• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 4 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

2000 anni fa già si soffriva di celiachia

Ritrovato vicino Ansedonia lo scheletro di una giovane donna vissuta oltre due millenni fa, gli scienziati hanno scovato le prove scientifiche del primo caso di celiachia

Paolo Miki D'Agostini by Paolo Miki D'Agostini
7 Novembre 2019
in Salute
0
2000 anni fa già si soffriva di celiachia
0
SHARES
74
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

I profili amminoacidici dei cereali sono cambiati notevolmente nel corso degli ultimi anni; la qualità delle proteine è calata di molto, il glutine, già di per sé poco digeribile, è stato reso ancora più complesso da decodificare per l’organismo a causa dei processi di raffinazione che hanno permesso la diffusione sempre maggiore di cereali e prodotti raffinati, a base di farina bianca, a dispetto di quelli integrali, più digeribili e più completi ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale.

Vicino Ansedonia in Toscana è stato trovato lo scheletro di una giovane donna vissuta oltre due millenni fa. I resti fanno supporre che la morte sia avvenuta per malnutrizione evidente e che provenisse da una famiglia agiata, in quanto dotata di un ricco corredo di gioielli.

Lo studio delle ossa è avvenuto presso il “Centro di antropologia molecolare per lo studio del DNA antico” dell’università di Tor Vergata, dove gli scienziati da un frammento di un dente hanno scovato le prove scientifiche del primo caso di celiachia noto: il DNA estrapolato dal collagene, infatti, ha rivelato la presenza dei marcatori genetici che predispongono alla patologia.

Quando si parla di celiachia non si parla di una patologia moderna, ma probabilmente di uno sviluppo nato quando è stato introdotto il frumento per la prima volta.

A condurre gli studi è stato lo staff di archeo-antropologi molecolari, coordinati dalla professoressa Cristina Martinez Labarga, professoressa del dipartimento di Biologia dell’università Tor Vergata, antropologa forense, una delle massime esperte nelle indagini sugli scheletri umani di antiche sepolture, che ha avuto modo di interrogare le ossa con le tecniche più all’avanguardia.

Si è scoperto studiando l’alimentazione dei ricchi dell’epoca, che prevedeva grandi quantità di cereali, pericolosi per i celiaci.
Grazie allo studio biomolecolare sui resti della ragazza sono stati trovati i marcatoti genetici della celiachia.

«Mentre qualche decennio fa l’incidenza della malattia era di 1 caso ogni mille o duemila persone, oggi siamo giunti a dover stimare 1 caso ogni 100 o 150 persone», spiega Adriano Pucci, presidente dell’Associazione Italiana Celiachia. «Siamo dunque nell’ordine, in Italia, di circa 400 mila malati, di cui però soltanto 55 mila hanno ricevuto una diagnosi certa e seguono una dieta che può salvare loro la vita».

Paolo Miki D’Agostini

Tags: Italia
Paolo Miki D'Agostini

Paolo Miki D'Agostini

Next Post

"Le Aquile d'oro" di Luigi Cardone


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.