• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

“La famiglia uccide più della mafia”

Evento INPEF 16 novembre 2019 "Crimini in Famiglia, con la prof.ssa Vincenza Palmieri, presidente dell’INPEF, fondatore della pedagogia familiare italiana e consulente tecnico di parte

Lara Maria Ferrara by Lara Maria Ferrara
15 Novembre 2019
in Cronaca
0
“La famiglia uccide più della mafia”
0
SHARES
85
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“La famiglia uccide più della mafia”, scrive il Segretario Generale del Sindacato di Polizia Silp Cgil: “Gli omicidi sono in calo, ma crescono quelli tra le mura di casa”. “L’ottanta per cento degli omicidi avviene nella sfera familiare”, mentre sono tre su quattro i delitti familiari.
Il punto è che di tutti gli omicidi avvenuti tra agosto 2018 e luglio 2019 solo venticinque sono collocati nella sfera della criminalità organizzata e ben centoquarantacinque in quella familiare.

«Ecco perché parliamo di Crimini in Famiglia – commenta la Prof.ssa Vincenza Palmieri, Presidente dell’INPEF, fondatore della Pedagogia Familiare italiana e Consulente Tecnico di Parte – perché è proprio in famiglia che si commette il maggior numero di delitti. Non solo. Per crimini noi intendiamo ciò che va ben oltre il delitto, noto o meno alla cronaca. Intendiamo tutti quei comportamenti che sono meno “mediatici” ma molto più diffusi: maltrattamenti, abbandoni, violenza domestica fisica e verbale, abuso e sopruso sessuale, tradimenti, interventi autoritativi sui minori».

L’evento formativo “Dai crimini in famiglia alle moderne scienze forensi” – che si svolgerà il 16 novembre presso il Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare “Casa dell’Aviatore” di Roma – è stato appunto organizzato dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare ad avvio dell’anno formativo 2019/2020. Evento di presentazione delle discipline che compongono il più aggiornato panorama delle moderne scienze forensi e per riflettere sull’opportunità di aggiornare percorsi formativi riservati ai professionisti che andranno ad operare nei contesti giuridico-forense e criminologico.

L’iniziativa, a cui prenderanno parte gli Studenti dei Master INPEF delle aree giuridico-forense e di studi criminologici ed antropologici, è aperta ad avvocati, professionisti e a quanti siano interessati ad approfondire le tematiche che verranno trattate dai diversi relatori che interverranno.

Nell’evento infatti, ricco di contenuti e di personalità, saranno presenti i Professionisti – esimi rappresentanti del panorama scientifico nazionale e internazionale – che nell’ambito della Criminologia, delle Scienze Forensi e dell’aiuto agiscono ogni giorno sul campo, innovando costantemente modelli e strumenti.

Dalla rilevazione alle indagini, dai primi interventi sulla Scena del Crimine alla tutela delle tracce dei reperti, fino alla fine del percorso. Con particolare attenzione non soltanto alla figura del criminale e all’atto criminoso, ma con una Tavola Rotonda – tenuta dalla Dott.ssa Francesca De Rinaldis, Criminologa e Psicologa Forense, dalla Dott.ssa Daniela Scarpetta, Pedagogista Familiare – Dip. Minori Polizia di Stato, e dalla Dott.ssa Stefania Petrera, Pedagogista Familiare e Giudice Onorario – dedicata alle Vittime. Sul cui profilo e sulla cui tutela è fondamentale accendere una luce particolare.

Significativo, dal punto di vista del metodo, un importante spaccato nell’ambito delle indagini sul Sistema Peritale, con un brillante intervento a cura del Prof. Ludovico Panarella, Accademico, Medico Specialista in Ortopedia e Consulente Tecnico, che affronterà il tema spinoso dei rapporti tra colleghi. Mentre l’Avv. Francesco Morcavallo – già Giudice Minorile – interverrà proprio nel merito di come le Perizie e le Consulenze incidano nella formulazione delle sentenze stesse.

A seguito della relazione introduttiva del Presidente Vincenza Palmieri, interverranno inoltre il Gen. Luciano Garofano – Biologo forense, già Comandante dei RIS di Parma – illustrando non solo le scuole di pensiero lungo cui si snodano le Scienze Forensi, ma anche descrivendo dal punto di vista strettamente tecnico i primi interventi sulla scena del crimine. La Dott.ssa Marina Baldi – Genetista Forense – delineerà luci e ombre della prova scientifica in ambito penale, mentre il Prof. Stefano Vanin – Entomologo Forense dell’Università di Genova – evidenzierà quello che è il ruolo dell’Entomologia Forense nella violenza domestica e nell’abbandono. E ancora, il Prof. Giuseppe Palmieri – PhD in Archeologia presso l’Università di Cordova – che si focalizzerà sul tema dell’Antropologia e dell’Archeologia come discipline complementari ed integrative nell’ambito delle indagini.

Una giornata speciale che rappresenta l’inizio dell’anno accademico della Formazione INPEF in Area Forense. L’occasione per i Saluti del Presidente e per l’augurio di una stagione formativa stimolante e ricca.

Tags: ItaliaRoma
Lara Maria Ferrara

Lara Maria Ferrara

Next Post

Mondiali delle Università: Italia presente grazie alle romane Unicusano e John Cabot


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.