• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 17 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Manhattan Transfer: mostra d’arte contemporanea nel cuore di Roma

    I Minions arrivano al Taormina Film Fest con l’anteprima di “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo”

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    Arabesque: il nuovo album di Elisabetta Guido

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Alessandro Vizzino e la zanzara dagli occhi di vetro di Giuseppe Lorin

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Personaggi

Antonella Salvatore, John Cabot University: “Fondamentale rafforzare i rapporti tra università e mondo del lavoro”

Intervista con il Direttore del Centro di Career Services e Continuing Education della più importante università americana a Roma

Emidio Piccione by Emidio Piccione
12 Dicembre 2019
in Attualità, Economia, Personaggi
0
0
SHARES
338
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Una delle caratteristiche spesso poco considerate di una città multiforme come Roma è la sua anima internazionale nell’accezione più ampia del termine, dovuta non solo alla presenza di uno stato estero come la città del Vaticano o di numerose ambasciate ma anche di realtà come la John Cabot University, la più importante università americana in Italia.

L’ateneo fondato nel 1972 e che prende il nome dall’esploratore italiano Giovanni Caboto, al quale si deve nel 1497 la scoperta del Canada, dispone di 14 corsi laurea in ambito economico, umanistico e politico e tre campus nel cuore di Trastevere, che accolgono studenti provenienti da oltre 80 paesi.

Una realtà accademica e culturale preziosa per la Capitale, presieduta dal 2005 da Franco Pavoncello, e che è cresciuta notevolmente negli ultimi anni anche in virtù di una fitta rete di partnership con oltre 650 aziende italiane ed internazionali.

Uno degli artefici di questa crescita ed in particolare della costruzione di rapporti stabili tra la John Cabot University ed il mondo del lavoro, mirati ad offrire concrete opportunità ai giovani, è Antonella Salvatore che dal 2010 insegna marketing e sviluppo competenze, ed è direttore del Centro di Career Services e Continuing Education (Alta formazione e avviamento alla carriera).

Professoressa Salvatore ci racconta le tappe salienti della sua storia professionale? 

Dopo la laurea magistrale in Economia e Commercio presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti e gli studi di marketing presso la Leeds Metropolitan University ho conseguito un Master in Business Administration e un Advanced Diploma in Human Resources Management presso la London School of Business and Finance. Ho lavorato per aziende come Fila, Sixty, Paul & Shark, Calvin Klein e Bialetti occupandomi su scala internazionale di gestione dei mercati retail, definizione dei contratti di distribuzione, apertura di filiali e franchising. Ho inoltre svolto consulenza e formazione a quadri e dirigenti in ambito marketing e retail.

E poi è arrivata la John Cabot. Quali le principali differenze tra mondo accademico e mondo aziendale?

Credo che un professionista proveniente dal mondo aziendale che si trovi ad operare in una università non debba applicare le proprie competenze solo in un’ottica di profitto puro e semplice ma avere sempre come stella polare lo sviluppo delle qualità e delle caratteristiche della persona. Uno degli aspetti più belli del mio lavoro è sicuramente quello legato al tirar fuori dai giovani i loro punti di forza, le basi sulle quali andranno a fondare futuro e carriera. Il ruolo che ricopro mi piace molto perché unisce conoscenze e sensibilità provenienti da esperienze diverse. In un certo senso sono una figura particolare e un po’ ibrida.

Quali sono le maggiori difficoltà dei ragazzi italiani nel trovare lavoro?

La prima e più importante difficoltà che i ragazzi devono affrontare è proprio quella di entrare in contatto con il mondo del lavoro. Il secondo problema è dovuto alla mancata corrispondenza tra i posti di lavoro disponibili e le competenze richieste per ricoprire quei ruoli. E’ per questo che è necessario un dialogo costante tra università e mondo del lavoro che possa aiutare gli atenei ad inserire percorsi di studio innovativi e nuove materie. In Italia si sente la mancanza di un approccio un po’ trasversale. Non è detto che chi studia economia debba necessariamente fare il commercialista. L’approccio anglosassone in questo è più flessibile e permette di rispondere meglio alle esigenze concrete della società.

Quali sono le peculiarità della John Cabot?

