica agevole per chiunque parta da un buon livello di conoscenze e di know-how, perché appare chiaro come questo processo escluda a priori chiunque non abbia già potuto godere del supporto economico necessario per provvedere ad una formazione nel proprio Paese d’origine. Una selezione tra ricchi, in altre parole.

 

Anna Catalano

Tags: Francia
Anna Catalano

Anna Catalano

Next Post
L’assenza di lavoro continua, il reddito di cittadinanza non funziona

L'assenza di lavoro continua, il reddito di cittadinanza non funziona


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.