• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Minori sottratti, Taormina: «Lo Stato è mafia. E’ uno schifo»

Presenti alla manifestazione anche la dottoressa Vincenza Palmieri e la scrittrice Antonella Betti

Anna Catalano by Anna Catalano
14 Novembre 2019
in Cronaca
0
0
SHARES
59
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si è parlato a lungo di minori sottratti, tantissime sono state le testimonianze provenienti da tutta Italia portate a conoscenza dei cittadini. Sono state svolte inchieste, intervistate anche cariche dello Stato. Ma mai, come sabato 8 novembre, si era arrivati a parlare apertamente di una correlazione tra «una psichiatria malata e una manipolazione di atti gestiti dalla Procura e dagli assistenti sociali». E’ stata questa l’occasione ideale per far parlare forti personalità italiane e lasciare che esponessero la propria opinione in merito alla tragedia legata ai “sequestri” di Stato.

«Noi oggi siamo qui per sostenere il fatto che ad oggi 500 mila bambini sono stati affidati ai servizi territoriali e non tutti abitano a Bibbiano. Esiste un fenomeno di disgregazione, in qualche modo voluto, anche per scelte normative sbagliate e per collusioni evidenti, che noi vogliamo riportare al diritto di essere genitori, diritto ad essere bambini». E’ così che la dottoressa Vincenza Palmieri parla di un chiaro e diretto intervento statale nell’affidamento illecito di migliaia di minori ed aggiunge: «Bisogna necessariamente escludere tutti quei provvedimenti che dal lontano 2000 hanno reso possibile tutto questo».

Presente all’incontro anche l’autrice di Vite strappate dagli anni ’70 ad oggi, Antonella Betti, la quale ha ricordato ancora una volta la tragica esperienza vissuta sulla propria pelle e ha voluto sottolineare la presenza anche di assistenti sociali dedite al proprio lavoro e capaci di gesti di bontà nei confronti di un sistema che tende ad allontanarsi dalla retta via.

Intervento importante è stato quello dell’avvocato Carlo Taormina, il quale ha affermato «hanno tutti paura che si capisca cosa succede nelle case famiglia. La censura non viene applicata solo alla stampa. Quelli sono luoghi in cui se si entra ci si rende conto de visu della situazione e quindi poi costituisce una forma di informazione all’esterno». Ha poi aggiunto: «Lo Stato è mafia, non si può più distinguere fra l’uno e l’altro. Oggi non abbiamo un momento del rapporto genitori-figli che non sia interessato dall’ingerenza pesante dello Stato e la corruzione è endemica nel nostro Paese. E’ uno schifo».

Anna Catalano

Anna Catalano

Anna Catalano

Next Post
Giornata mondiale contro tumore al pancreas

Il 21 novembre è la giornata mondiale del tumore al pancreas


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.