Il network con oltre 650 aziende partner è un nostro punto di forza insieme ad un approccio che aiuta i giovani a contaminarsi prendendo contatto, attraverso la doppia laurea, con due percorsi di studio che non hanno apparentemente nulla in comune ma che permettono di costruire un profilo mirato a sfruttare sbocchi professionali esistenti sul mercato.  Non possiamo inoltre dimenticare il nostro spiccato approccio internazionale con studenti provenienti da 80 paesi diversi e partnership innovative come quella con il primo Forum Italiano dell’export che ha dato vita ad un master inedito in “Export, Made in Italy e mercati internazionali” che ha riscosso subito un grande successo.

Come sono cambiati gli studenti universitari della John Cabot in questi anni?

Le ultimissime generazioni hanno un orientamento imprenditoriale molto più spiccato, questo è evidente ed in John Cabot cerchiamo di assecondarlo con percorsi di studio specifici ed un’attenzione particolare nel mettere insieme teoria e laboratori.

Quale è la cosa che la inorgoglisce di più nell’ambito del suo percorso in John Cabot?

Quando sono arrivata c’erano solo 50 aziende partner ora sono 642 e il centro di alta formazione non esisteva ma forse la soddisfazione più grande consiste nel vedere ex alumni assumere con soddisfazione giovani che hanno compiuto un percorso di formazione all’interno della John Cabot.

Quali sono gli obiettivi che si pone da qui a 5 anni?

Il mio obiettivo principale è aiutare l’ateneo ad ampliare costantemente i propri contatti con il mondo del lavoro creando insieme alle aziende dei percorsi di studio sempre aggiornati e che possano supportare i ragazzi nel soddisfare richieste delle imprese in continuo mutamento. Purtroppo ancora troppi giovani con titoli di studio elevati, come ha recentemente ribadito la ricerca del Censis sulla situazione sociale del paese, lasciano l’Italia per cercare fortuna all’estero. E’ un’emorragia che non possiamo più permetterci perché la competizione tra mercati è serrata e si gioca soprattutto sulle competenze, le capacità personali, la capacità di adattarsi ad un mondo complesso. Nei prossimi 5 anni spero di dare il mio contributo per provare a cambiare questo stato di cose.

E’ anche per questo che ha fondato l’Osservatorio Cultura Lavoro….

Si, è un progetto al quale tengo molto, nato dal mio libro “Stressati o sdraiati? Solo in cerca di Lavoro” Consigli per giovani disorientati (Franco Angeli) e dalla voglia di portare fuori dall’università l’esperienza maturata per metterla a disposizione di un pubblico più ampio possibile. L’Osservatorio è  una testata giornalistica online consultabile al link http://www.osservatorioculturalavoro.com intorno alla quale si riunisce una community di esperti ed ha l’obiettivo di favorire l’orientamento al lavoro e ridurre la povertà educativa, con pubblicazioni e attraverso seminari e incontri, in collaborazione con soggetti pubblici e privati. L’Osservatorio raccoglie i punti di vista di manager, imprenditori, docenti, professionisti e under 30 in 3 aree strategiche per il futuro del nostro paese: lavoro, formazione, cultura.

Quali sono i progetti futuri dell’Osservatorio?

Molti ragazzi italiani purtroppo non sanno scrivere il proprio CV in modo corretto ed infatti il nostro paese ha uno dei più alti livelli di disoccupazione giovanile in area OCSE, il più basso tasso di laureati in Europa e un numero elevato di N.E.E.T. (Not in Education, Employment, Training) ossia di persone che non studiano, non lavorano e non si specializzano. E’ per questo che nei prossimi anni l’Osservatorio intende continuare a portare nelle scuole la cultura del lavoro, aiutando i giovani ad interfacciarsi non solo con le imprese ma con il mondo che li circonda per valorizzare le proprie capacità. Tra i nostri obiettivi c’è una collaborazione sempre più stretta con le istituzioni per aiutarle a coinvolgere maggiormente i giovani che spesso si sentono abbandonati dal Sistema Paese. Una situazione non più sostenibile ed in presenza della quale qualsiasi prospettiva di crescita economica e sociale è impossibile

di Emidio Piccione

 

Tags: Roma
Emidio Piccione

Emidio Piccione

Next Post
Reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza "sospeso" per assunzioni brevi

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Liberate il piccolo Marco: 2 sit-in di protesta nei pressi delle due sedi del Municipio VII di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.